Maria Antonietta RIEMMA
Insegnamento di Tossicologia generale
Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SSD: BIO/14
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Aspetti generali della tossicologia. Meccanismi di tossicità. Tossicologia ambientale. Tossicologia dei metalli e dei solventi. Aspetti generali delle sperimentazioni precliniche e cliniche volte a valutare i potenziali effetti tossici delle sostanze in studio. Intossicazioni ed antidotismo in particolare in ambito farmacologico. |
Testi di riferimento | Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. “Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche” – 2023 Edizione Minerva Medica. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire i concetti generali della materia, che risulta essere caratterizzante per un corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le principali conoscenze di tossicologia generale. In particolare, lo studente apprenderà i meccanismi di azione e gli effetti delle principali e più comuni sostanze tossiche e una conoscenza dei principali interventi in caso di intossicazione. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali interattive. |
Metodi di valutazione | La valutazione dello studente avviene generalmente mediante prova orale. |
Altre informazioni | Lo studente può fare riferimento al giorno e all’orario di ricevimento del docente per chiedere delucidazioni sugli argomenti trattati durante il corso. E’ possibile accordarsi via email con il docente per un incontro. |
Programma del corso | Introduzione alla tossicologia. Definizione di tossico. Categorie dei tossici. Tossicocinetica e tossicodinamica. Tipologie di effetti tossici. Meccanismi di tossicità. Fattori che influenzano la risposta ai tossici. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | General aspects of toxicology. Mechanisms of toxicity. Environmental toxicology. Toxicology of metals and solvents. General aspects of preclinical and clinical trials aimed at evaluating the potential toxic effects of the substances under study. Intoxications and antidotes in particular in the pharmacological field. |
Textbook and course materials | Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. “Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche” – 2023 Edizione Minerva Medica. |
Course objectives | The course aims to provide the general concepts of the topic, which is characterizing for this degree course. At the end of the course, the student will acquire the main knowledge of general toxicology. In particular, the student will understand the mechanisms of action and the effects of the main and most common toxic substances and a knowledge of the main interventions in the case of intoxications. |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Interactive frontal lessons. |
Evaluation methods | The student is generally assessed through an oral exam. |
Other information | The student can refer to the teacher's office hours to ask for clarifications on the topics covered during the course. It is possible to arrange a meeting with the teacher via email. |
Course Syllabus | Introduction to toxicology. Definition of toxicant. Categories of toxicants. Toxicokinetics and toxicodynamics. Types of toxic effects. Mechanisms of toxicity. Factors that influence the response to toxicants. |