mail unicampaniaunicampania webcerca

    Sergio CHIEFFI

    Insegnamento di FISIOLOGIA

    Corso di laurea in FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

    SSD: BIO/09

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Fisiologia umana

    Testi di riferimento

    Compendio di Fisiologia Umana Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, M. Midrio, Piccin

    Obiettivi formativi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per la comprensione dei meccanismi di funzionamento degli organi del corpo umano, la loro integrazione funzionale in apparati, e i meccanismi generali di controllo in condizioni normali.

    Prerequisiti

    Lo studente dovrà essere in possesso delle nozioni di base di Biologia, Istologia e Anatomia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con possibilità di interazione diretta con il docente, al quale possono essere poste domande per risolvere dubbi durante l'esposizione dei contenuti e a fine-lezione. La frequenza delle lezioni è obbligatoria con un minimo del 75% del numero totale di lezioni per poter sostenere l'esame. Il rilevamento delle presenze avviene in modalità elettronica o, in alternativa quando necessario, mediante firma di presenza.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento avviene mediante colloquio orale volto ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova orale prevede 2 o 3 domande volte a verificare il livello di approfondimento delle conoscenze. Il voto finale sarà espresso in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo. In particolare, la votazione verrà attribuita sulla base dei seguenti parametri: 18-23, conoscenza sufficiente delle tematiche, scarsa/modesta proprietà di linguaggio, scarsa capacità logico-critica; 24-27, sufficiente/buona conoscenza delle tematiche, modesta/buona proprietà di linguaggio, modesta/buona capacità logico-critica; 28-30, ottima/eccellente conoscenza delle tematiche, modesta/buona proprietà di linguaggio, ottima/eccellente capacità logico-critica; 30 e lode, eccellente conoscenza delle tematiche, eccellente proprietà di linguaggio, eccellente capacità logico-critica.

    Altre informazioni

    Le slides utilizzate durante le lezioni sono a disposizione degli studenti e saranno caricate sul sito docente in materiale didattico. Se richieste sono fornite attività di tutorato.

    Programma del corso

    Introduzione allo studio della Fisiologia. Organizzazione dell’organismo - Gli ambienti intra ed extracellulare – Omeostasi.
    Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso autonomo: neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo – giunzione neuro effettrice.
    Proprietà elettriche della membrana e fisiologia dei neuroni. Basi molecolari dell’eccitabilità. Potenziale di riposo e d’azione - conduzione del potenziale d’azione nelle fibre mieliniche e amieliniche – potenziali graduati. Sinapsi elettriche e chimiche. I neurotrasmettitori e loro recettori. Fisiologia del muscolo scheletrico. Il meccanismo molecolare della contrazione. Meccanica muscolare. La muscolatura liscia.
    Funzione cardiaca, Eccitamento ed accoppiamento elettromeccanico. La pompa cardiaca– ciclo cardiaco – gittata cardiaca e suo controllo. Il grande e il piccolo circolo,
    Funzione del sangue. Il plasma. Eritrociti. Leucociti. Piastrine.
    Funzione respiratoria. La ventilazione polmonare e la meccanica respiratoria. Scambio polmonare dei gas.
    Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
    Funzione renale. Filtrazione glomerulare. Trasporto tubulare. Concentrazione e diluizione dell'urina.
    Funzione digestiva. Digestione orale. Digestione ed assorbimento gastrico. Digestione ed assorbimento intestinale. Motilità dell'apparato digerente. La funzione epatica e pancreatica.
    Funzione del sistema endocrino. L'asse ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni dell’ipofisi, della tiroide, della corteccia e della midollare del surrenale. Gli ormoni del pancreas. Gli ormoni delle gonadi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Human Physiology

    Textbook and course materials

    Compendio di Fisiologia Umana Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, M. Midrio, Piccin

    Course objectives

    The course aims to provide students with the fundamental knowledge necessary to understand the mechanisms governing the function of human body organs, their functional integration into systems, and the general control mechanisms under normal conditions.

    Prerequisites

    Students must have basic knowledge of Biology, Histology, and Anatomy.

    Teaching methods

    Lectures with the possibility of direct interaction with the instructor, allowing students to ask questions to clarify doubts during the presentation and at the end of the lecture. Attendance is mandatory, with a minimum requirement of 75% of the total number of classes to be eligible for the exam. Attendance is recorded electronically or, when necessary, through a signed attendance sheet.

    Evaluation methods

    Learning assessment is conducted through an oral examination aimed at verifying the achievement of the educational objectives. The oral exam consists of 2 or 3 questions designed to evaluate the depth of the student’s knowledge. The final grade is expressed in thirtieths, where 18 is the minimum passing score and 30 the maximum. Specifically, grading will be assigned based on the following criteria: 18-23: Sufficient knowledge of the topics, poor/modest language proficiency, poor logical-critical ability. 24-27: Sufficient/good knowledge of the topics, modest/good language proficiency, modest/good logical-critical ability. 28-30: Excellent/outstanding knowledge of the topics, good/excellent language proficiency, excellent logical-critical ability. 30 with honours: Outstanding knowledge of the topics, outstanding language proficiency, outstanding logical-critical ability.

    Other information

    Slides used during the lectures will be made available to students and uploaded to the instructor’s website as teaching material. Tutoring activities are provided upon request.

    Course Syllabus

    Introduction to the Study of Physiology: Organization of the organism, intracellular and extracellular environments, homeostasis.
    Organization of the Nervous System: Central and peripheral nervous system, autonomic nervous system—neurotransmitters and receptors, neuro-effector junction.
    Membrane Electrical Properties and Neuronal Physiology: Molecular basis of excitability, resting and action potentials, action potential conduction in myelinated and unmyelinated fibers, graded potentials, electrical and chemical synapses, neurotransmitters and their receptors. Skeletal Muscle Physiology: Molecular mechanism of contraction, muscle mechanics, smooth muscle function. Cardiac Function: Excitation and electromechanical coupling, the cardiac pump, cardiac cycle, cardiac output and its regulation, systemic and pulmonary circulation.
    Blood Function: Plasma, erythrocytes, leukocytes, platelets.
    Respiratory Function: Pulmonary ventilation and respiratory mechanics, pulmonary gas exchange, oxygen and carbon dioxide transport in the blood.
    Renal Function: Glomerular filtration, tubular transport, urine concentration and dilution.
    Digestive Function: Oral digestion, gastric digestion and absorption, intestinal digestion and absorption, gastrointestinal motility, hepatic and pancreatic function.
    Endocrine System Function: Hypothalamic-pituitary axis, pituitary hormones, thyroid hormones, adrenal cortex and medulla hormones, pancreatic hormones, gonadal hormones.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype