Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - sede di Napoli
Orientamento in ingresso
Intraprendere un percorso di studi è un passaggio decisivo per il proprio futuro, sia personale che professionale: per questo motivo è fondamentale scegliere in modo consapevole.
l servizio di orientamento in entrata, volto a presentare l'offerta didattica dell'Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ al fine di indirizzare gli studenti ad una scelta consapevole tra i percorsi formativi disponibili, promuove il collegamento con il mondo della scuola superiore con incontri annuali sia nelle scuole che presso l'Ateneo; fornisce attività di guida all'accesso universitario, di tutorato, di supporto alla didattica e di attività di informazione e supporto logistico per gli studenti immatricolati.
Le attività sono coordinate dal Presidente del Corso di Laurea e dalla Commissione Orientamento e Placement.
- Attività di Orientamento e Servizi forniti dall'Ateneo
- V: Orienta
- Test di autovalutazione
- Corsi di preparazione ai test di ingresso
- Incontri di presentazione del Corso presso Scuola Medie Superiori
- Informazioni su: concorso di ammissione, immatricolazioni, trasferimenti
- Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- Informazioni per studenti internazionali
- Servizi per studenti internazionali
Futuro studente
Chi: il FUTURO STUDENTE del Corso di Laure in Medicina e Chirurgia deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze iniziali utili per l’iscrizione al semestre filtro, ovvero al primo semestre immediatamente successivo all’iscrizione al corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, sono quelle previste per le singole discipline nei programmi delle scuole secondarie superiori, nelle aree di scienze biologiche, scienze chimiche e biochimiche, scienze fisiche.
Che cosa: I laureati potranno svolgere l’attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. Potranno accedere alla libera professione, previa abilitazione, o alle Scuole di Specializzazione e al corso di Medicina Generale. Potranno accedere direttamente ai Master di II livello e ai corsi di Dottorato di Ricerca.
Come: Ai sensi quanto previsto dalla legge 14 marzo 2025, n. 26 e dal Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n.71, a partire dall’anno accademico 2025-2026, le modalità di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia prevedono:
- L’iscrizione libera al primo semestre (semestre filtro) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia; l’iscrizione al semestre filtro consentita per un massimo di tre volte.
- L’iscrizione contemporanea e gratuita ad altro corso di laurea o di laurea magistrale, anche in soprannumero e in Università diverse, nelle aree biomedica, sanitaria e farmaceutica.
- Il semestre aperto prevede tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ad ogni insegnamento sono assegnati 6 crediti formativi universitari (CFU), per un totale di 18 CFU.
- L’ammissione al secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, subordinata al conseguimento di tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del semestre filtro e alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale, redatta dal Ministero sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto del semestre filtro.
- Gli esami dei tre insegnamenti si svolgono contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre aperto. Le prove di esame sono scritte e uguali su tutto il territorio nazionale. Ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento. A ciascuna prova è assegnato un tempo pari a 45 minuti. Lo studente ha a disposizione due appelli per insegnamento e può ripetere ciascun esame una volta.
- In caso di ammissione al secondo semestre, ciascuno studente sarà immatricolato in una delle sedi universitarie indicate, secondo l’ordine di preferenza espresso in sede di iscrizione, ovvero in un’altra sede, sulla base della ricognizione dei posti disponibili non assegnati.
In caso di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito, ovvero in caso di rinuncia all’immatricolazione, è possibile immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine, con la garanzia dell’integrale riconoscimento dei CFU conseguiti nel semestre filtro, secondo l’ordine della graduatoria di merito dei corsi affini.
Gli studenti che non accedono alla graduatoria di merito a causa del mancato superamento di tutti gli esami di profitto del semestre filtro, ovvero in caso di rinuncia alla votazione conseguita almeno a uno degli esami di profitto sostenuti, possono iscriversi ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili.
Quando: Lo studente deve presentare la domanda di iscrizione al semestre filtro del Corso afferente a una delle Classi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in modalità online attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it). Successivamente si dovrà poi indicare le sedi preferite e anche i corsi affini cui iscriversi in caso di mancato superamento degli esami e provvedere al perfezionamento dell’iscrizione sul portale dell’Ateneo.
Dove: La sede del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale è ubicata a Napoli. Le attività didattiche si svolgono nelle strutture localizzate presso il Policlinico di Piazza Miraglia, il complesso didattico di S. Andrea delle Dame, di Largo Madonna delle Grazie e di S. Patrizia. I laboratori, le attrezzature multimediali e le aule informatiche sono allocate nel Complesso didattico di S. Patrizia e di S. Andrea delle Dame. Le attività di tirocinio, le attività formative professionalizzanti e di frequenza di reparto sono tenute presso le strutture del primo Policlinico, in Piazza Miraglia, Napoli, dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e in alcuni padiglioni del secondo Policlinico, in Via Pansini, Napoli, appartenenti al nostro Ateneo. Nell’area del Centro Storico sono localizzati gli uffici amministrativi della Scuola di Medicina e Chirurgia, della Segreteria Studenti e del Dipartimento di Medicina Sperimentale.
Perchè: Essere affascinato dal corpo umano e capire come funziona è una delle ragioni più stimolanti che spingono gli studenti a scegliere medicina. Il medico è privilegiato perché studia l’uomo e ha la possibilità di aiutarlo. La bellezza della Medicina è l’estrema variabilità della vita umana. Per le numerose opportunità dopo la laurea; il medico laureato ha la possibilità di scegliere se lavorare negli ospedali, negli istituti scientifici, nell’assistenza sanitaria pubblica o nella gestione e amministrazione sanitaria. A differenza di altri settori, la medicina è in continuo sviluppo per cui il medico deve sempre dedicare del tempo al perfezionamento anche attraverso l’acquisizione di crediti formativi.
Quanto: La durata legale del corso è di sei anni. Scegliere di intraprendere questo percorso, pur mettendoci la buona volontà, non è facile. Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è duro e impegnativo, così come le prove da sostenere dopo aver passato il semestre filtro. Sfruttando tutte le opportunità fornite dal Corso di Laurea e dall'Ateneo, non è impossibile terminare gli studi in regola o, comunque, in tempi ragionevoli. È comunque data la possibilità agli studenti del CdS di completare gli studi in tempi più lunghi senza finire fuori corso, con l'adesione alla Slow Laurea.
In che modo: Il CLMMC prevede 360 CFU complessivi, articolati in sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. L'Ordinamento didattico, nel rispetto della legge vigente, prevede, per il Corso di Laurea Magistrale, l’articolazione in Attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a scelta dello Studente, finalizzate alla prova finale. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari, costituiti dai Corsi ufficiali, ai quali afferiscono i Settori scientifico disciplinari (SSD) pertinenti. La frequenza ai corsi, ai tirocini e alle attività professionalizzanti è obbligatoria oltre che ad essere estremamente consigliata. Ogni studente sarà dotato di badge personale mediante il quale il docente potrà verificarne la presenza a lezione con apposito sistema di rilevamento delle presenze. Gli esami di profitto si svolgono al termine dei corsi con prove orali ma, in taluni casi, possono prevedere anche prove scritte. Esistono delle propedeuticità culturali che prevedono il superamento di alcuni esami prima di poterne sostenere altri. Al termine del percorso è prevista una seduta di Laurea dove si avrà la discussione di una tesi di Laurea.
Con quali mezzi: La volontà, la continuità e l'impegno dello studente è fondamentale. Inoltre frequentare i corsi e procedere, contestualmente, con lo studio autonomo degli argomenti affrontati a lezione è l'ingrediente, neanche tanto segreto, per procedere e superare le difficoltà. Inoltre la frequenza ai corsi facilita lo scambio culturale tra i discenti e l'incontro con studenti-tutori più anziani che possono fornire, spesso, validi consigli.
Il CdS mette a disposizione degli studenti, per mezzo del presente sito web, le informazioni utili allo studente, nonché una sezione avvisi prontamente aggiornata. Inoltre, lo studente può usufruire del servizio di orientamento e di tutoraggio offerto dal personale docente e tecnico-amministrativo del Corso di Laurea.
Sono fruibili spazi per lo studio individuale (aule studi e biblioteche) e aule di informatica. Il CdL rende disponibili risorse informatizzate di supporto alla didattica. E’ presente un servizio WiFi di Ateneo, che garantisce la copertura wireless, anche tramite rete EDUROAM, negli spazi utilizzati per il collegamento ai servizi erogati dall’Ateneo quali, servizi di posta elettronica, accesso alla carriera didattica e mobilità sul territorio.
È disponibile un servizio Biblioteca dei Dipartimenti di Area Medica attivi ai fini di consultazione, fotocopie, fornitura articoli, e risorse on-line (banca dati Web of Science e Science Citation Index expanded con 5.700 riviste circa).
Orientamento in itinere
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-Napoli promuove varie iniziative che complessivamente si identificano come un “servizio di tutorato” finalizzato ad orientare e assistere gli studenti durante il percorso di studio, a renderli attivamente partecipi del processo formativo e a rimuovere gli ostacoli per favorire una proficua frequenza agli insegnamenti e un'efficace progressione nella carriera universitaria.
Nelle attività di orientamento in itinere del Corso di Laurea, sono coinvolti il Presidente del Corso, i docenti tutor, la Segreteria Didattica del Dipartimento, la Ripartizione Gestione Carriere e Servizi agli Studenti e l'Ufficio Amministrativo della Scuola di Medicina e Chirurgia.
- Tutorato
- Internazionalizzazione: Ufficio Internazionalizzazione, Avvisi/International, Accordi Internazionali, Foreign Students, Programma MD/PhD
- Servizio di aiuto psicologico
- Servizio di accoglienza e di assistenza per studenti diversamente abili e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
- Servizi on line offerti dall'Ateneo
- Progress test
- Questionari di valutazione
- Bacheca avvisi
- Informazioni sulle attività di orientamento e servizi forniti dall'Ateneo
- Slow Laurea
Orientamento in uscita / Placement
Ai laureandi e laureati il Corso di Studio, attraverso il servizio Placement, offre la possibilità di usufruire, in maniera veloce, gratuita ed efficiente, di vari servizi mirati all'incrocio domanda e offerta di lavoro e a preselezioni ad hoc.
Tirocini
Tirocini curriculari obbligatori
Nell’ambito delle Attività Formative Professionalizzanti (AFP) incluse nel piano di studi degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Napoli – disciplinate da ultimo dall’art. 4 del vigente Regolamento didattico del Corso di Laurea – sono previsti i tirocini curriculari obbligatori, da frequentare durante le fasi dell’insegnamento clinico. Tali tirocini, diretti agli studenti iscritti al VI anno di Corso di Laurea, si dividono in:
- Tirocini di Pronto Soccorso;
- Tirocini di Medicina Generale.
Tirocinio di Pronto Soccorso
I Tirocini di Pronto Soccorso si svolgono nelle tre aree della Medicina d’Urgenza, della Chirurgia d’Urgenza e dell’Ostetricia e Ginecologia ed hanno la durata di 36 ore per gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici e di 50 ore per gli studenti del nuovo ordinamento didattico ex D.M. 270/04.
Alle attività di tirocinio di Pronto Soccorso si accede mediante prenotazione, che lo studente effettua personalmente presso l’Ufficio amministrativo della Scuola di Medicina e Chirurgia attraverso la compilazione di appositi moduli, in cui riporta i propri dati anagrafici e indica la struttura ospedaliera prescelta.
Le prenotazioni si aprono secondo il seguente calendario:
- nel mese di aprile, per i laureandi della sessione ordinaria di luglio;
- nel mese di luglio, per i laureandi della sessione ordinaria di ottobre;
- nel mese di dicembre per i laureandi della sessione straordinaria di marzo.
Una volta definito il numero degli iscritti per ciascuna struttura ospedaliera esterna, il predetto Ufficio provvede a concordare con i referenti delle strutture le date d’inizio delle attività. Il numero degli iscritti e le date d’inizio dei tirocini vengono, quindi, comunicate formalmente alle Direzioni Sanitarie delle Aziende ospedaliere ospitanti con note predisposte dal medesimo Ufficio amministrativo della Scuola di Medicina e Chirurgia, firmate dal Presidente del Corso di Laurea e inviate dal Dipartimento di afferenza del Corso stesso. Le Aziende ospedaliere provvedono, a questo punto, ad elaborare e a trasmettere i calendari delle attività all’Ufficio amministrativo della Scuola di Medicina e Chirurgia, che predispone gli avvisi per gli studenti e li invia al Dipartimento cui fa capo il Corso di Laurea per la firma del Presidente del Corso stesso e la successiva pubblicazione sul sito web del Dipartimento.
Le attività di tirocinio, la cui durata varia tra le quattro e le sei settimane a seconda del numero degli studenti contemporaneamente presenti presso le strutture ospitanti, vengono organizzate interamente dalle Aziende ospedaliere, che dispongono l’eventuale ripartizione degli studenti in due turni giornalieri (mattutino e pomeridiano) e ne disciplinano l’avvicendamento all’interno dei reparti.
Gli studenti vengono costantemente seguiti da tutor appositamente designati dalle strutture presso cui si svolge il tirocinio e, al termine delle attività, ricevono dall’Azienda ospedaliera un attestato di frequenza dei reparti di pronto soccorso, che provvedono essi stessi a consegnare all’Ufficio Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia, sede di Napoli, dell’Ateneo per la successiva inclusione nella documentazione occorrente per la prenotazione dell’esame di Laurea.
Struttura |
Convenzione |
N. posti disponibili |
Ospedale Loreto Mare di Napoli (ASL NA1) (attualmente Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo di Napoli) |
n. 28 del 14/07/2003 |
20 |
Ospedale S. Giovanni Bosco di Napoli (ASL NA1) |
n. 26 del 14/07/2003 |
20 |
Ospedale Fatebenefratelli di Napoli (attualmente Ospedale “Madonna del Buon Consiglio” Fatebenefratelli di Napoli) |
n. 26 del 14/07/2003 |
20 |
Ospedale Cardarelli di Napoli (attualmente A.O.R.N. Cardarelli di Napoli) |
n. 27 del 14/07/2003 |
80 |
Ospedale Villa Betania di Napoli (attualmente Ospedale Evangelico Betania di Napoli) |
n. 274 del 06/09/2004
|
20 |
Tirocini di Medicina Generale
Il tirocinio di Medicina Generale viene effettuato dallo studente presso l’ambulatorio di un medico di Medicina Generale iscritto all’Ordine dei Medici di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino o Benevento che sia in possesso della qualifica di Tutor per il Corso di formazione specifica in Medicina Generale di cui al D.Lgs. 368/1999.
Il tirocinio prevede una frequenza di 20 ore per gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici e di 50 ore per gli studenti del nuovo ordinamento didattico ex D.M. 270/04.
Il medico di Medicina Generale presso il quale effettuare il tirocinio viene individuato dallo studente attraverso la consultazione presso l’Ufficio amministrativo della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’elenco dei medici in possesso della qualifica di Tutor per il Corso di formazione specifica in Medicina Generale di cui al D.Lgs. 368/1999, pubblicato ed aggiornato periodicamente dalla Regione Campania.
Gli studenti vengono ammessi ad individuare il medico secondo il seguente calendario:
- - nel mese di aprile, per i laureandi della sessione ordinaria di luglio;
- - nel mese di luglio, per i laureandi della sessione ordinaria di ottobre;
- - nel mese di dicembre per i laureandi della sessione straordinaria di marzo.
L’organizzazione dell’attività formativa è a totale carico del medico di Medicina Generale, che concorda direttamente con gli studenti il numero e la durata degli incontri sulla base della propria disponibilità.
Al termine delle ore previste, il medico rilascia allo studente un attestato di frequenza del proprio ambulatorio, che va consegnato all’Ufficio Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia, sede di Napoli, dell’Ateneo per la successiva inclusione nella documentazione occorrente per la prenotazione dell’esame di Laurea.
Gli avvisi relativi ai Tirocini saranno pubblicati in "Bacheca Avvisi Didattica"
La modulistica relativa agli attestati di frequenza è pubblicata nella sezione "Modulistica per gli studenti"
Inclusione, Disabilità e DSA
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” al fine di garantire il diritto allo studio, l'uguaglianza e l'integrazione sociale all'interno della comunità universitaria (L. 104/92 art. 12), fornisce assistenza e servizi agli studenti del CdL con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA: Dislessia, Discalculia, Disgrafia, Disortografia). In collaborazione con il Centro di Inclusione degli studenti con disabilità e DSA (CID), fornisce un supporto per gli studenti durante l'intero percorso universitario per tutti coloro che si trovano a sperimentare situazioni di difficoltà nell'accesso allo studio a causa di disabilità o disturbi dell'apprendimento, pianificando e predisponendo gli strumenti, gli ausili e le attività che favoriscono lo studio e la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, in ossequio alle norme vigenti, ha individuato con funzioni di monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l'integrazione nell'ambito dell'Ateneo uno dei docenti del Corso, in grado di avere un rapporto più diretto con il singolo studente in relazione al contesto didattico-amministrativo in cui vive la sua esperienza di studio.
Il Referente per l’Inclusione, Disabilità e DSA del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per la sede di Napoli è la Prof. Daniela Pasquali.
mappatura dei percorsi di accessibilità Complesso di Sant'Andrea delle Dame
mappatura dei percorsi di accessibilità Complesso di Santa Patrizia