mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ferdinando TOSCANO

    Insegnamento di TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO D2

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: NN

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Questo tirocinio pratico valutativo intende fornire l'opportunità di conoscere le fasi che caratterizzano il processo di valutazione della prestazione nelle organizzazioni. Saranno presentate e sperimentate alcune delle metodologie di valutazione della performance e si forniranno i rudimenti per la creazione e applicazione di un sistema di valutazione della prestazione in azienda.

    Testi di riferimento

    Mariani, M. G. (2011). Valutare le prestazioni: Come gestire e migliorare la performance lavorativa. Il Mulino.

    Tutte le aree coperte dal testo saranno affrontate.

    Obiettivi formativi

    Il tirocinio pratico valutativo relativo alla valutazione della prestazione intende:
    - Fornire una conoscenza di base dei processi di valutazione della prestazione nelle organizzazioni
    - Far sviluppare esperienze di base nella costruzione e applicazione di tali procedure

    Prerequisiti

    E' apprezzabile aver seguito il corso di "Psicologia del lavoro" offerto al secondo anno del corso di studi

    Metodologie didattiche

    Lezioni teoriche, esercitazioni individuali e di gruppo

    Metodi di valutazione

    Il corso prevede la realizzazione di un progetto finalizzato all’elaborazione di un sistema di valutazione della prestazione all'interno di un'organizzazione. Tale progetto costituirà uno strumento di verifica delle conoscenze e competenze acquisite dalle studentesse e gli studenti, sulla base dei seguenti criteri:

    - Capacità di applicare le conoscenze e di dimostrare comprensione dei contenuti appresi

    - Abilità nel trarre conclusioni in modo critico e motivato

    - Efficacia nella comunicazione dei risultati e delle riflessioni

    La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità.

    Altre informazioni

    Il docente condivide con piacere le slides utilizzate nel corso e resta a disposizione per domande, dubbi, chiarimenti, a lezione, via mail e di persona su appuntamento preso dopo contatto mail

    Programma del corso

    - Prestazione lavorativa: cos'è e tipologie
    - Antecedenti e conseguenze della prestazione
    - Il feedback
    - Modalità di valutazione della prestazione
    - Misurare la prestazione: applicazioni pratiche

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This practical internship aims to provide the opportunity to understand the stages that characterize the performance evaluation process in organizations. Various performance evaluation methodologies will be presented and experimented with, and the basics for creating and applying a performance evaluation system in a company will be provided.

    Textbook and course materials

    Mariani, M. G. (2011). Valutare le prestazioni: Come gestire e migliorare la performance lavorativa. Il Mulino.

    All areas of the book will be covered.

    Course objectives

    This practical internship on performance evaluation aims to:
    - Provide a basic understanding of performance evaluation processes in organizations
    - Develop basic experiences in the construction and application of these procedures

    Prerequisites

    It is appreciated to have attended the "Psicologia del lavoro" course offered in the second year of the program.

    Teaching methods

    Theoretical lessons, individual exercises, and group work

    Evaluation methods

    The course includes the development of a project aimed at designing a performance evaluation system within an organization. This project will serve as a tool to assess the knowledge and skills acquired by students, based on the following criteria:

    - Ability to apply knowledge and demonstrate understanding of the content
    - Capacity to draw conclusions in a critical and reasoned manner
    - Effectiveness in communicating results and reflections

    The final evaluation will be expressed as a pass/fail judgment.

    Other information

    The lecturer is pleased to share the slides used during the course and remains available for questions, doubts, and clarifications in class, via email, and in person by appointment made after email contact

    Course Syllabus

    - Job performance: definition and types
    - Antecedents and consequences of job performance
    - Feedback
    - Methods of performance evaluation
    - Measuring job performance: practical applications

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype