Francesco NAPOLITANO
Insegnamento di Organizzazione sanitaria
Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SSD: MED/42
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Comprensione della complessità dei bisogni assistenziali e della complessità organizzativa del Sistema Sanitario |
Testi di riferimento | Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013 |
Obiettivi formativi | Al termine del Corso gli studenti dovranno essere in grado di discutere i principi di organizzazione del SSN e discutere i principi della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali con momenti di discussione con gli studenti |
Metodi di valutazione | Esame orale in cui sarà valutata la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed anche la capacità di sintesi, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione e l'uso di un lessico specialistico. |
Altre informazioni | Nessuna |
Programma del corso | Tutela della salute. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Understanding complexity of healthcare needs of population and the complexity and organization of the Italian Healthcare Service |
Textbook and course materials | Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013 |
Course objectives | At the end of the course, students must be able to discuss the principles of organization of the Italian Healthcare Service and discuss the principles of planning, organization and management of health services |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Lessons with moments of interactive discussion with the students |
Evaluation methods | Oral exam to evaluate the knowledge of the topics covered in class and also the ability to summarize, the quality of the organization of the speech and of the exposition and the use of specialized vocabulary. |
Other information | None |
Course Syllabus | Health promotion. |