mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marcella LA NOCE

    Insegnamento di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

    SSD: BIO/17

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Lingua Italiana

    Contenuti

    Il corso è improntato a fornire allo studente le nozioni fondamentali relative ai tessuti dell'organismo umano in particolare quelli relativi al dente, sempre in rapporto alla loro funzione specifica e correlata alla condizione normale e quindi di buona salute complessiva dell’Uomo. Ioltre oltre alla istofisiologia dei tessuti, vengono fornite allo studente le basi fondamentali ai fini della relazione fra funzione tissutale e patologie, anche e non solo sulla base dei meccanismi omeopatici e di alterazione molecolare Allo stesso tempo, il corso si prefigge di fornire conoscenze riguardo lo sviluppo embrionale dell'Uomo nei vari stadi di sviluppo ed i relativi meccanismi di regolazione anche in relazione alle malformazioni ed ai difetti di sviluppo, oltre che ai rapporti che esistono fra mantenimento dello stato differenziato e processi che interferiscono con lo stesso portando alla disregolazione ed allo stato indifferenziato, alla base di numerose patologie.Entrambe le discipline studiano anche i meccanismi molecolari che sono alla base dei processi differenziativi e proliferativi ed il loro impatto rispetto allo sviluppo dei difetti e delle alterazioni; inoltre si avvalgono di procedimenti metodologici avanzati atti allo studio delle strutture tissutali, cellulari e subcellulari e della loro genesi, dei processi di migrazione e crescita cellulare ed embriogenetici per affrontare, a livello tissutale, cellulare, molecolare ed ultrastrutturale quesiti scientifici specifici ivi compresi quelli legati alla rigenerazione dei tessuti.

    Testi di riferimento

    A.A. Vari “ISTOLOGIA di V. MONESI” Piccin Editore
    G. Papaccio - V. Tirino “Atlante di Istologìa” III edizione Idelson-Gnocchi Editore
    De Felici et al. “Embriologìa Umana” Piccin Editore
    Per consultazione :
    Langman Embriologia Medica
    Ross Pawlina Istologia Ambrosiana

    Obiettivi formativi

    Conoscenza dei metodi di indagine del laboratorio di istologia; conoscenza dei tessuti che costituiscono
    il corpo umano in particolare quelli relativi al dente, dei meccanismi molecolari del differenziamento, dell' accrescimento e delle tappe che
    portano allo sviluppo dell'organismo umano, ivi compresi i principali fattori morfogenetici ed i geni
    regolatori.
    Lo studente deve acquisire la conoscenza dei metodi di indagine onde comprendere come effettuare
    analisi citologiche, istologiche ed immunocitochimiche ed il loro significato clinico; deve acquisire la
    capacità di riconoscere la cellula ed i suoi costituenti a livello microscopico, unitamente alle
    conoscenze di geni e molecole regolatorie. Lo studente deve inoltre acquisire la capacità di riconoscere
    e descrivere i tessuti fondamentali e le sue varianti; deve infine dimostrare di conoscere i meccanismi
    del differenziamento cellulare, delle interazioni fra cellule, dell’istogenesi ed il rapporto con le
    patologie. In embriologia dovrà dimostrare di conoscere tutte le tappe dello sviluppo dalla
    gametogenesi fino all’organogenesi di tutti gli apparati ed i processi e meccanismi morfogenetici
    (genetici e molecolari) che sono alla base dello sviluppo e che si ritrovano sovente (privi della
    regolazione embrionale) nel malato e non soltanto.

    Prerequisiti

    Lo studente deve conoscere la struttura e funzione della cellula, che fanno parte del corso di Biologia.
    In particolare lo stesso deve avere conoscenze approfondite su struttura , funzione e importanza della membrana plasmatica , nucleo, e citoscheletro; deve conoscere la struttura e funzione dei principali organuli cellulari, quali mitocondri, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, apparato di Golgi e lisosomi. Infine deve conoscere le principali fasi del ciclo cellulare e del metabolismo cellulare.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di tutoraggio settimanale

    Metodi di valutazione

    Durante il tirocinio professionalizzante, il docente effettua una serie di domande agli studenti per verificare il loro apprendimento riguardo gli argomenti del corso e, in sede, vengono riproposti quelli poco chiari con approfondimento.
    In aula le lezioni sono sempre interattive con partecipazione attiva degli studenti. Ove gli stessi non partecipino il docente stimola alla discussione ponendo una problematica sia in Istologia che in Embriologia.
    Vengono inoltre proposte metodiche di insegnamento del tipo "flipped class".
    Colloquio finale (esame)
    Le domande di istologia riguardano gli aspetti di base della morfologia e delle funzioni e disfunzioni dei tessuti. Le domande di embriologia riguardano gli aspetti fondamentali dello sviluppo embrionale e fetale, nonché le malformazioni e le disfunzioni correlate.
    Pertanto lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
    -riconoscere i preparati istologici;
    -descrivere i tessuti fondamentali;
    -descrivere i tessuti del dente;
    -conoscere i meccanismi del differenziamento cellulare, delle interazioni fra cellule, e dell’istogenesi;
    -conoscere tutte le tappe dello sviluppo dalla gametogenesi fino all’organogenesi di tutti gli apparati ed i principali processi e meccanismi morfogenetici e molecolari.
    Inoltre, per ogni tessuto e processo di sviluppo è indispensabile conoscere la funzione e le disfunzioni correlate con i quadri clinici. Lo studente deve essere inoltre, in grado di discutere, collegare fra loro ed analizzare i diversi argomenti; deve dimostrare di conoscere le malformazioni mettendole in rapporto allo sviluppo fisiologico. Al fine di verificare l'acquisizione di questa capacità lo studente dovrà risolvere semplici problemi “clinically oriented”, ad esempio riconoscere una malformazione basata sulla manifestazione clinica. Il voto finale è espresso in trentesimi (30/30), ove 18 rappresenta il minimo e 30 e lode il massimo ed è stabilito durante l'esame orale.

    Altre informazioni

    Il tirocinio professionalizzante prevede esercitazioni di Istologia che si svolgono in aula munita di microscopi ottici. Ciascuna esercitazione ha una durata di due ore. Il tirocinio prevede 6 esercitazioni così suddivise:
    -1° esercitazione riguardante le ghiandole esocrine;
    -2° esercitazione riguardante le ghiandole endocrine;
    -3° esercitazione riguardante i tessuti connettivi propriamente detti e la cartilagine
    -4° esercitazione riguardante I ltessuto osseo, ossificazione e sangue;
    -5° esercitazione riguardante tessuto linfoide, tessuto muscolare e tessuto nervosa;
    -6° esercitazione riguardante gli epiteli di rivestimento, dente ed odontogenesi.
    Durante tali tirocini, gli studenti si esercitano nel riconoscimento di preparati istologici sia con il microscopio ottico sia con la proiezione di slides e spiegano perché sono giunti alla diagnosi e come ciascun preparato si riconosce e differisce da altri.

    Programma del corso

    A) ISTOLOGIA: Metodi e mezzi di indagine per l’osservazione delle cellule, dei tessuti e degli organi (La citologia è svolta nel corso di Biologia ed è considerata già acquisita dallo studente). Differenziamento cellulare. Istogenesi. Comunicazione chimica fra le cellule. Cellule staminali ed ingegnerìa dei tessuti. Rigenerazione e riparazione tissutale. Istofisiologia e rapporti con le patologie. Epiteli di rivestimento: classificazione, specializzazioni della superficie libera, polarità, caratteri citologici e rigenerazione degli epiteli. Istofisiologìa e rapporti con la clinica. Sistemi di giunzione fra le cellule e loro funzione. Epiteli sensoriali e particolarmente differenziati. Istofisiologia e rapporti con le patologie.
    Ghiandole e secrezione: Ghiandole esocrine ed endocrine, loro classificazione ed organizzazione morfologica. Istofisiologìa e rapporti con le patologie.
    Tessuti di sostegno: connettivo propriamente detto e varianti. Elementi cellulari, fibre e matrice dei connettivi. Biosintesi ed organizzazione delle componenti extracellulari. Tessuti connettivi con proprietà speciali: connettivi embrionali, mucoso, reticolare, elastico, pigmentato. Connettivo adiposo e concetto di organo adiposo. Il tessuto adiposo bianco, bruno, beige e pink ed i relativi processi transdifferenziativi. Loro funzione, regolazione ed azione endocrina. Istofisiologìa. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo, sua organizzazione e metabolismo. Istogenesi del tessuto osseo. Tipi di ossificazione. Periostio ed endostio. Rimodellamento osseo. Proteine ossee morfogenetiche. Endotelio.
    Il dente: smalto, dentina, polpa dentaria, legamento peri-dentale, gengiva. Proteine espresse.
    Sangue e linfa. Formazione delle cellule del sangue: emopoiesi nell’embrione e nell’adulto. Il midollo osseo. Il tessuto linfoide e suo ruolo nell’immunocompetenza. Cellule e fattori dell’immunità. La funzione del timo ed i meccanismi di formazione del T cell receptor e delle selezioni clonali positiva e negativa.
    Tessuto muscolare: tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato scheletrico e striato cardiaco. Basi molecolari della contrazione muscolare. Istofisiologia e rapporti con le patologie.
    Tessuto nervoso e nevroglìa. Neurone. Mielina. Sinapsi: formazione e ruolo. Glia. Placca motrice. Struttura dei nervi periferici. Istofisiologìa. Correlazioni cliniche.
    Tutta l’Istologia va studiata sempre nell’ottica del funzionamento e della regolazione e dei meccanismi che portano alla disregolazione ed alle patologie.
    B) EMBRIOLOGIA
    Riproduzione. Meccanismi di induzione. Meccanismi molecolari dello sviluppo.
    Le gonadi maschile e femminile. Formazione dei gameti: spermatogenesi ed ovogenesi. Cronologia della gametogenesi. Fecondazione.
    Preparazione all'annidamento: modificazioni della mucosa uterina.
    Prima e seconda settimana di sviluppo: segmentazione, formazione dell'area embrionale.
    Terza settimana: gastrulazione, EMT primaria. Notocorda. Formazione dei foglietti definitivi.
    Quarta settimana: ripiegamenti dell'embrione e delimitazione dell'area embrionale.
    Destino dei tre foglietti
    Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale. Vescicole encefaliche primitive, definitive e derivati. Placodi.
    Evoluzione del mesoderma: somiti, mesoderma intermedio, mesoderma laterale e loro derivati definitivi.
    Sviluppo degli apparati urinario e genitale maschile e femminile.
    Evoluzione dell'endoderma: formazione dell'intestino primitivo e suo differenziamento. Cloaca e sue derivazioni. Abbozzo e sviluppo dell'apparato respiratorio.
    Apparato faringeo e suoi derivati: archi, solchi e tasche branchiali. Sviluppo della faccia. Sviluppo dei denti e loro anomalìe.
    Formazione delle ossa di cranio, tronco ed arti. Formazione dei muscoli striati e lisci.
    Formazione del cuore a quattro cavità e dei vasi sanguigni. Cavità sierose.
    Sviluppo degli annessi embrionali. Nutrizione dell’embrione: membrane fetali e placenta.
    Difetti di sviluppo e malformazioni di tutti gli apparati e sistemi.
    Rapporti fra embriogenesi e malattie.
    In ciascuna fase dello sviluppo occorre conoscere geni, processi e molecole coinvolti.

    English

    Teaching language

    Italian Language

    Contents

    The course aims on providing the student the basis related to the tissues of the human organism, in particular dental tissues, always in relation to their specific function. Besides, in addition to the histophysiology of tissues, the student is given the fundamental basis for the relationship between tissue function and pathologies, also and not only on the basis of homeopathic mechanisms and molecular alterations. At the same time, the course aims to provide knowledge about the embryonic development of man in the various stages of development and its mechanisms of regulation also in relation to malformations and developmental defects, as well as the relationships that exist among maintaining the differentiated state and processes that interfere with the same, leading to disregulation and undifferentiated state, the basis of many pathologies.

    Textbook and course materials

    A.A. Vari “ISTOLOGIA di V. MONESI” Piccin Editore
    G. Papaccio - V. Tirino “Atlante di Istologìa” III edizione Idelson-Gnocchi Editore
    De Felici et al. “Embriologìa Umana” Piccin Editore
    Langman Embriologia Medica
    Ross Pawlina Istologia Ambrosiana

    Course objectives

    Knowledge of the methods of investigation of the hisotlogy laboratory; Knowledge of the human tissues, in particular of dental tissues, the molecular mechanisms of differentiation, growth and stages that lead to the development of the human organism, including the main morphogenetic factors and the regulator genes.
    The student must acquire knowledge of the investigation methods in order to understand how to perform cytologic, histologic and immunocytochemical analyses and their clinical significance; he must acquire the ability to recognize the cell and its constituents at the microscopic level, together with the Knowledge of genes and regulatory molecules. The student must also acquire the ability to recognize and describe the fundamental tissues and its variants; he must finally show that knows the mechanisms of cell differentiation, cell interactions, histogenesis and the relationship with diseases. In embryology, he will has to show to know all the stages of human development from gametogenesis up to the organogenesis of all morphogenetic apparatus and processes and mechanisms (genetic and molecular) that are the basis of development.

    Prerequisites

    The student should have knowledge of the structure and function of the cell, which are part of the biology course.
    In particular the same must have in-depth knowledge on structure, function and importance of the plasma membrane, nucleus, and cytoskeleton; It must know the structure and function of the main cellular organelles, such as mitochondria, smooth and rough endoplasmic reticulum, Golgi apparatus and lysosomes. Finally it must know the main phases of cellular cycle and cellular metabolism.

    Teaching methods

    Lectures, histology laboratory, weekly tutoring activities

    Evaluation methods

    During the histology laboratory, the teacher makes a series of questions to the students to verify their learning about the topics of the course and are reproposed the unclear ones with deepening.
    In the classroom, the lessons are always interactive with active participation of students. If they do not participate, the teacher stimulates the discussion by putting a problematic both in histology than in embryology.
    There are also methodical teaching proposals of the type "flipped class ".
    Final interview (Exam):
    Histology questions cover the basic aspects of tissue morphology and functions as well as the main aspects of possible dysfunction (leading to diseases). Embryology questions cover the basic aspects of embryo and fetus development as well as malformation and diseases.
    The student must:
    -recognize histologic samples;
    -describe the fundamental tissues and its variants;
    -describe the dental tissues;
    - Know mechanisms of cellular differentiation, interactions among cells, and histogenesis;
    - Know all stages of development from gametogenesis to the organogenesis of all the apparatus and the main morphogenetic and molecular processes and mechanisms.
    Moreover, for each development process it is essential to know the function and the dysfunctions related to the clinical pictures. Moreover, the student must have a deep knowledge of the most common malformations being able to connect physiological development with diseases. In order to test the acquisition of this ability the student will be asked to solve simple clinical oriented problem, e.g recognize a malformation based on clinical manifestation. The final grade is expressed in 30/30 where 18 represents the minimum and 30 the maximum and it is established during the oral exam.

    Other information

    The histology laboratory is a practical laboratory taking place in the classroom equipped with optical microscopes. Students are divided into groups of 30 and each laboratory lasts for two hours. It includes 6 practical activities subdivided as following :
    -1st exercise concerning the exocrine glands;
    -2nd exercise concerning the endocrine glands;
    -3rd exercise concerning connective tissues, and cartilage;
    -4th exercise concerning bone tissue, ossification and blood;
    -5th exercise concerning lymphoid tissue, muscular tissue and nervous tissue;
    -6th exercise concerning epithelia, tooth and odontogenesis.
    During such internships, students practice the recognition of histological samples both with the optical microscope and with the projection of slides and explain why they have come to the diagnosis and how each sample is recognized and differs from others.

    Course Syllabus

    Histology
    Epithelial Tissue: Overview of epithelial structure and function, classification of epithelium, the apical
    domain and its specialization, the basal domain and its specialization.
    Glands: overview of glands structure and function, glands classification, exocrine glands, endocrine
    glands: pancreas, pituitary gland, thyroid, parathyroid, adrenal glands, pineal gland, interstitial glands.
    Connective Tissue: overview of connective tissue, embryonic connective tissue, connective tissue
    proper, connective tissue fibers structure and formation.
    Cartilage: overview of cartilage, hyaline cartilage, elastic cartilage, fibrocartilage, chondrogenesis and
    cartilage growth and repair.
    Bone: overview of the bone, general structure, types of bone tissues, cells of the bone, bone formation
    (endochondral and intramembranous ossification), mineralization process, bone repair.
    teeth and supporting tissues including enamel, dentin, cementum, dental pulp and central pulp cavity and periodontal ligament.
    Blood: overview of the blood, plasma, erythrocytes, leukocites, thrombocytes, complete blood count,
    formation of blood cells (hematopoiesis), bone marrow.
    Muscle tissue: overview and classification of muscle tissue, skeletal muscle, cardiac muscle, smooth
    muscle, structure of the sarcomere, contraction in the smooth muscle, functional consideration.
    Lymphatic system: overview of lymphatic system, cells of the lymphatic system, lymphatic tissue and
    organs.
    Nerve tissue: overview of nervous system, composition of nervous tissue, the neuron, the supporting
    cells (neuroglia), organization of central and peripheral nervous system.
    General embryology
    Introduction to embryology: general consideration on development, glossary, how to approach the
    topic.
    Gametogenesis: primordial germ cells, morphological changes during gametes maturation, oogenesis,
    spermatogenesis, menstrual cycle (effect on ovary, uterus, hormones, corpus luteum).
    First week of development: from ovulation to implantation: changes to the sperms in the female
    reproductive system fertilization, cleavage blastocyst formation, initiating implantation.
    Second week of development: full implantation, formation of syncytiotrophoblast and its function,
    hCG, formation of amniotic cavity, formation of the chorionic cavity and yolk sac, formation of
    bilaminar disc, uteroplacental circulatory system.
    Third week of development: gastrulation, formation of the notochord, establishment of body axes,
    neural plate formation. Clinical Correlates: Holoprosencephaly, situs inversus, caudal regeression
    syndrome.
    Forth week of development: Embryo folding, neurulation, neural crests, somite differentiation.
    Development of placenta: fetal membranes and placenta, structure of placenta, chorion frondosum and
    decidua basalis. Clinical correlate: preeclampsia, placenta previa.
    Organogenesis
    Muscluloskeletal system: differentiation and origin of musculoskeletal system, Somiktes
    differentiation into sclerotome and dermomyotome development of skull, vertebrae and vertebral
    column, limbs development. Clinical Correlates: craniosynostosis, cranioschisis, spina bifida, scoliosis:
    limbs malformations: meromelia, amelia, syndactyly, polydactyly.
    Development of the Heart: formation of the primary heart tube, cardiac looping, formation of septa,
    formation of aorticopulmunary septum, fetal circulation and change at birth, development of
    vasculature. Clinical Correlates: atrial septal defect, ventricular septal defect, tetralogy of fallot,
    transposition of great arteries, patent ductus arteriosus.
    Development of gastrointestinal tract: formation of gut tube, role of endoderm and and lateral
    mesoderm. nomenclature: visceral and parietal peritoneum, mesentery, peritoneal organs, primarily and
    secondarily retroperitoneal organs. Formation of foregut, stomach formation and rotation, formation of
    lesser and greater omentum, formation of liver, pancreas, spleen, development of midgut and rotations,
    physiological hernia, development of hindgut, portal circulation. Clinical Correlates: Annular pancreas,
    omphalocoele, gasatroschisis, umbilical hernia, Merkel diverticulum, vitelline cists and fistula.
    Development of urogenital system: the intermediate mesoderm, formation of pronephros and
    mesonephros, formation of definitive kidneys, mesonephric and paramesonephric ducts, formation of
    urinary bladder and urethra, the trigone. Development of gonadal ridges, germ cells migration,
    formation of testis and ovaries. Development of female reproductive tract: fallopian tubes, uterus and
    vagina. Development of male reproductive tract: epididymis, vas deferent, ejaculatory duct, seminal
    vesicle, and prostate. Formation of the external genitalia. Clinical correlates: renal agenesis and
    dysplasia, polycystic kidney, oligohydroamnios and Potter sequence, horseshoe kidney, pelvic kidney
    accessory renal arteries, ureters malformations, bladder defect, urachal cist and fistula, uterus defects,
    cryptorchidism, hypospadias.
    Developments of pharyngeal apparatus and face: pharyngeal arches, pouches and clefts,
    development of splancocranium, mandible and maxilla, development of face, nasal and oral cavities,
    development of tongue, thyroid, parathyroid and thymus, cranial nerves associates with arches, neural
    crests. Odontogenesis. Clinical Correlates: di George Syndrome, Facial clefts, brachial fistulas, ankyloglossia,
    mascroglossia, thyroglossal cyst and fistula.
    Development of nervous system: structural and functional division of nervous system. Primary and
    secondary brain vesicle, differentiation of neural tube. Development of spinal cord, development of
    brain. Neural Crest. Clinical Correlates: anencephaly, exencephaly, hydrocephalus, Hirschsprung
    disease.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype