Ferdinando TOSCANO
Insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SSD: M-PSI/06
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Questo modulo si concentra su temi chiave della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. In esso, sono presentate la storia e gli obiettivi di questa disciplina. Sono trattate le principali teorie dello stress e i rischi psicosociali, nonché i temi della motivazione e del clima e la cultura organizzativa. Infine, il modulo tratta le principale teorie della leadership, le dinamiche di gruppo e la comunicazione nei luoghi di lavoro |
Testi di riferimento | Slides del corso, approfondibili con il seguente testo: |
Obiettivi formativi | Questo modulo offre una panoramica sulle conoscenze nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti avranno maturato conoscenze in merito a storia e obiettivi della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Avranno sviluppato conoscenze e competenze relative agli aspetti negativi (stress e rischi psicosociali) e positivi (motivazione) del lavoro. Infine, integreranno conoscenze e competenze relative ai processi psicologici sottesi al funzionamento di organizzazioni (clima e cultura) e gruppi (leadership, processi relazionali e comunicazione) |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni teoriche, esercitazioni individuali e di gruppo |
Metodi di valutazione | La valutazione degli studenti avverrà mediante esame orale finale. L'esame si svolgerà in forma orale e contemporanea per i due moduli, con l'obiettivo di verificare la comprensione complessiva dei contenuti trattati. La commissione d'esame sarà composta dai due docenti del corso integrato. Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nei due moduli. Si considera superato l’esame con un voto di almeno 18/30. |
Altre informazioni | Il docente condivide con piacere le slides utilizzate nel corso e resta a disposizione per domande, dubbi, chiarimenti, a lezione, via mail e di persona su appuntamento preso dopo contatto mail |
Programma del corso | 1. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: storia e obiettivi |
English
Teaching language | Italian |
Contents | This module focuses on key topics in work and organizational psychology. It presents the history and objectives of this discipline. It explores major theories of stress and psychosocial risks, and covers motivation, organizational climate, and culture. Finally, the module addresses the main theories of leadership, group dynamics, and communication in the workplace |
Textbook and course materials | Course slides, the contents of which can be further explored with the following text: |
Course objectives | This module provides an overview in the field of work and organizational psychology. By the end of the course, students will have developed an understanding of the history and objectives of work and organizational psychology. They will gain knowledge and skills related to both negative aspects (stress and psychosocial risks) and positive aspects (motivation) of work. Finally, students will develop insights and competencies regarding the psychological processes underlying organizational (climate and culture) and group functioning (leadership, interpersonal processes, and communication) |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Theoretical lessons, individual exercises, and group work |
Evaluation methods | Students will be evaluated through a final oral exam. The exam will be conducted in an oral format and will cover both modules simultaneously, with the aim of assessing the students' overall understanding of the course material. |
Other information | The lecturer is pleased to share the slides used during the course and remains available for questions, doubts, and clarifications in class, via email, and in person by appointment made after email contact |
Course Syllabus | 1. Work and organizational psychology: history and objectives |