mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ferdinando TOSCANO

    Insegnamento di TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO E1

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: NN

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il tirocinio pratico valutativo intende fornire l'opportunità di conoscere le fasi che caratterizzano il processo di analisi del clima nelle organizzazioni. Saranno presentati alcuni approcci teorici alla base del concetto di clima organizzativo e si forniranno i rudimenti per la creazione di uno strumento di misura del clima organizzativo e per la preparazione di un report da restituire alle organizzazioni

    Testi di riferimento

    Per la parte teorica, sarà utile il testo:
    Colì E., Giachi L., Giuffrida S., Ippoliti O., Micolitti T., & Rissotto A. (2012). Il benessere, il clima e la cultura delle organizzazioni: significati ed evoluzione in letteratura. CNR.
    Il testo è scaricabile gratuitamente online al link: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/benessere-org/Il-benessere-il-clima-e-la-cultura-delle-organizzazioni.pdf

    Obiettivi formativi

    Il tirocinio pratico valutativo intende fornire l'opportunità di approfondire le conoscenze sul costrutto di clima organizzativo e di conoscere il processo di analisi del clima organizzativo Per la sua valenza pratica, il tirocinio intende inoltre fornire competenze di base per l'effettuazione e il reporting di tale analisi nei contesti organizzativi

    Prerequisiti

    E' apprezzabile aver seguito il corso di "Psicologia del lavoro" offerto al secondo anno del corso di studi

    Metodologie didattiche

    Lezioni teoriche, esercitazioni individuali e di gruppo

    Metodi di valutazione

    Il corso prevede lo svolgimento di due prove pratiche:

    1. la creazione di un questionario per la valutazione del clima organizzativo all'interno di un'organizzazione;

    2. l'elaborazione di una presentazione in slide rivolta ai dirigenti, contenente l’analisi del clima organizzativo a partire da un report predefinito, selezionato tra quelli messi a disposizione dal docente.

    Queste attività permetteranno di accertare le conoscenze e le competenze acquisite dai partecipanti, in base ai seguenti criteri:

    - Capacità di applicare le conoscenze e comprendere i contenuti appresi

    - Abilità nel trarre conclusioni in modo critico e motivato

    - Efficacia nella comunicazione dei risultati e delle riflessioni

    La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità.

    Altre informazioni

    Il docente condivide con piacere le slides utilizzate nel corso e resta a disposizione per domande, dubbi, chiarimenti, a lezione, via mail e di persona su appuntamento preso dopo contatto mail

    Programma del corso

    - Il clima organizzativo
    - Approcci teorici
    - Strumenti di misura del clima organizzativo
    - Misurare il clima organizzativo in pratica
    - Il report di analisi del clima organizzativo

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This practical internship aims to provide the opportunity to understand the stages that characterize the process of organizational climate analysis. Different theoretical approaches underlying the concept of organizational climate will be presented, and the basics for creating a tool to measure organizational climate and compiling a report for organizations will be provided

    Textbook and course materials

    For the theoretical part, the following text will be useful:
    Colì E., Giachi L., Giuffrida S., Ippoliti O., Micolitti T., & Rissotto A. (2012). Il benessere, il clima e la cultura delle organizzazioni: significati ed evoluzione in letteratura. CNR.
    The text can be downloaded for free online at the link: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/benessere-org/Il-benessere-il-clima-e-la-cultura-delle-organizzazioni.pdf

    Course objectives

    The practical internship aims to deepen knowledge of the organizational climate construct and to understand the process of organizational climate analysis. Additionally, due to its practical significance, the internship primarily seeks to provide foundational skills for conducting and reporting such analyses in organizational contexts

    Prerequisites

    It is appreciated to have attended the "Psicologia del lavoro" course offered in the second year of the study program

    Teaching methods

    Theoretical lessons, individual exercises, and group work

    Evaluation methods

    The course includes two practical assignments:

    1. the creation of a questionnaire for assessing the organizational climate within a company;

    2. the development of a slide presentation addressed to management, based on the analysis of an organizational climate report selected from a set provided by the lecturer.

    These tasks will serve to assess the participants’ knowledge and skills, according to the following criteria:

    - Ability to apply knowledge and demonstrate understanding

    - Capacity to draw critical and well-reasoned conclusions

    - Effectiveness in communicating results and insights

    The final evaluation will be expressed as a pass/fail judgment.

    Other information

    The lecturer is pleased to share the slides used during the course and remains available for questions, doubts, and clarifications in class, via email, and in person by appointment made after email contact

    Course Syllabus

    - Organizational climate
    - Theoretical approaches
    - Tools for measuring organizational climate
    - Measuring organizational climate in practice
    - Organizational climate analysis report

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype