Anna Maria MOLINARI
Insegnamento di PATOLOGIA CLINICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
SSD: MED/05
CFU: 2,50
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 25,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il settore è interessato alle attività scientifiche ed educativo-formative, nonché alla relativa assistenza sanitaria nel campo della Patologia Clinica con particolare riferimento alla medicina di laboratorio, all'immunoematologia, alla patologia genetica e alla diagnostica nella patologia umana. |
Testi di riferimento | Balestrieri-D'Amora-Giordano-Napoli-Pavan, Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore. Harrison, Principi di Medicina Interna - Casa Editrice Ambrosiana, XIX edizione. Maxwell M Wintrobe, Ematologia Clinica, Piccin Editore. Regezi-Sciubba-Jordan, Oral Pathology-Clinical Pathologic Correlations, Saunders Edito |
Obiettivi formativi | La finalità del corso è quella di fornire allo studente conoscenze sulle cause e sulla patogenesi delle malattie, per far comprendere come agenti eziologici diversi possano causare uno stato patologico attraverso meccanismi di base comune. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una preparazione di base che gli consentirà di comprendere i principi che interessano il campo della Patologia Clinica. In particolare, di conoscere in maniera approfondita: • i meccanismi molecolari alla base della riposta infiammatoria e le caratteristiche dei diversi tipi di infiammazione; • la fisiologia del sistema immunitario ed il suo ruolo nella generazione dello stato di malattia; • i meccanismi molecolari che causano la trasformazione neoplastica e le caratteristiche morfologiche e biochimiche dei tessuti neoplastici; • gli stati patologici causati da alterazioni vascolari. |
Prerequisiti | Buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, buona capacità ad analizzare e risolvere i problemi |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e lavoro interattivo con gli studenti. I temi della Patologia Clinica saranno accompagnati da presentazioni di casi clinici e immagini. Strumenti a supporto della didattica Presentazioni delle lezioni con diapositive. Attività di Formazione Professionale (AFP) c/o Laboratori di U.O.C. di Immunologia Clinica, Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Immunologia dei Trapianti |
Metodi di valutazione | L'esame sarà basato sulla comprensione dei percorsi logici, e su domande per le quali sarà richiesta un'adeguata conoscenza delle malattie trattate durante le lezioni. Risposte non date, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di insufficienza. La lode sarà proposta collettivamente agli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso. |
Programma del corso | 1 INTRODUZIONE ALLA MODERNA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 1.1 Parte Generale 1.2 Tecniche 1.3 Profili di Base 1.4 I microRNA, le cellule tumorali circolanti, il DNA tumorale circolante: nuovi biomarcatori circolanti emergenti nelle patologie neoplastiche. 1.5 Analisi mutazionali di geni predittivi di risposta a farmaci a bersaglio specifici antitumorali. 2 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 2.1 Valutazione della funzionalità 2.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 2.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 3 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA RESPIRATORIO 3.1 Valutazione della funzionalità 3.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 3.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 4 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 4.1 Valutazione della funzionalità 4.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 4.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 5 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA UROGENITALE 5.1 Valutazione della funzionalità 5.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 5.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 6 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA GASTROEPATICO 6.1 Valutazione della funzionalità 6.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 6.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 7 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA ENDOCRINO 7.1 Valutazione della funzionalità 7.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 7.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 8 MEDICINA DI LABORATORIO IN EMATOLOGIA E COAGULAZIONE 8.1 Valutazione della funzionalità 8.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 8.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 9 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO 9.1 Valutazione della funzionalità 9.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 9.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10 MEDICINA DI LABORATORIO DEGLI ALTRI APPARATI 10.A APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO 10.A.1 Valutazione della funzionalità 10.A.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.A.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.B APPARATO CUTANEO E TESSUTI MOLLI 10.B.1 Valutazione della funzionalità 10.B.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.B.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.C APPARATO OCULARE 10.C.1 Valutazione della funzionalità 10.C.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.C.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.D APPARATO OTORINOLARINGOIATRA 10.D.1 Valutazione della funzionalità 10.D.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.D.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 11 ZOONOSI |