mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alessandro FEOLA

    Insegnamento di MEDICINA LEGALE E LA SCENA DEL CRIMINE

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: MED/43

    CFU: 7,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L'insegnamento introduce lo studente alla comprensione di:
    - elementi di patologia forense.

    Testi di riferimento

    Feola T, Nardecchia E, Arcangeli M. Appunti di Medicina Legale. Edizioni Minerva Medic, Torino 2014

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti: strumenti cognitivi per riconoscere i caratteri peculiari della lesività di maggior interesse forense (lesioni contusive, da energia elettrica, da arma da fuoco e da arma da taglio), metodologia di sopralluogo e fondamenti di BPA.

    Prerequisiti

    Lo studente che accede al corso di Medicina Legale deve aver seguito i Corsi dei primi anni e aver acquisito le nozioni propedeutiche di procedura penale. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea. Negli anni precedenti lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con l'ausilio di 'slides' in italiano/inglese.
    Discussione critica di casi emblematici

    Metodi di valutazione

    La prova orale si prefigge di valutare la capacità di comprensione degli argomenti dell'insegnamento ed anche lo spirito critico dello studente sviluppato a seguito del corso. Lo studente deve dimostrare di avere un’adeguata conoscenza di patologia forense. Lo studente deve altresì dimostrare di essere in grado di analizzare e collegare i differenti argomenti. Allo studente verrà chiesto di risolvere semplici problemi medico legali sulla base degli scenari di più comune riscontro nella pratica medica.
    La prova orale sarà valutata in trentesimi.

    Altre informazioni

    Durante il corso verranno discussi casi pratici.

    Programma del corso

    Delitti contro la vita. Percosse e lesioni personali. Certificato di morte, Determinazione della causa e mezzi della morte. Regolamento di Polizia Mortuaria. Sopralluogo. Autopsia. Fenomeni post-mortali. Morte improvvisa. Lesioni contusive, da elettricità, da arma bianca e da arma da fuoco. Morti asfittiche. Identificazione personale. BPA.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The learning goals of this integrated Course include the knowledge of fundamentals of forensic pathology.

    Textbook and course materials

    Feola T, Nardecchia E, Arcangeli M. Appunti di Medicina Legale. Edizioni Minerva Medic, Torino 2014

    Course objectives

    Main goals are to provide: features of main injuries due to blunt trauma, sharp objects and firearms; crime scene investigation and fundamental of BPA. After attending the lectures, students will understand how to discuss issues of medical ethics, how to assess the death, how to do an external examination of a cadaver differentiating between the main types of deaths (natural and violent) and injuries due to blunt trauma, electricity, firearms, knife or sharp objects.

    Prerequisites

    In order to attend the course proficiently, the students will need to have a well- established background in criminal procedure, as specifically indicated.

    Teaching methods

    Lectures supported by presentation of slides in Power Point. Representative case studies and key topics will be also supported by discussion and critical reading of the most recent reviews in the field.

    Evaluation methods

    oral exams. The verification of the learning mode is mainly via oral examination. The oral exam covers all the aspects of legal medicine and forensic pathology.
    The aim is to judge the knowledge as well as the critical opinion on the topic that the students should develop after the course.
    In order to test the acquisition of this ability the student will be asked to solve simple legal and forensic oriented problems, e.g recognize cause and manner of injuries based on features and clinical manifestations. The final evaluation is expressed in 30/30 were 18 represents the minimum and 30 the maximum.

    Other information

    During the lectures students will discuss cases.


    Course Syllabus

    Elements of forensic pathology: blunt trauma, asphyxial deaths, electrocution, sharp and firearms injuries. Death Certification. Determination of Cause and Manner of Death- Crime scene and death investigation- Forensic Examination and Autopsy- Post-mortem changes and Time of Death- Personal Identification and Skeletal remains- Sudden death and sudden infant death syndrome- Blunt Trauma and Craniocerebral injuries- Fire arm injuries- Sharp force injuries- Asphyxial deaths and drowning. BPA

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype