mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mario LUCIANO

    Insegnamento di VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICOSOCIALI E INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI PER PAZIENTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI

    Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA)

    SSD: MED/48

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti utili per condurre l’intervento psicoeducativo familiare con pazienti affetti da disturbi mentali gravi e con il loro familiari.
    L’intervento psicoeducativo familiare, secondo il metodo sviluppato da Falloon, prevede:
    - la valutazione del contesto di vita di ciascun componente del nucleo familiare;
    - la definizione di obiettivi individuali e familiari raggiungibili a breve e medio termine;
    - una fase informativa su schizofrenia, trattamenti disponibili e gestione degli effetti collaterali, sul riconoscimento dei segni iniziali di crisi, sull’aderenza ai trattamenti farmacologici, gestione dello stress, stili di vita salutari, abuso di sostanze;
    - una fase di insegnamento delle abilità di comunicazione;
    - una fase di insegnamento di un metodo strutturato per la risoluzione dei problemi.
    Durante il corso, il metodo verrà illustrato e messo in pratica attraverso l'uso di esercitazioni di gruppo e di simulate.

    Testi di riferimento

    L'intervento psicoeducativo familiare per la schizofrenia. Workbook. Mario Luciano, Gaia Sampogna, Valeria Del Vecchio, Andrea Fiorillo. Sidera, 2018. ISBN 8890592788

    Obiettivi formativi

    Al termine del corsogli studenti saranno formati a:
    a) valutare la qualità delle relazioni e i bisogni di tutti i familiari;
    b) condurre sedute informative sulla schizofrenia e sulle cure disponibili;
    c) condurre incontri sulle abilità di comunicazione;
    d) insegnare alle famiglie un metodo per affrontare i problemi e raggiungere obiettivi individuali e familiari;
    e) valutare le condizioni cliniche e sociali dei pazienti con schizofrenia e dei loro familiari.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Durante il corso, il metodo verrà illustrato e messo in pratica attraverso l'uso di esercitazioni di gruppo e di simulate.
    Parte integrante del percorso formativo sarà lo svolgimento da parte degli studenti di esercizi nell’intervallo tra una lezione e l'altra.

    Metodi di valutazione

    Esame Orale

    Altre informazioni

    Nessuna

    Programma del corso

    La psicoeducazione familiare per i pazienti con disturbi mentali gravi: presupposti teorici
    Caratteristiche dell’Intervento Psicoeducativo Familiare
    Formazione al metodo: role-plays, feedback e simulate
    Valutazione individuale
    Valutazione familiare
    Definizione degli obiettivi
    Insegnamento delle tecniche per la conduzione di sedute informative sui disturbi mentali, sui segni precoci di crisi e sui trattamenti farmacologici e non farmacologici
    Insegnamento delle tecniche per la conduzione di sedute sulle 4 abilità di comunicazione: 1) esprimere sentimenti piacevoli; 2) Esprimere sentimenti spiacevoli; 3) fare richiesta in maniera positiva; 4) ascolto attivo
    Insegnamento delle tecniche per la conduzione di sedute sul problem solving

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to equip students with the necessary tools to implement family psychoeducational interventions for patients with severe mental disorders and their family members.

    The family psychoeducational intervention, based on the method developed by Falloon, consists of the following key components:

    An assessment of the living context of each family member;
    The definition of realistic short- and medium-term individual and family goals;
    An educational phase covering topics such as schizophrenia, available treatments and management of side effects, early recognition of crisis symptoms, adherence to pharmacological treatments, stress management, healthy lifestyle habits, and substance abuse prevention;
    A phase dedicated to teaching communication skills;
    A phase focused on instructing a structured problem-solving approach.
    Throughout the course, this method will be presented and applied through group exercises and role-playing simulations.

    Textbook and course materials

    L'intervento psicoeducativo familiare per la schizofrenia. Workbook. Mario Luciano, Gaia Sampogna, Valeria Del Vecchio, Andrea Fiorillo. Sidera, 2018. ISBN 8890592788

    Course objectives

    Upon completion of the course, students will be trained to:

    a) Assess the quality of relationships and the needs of all family members;
    b) Conduct informational sessions on schizophrenia and available treatments;
    c) Facilitate meetings focused on communication skills;
    d) Teach families a structured approach to problem-solving and goal-setting at both individual and family levels;
    e) Evaluate the clinical and social conditions of patients with schizophrenia and their family members.

    Prerequisites

    Nessuno

    Teaching methods

    During the course, the method will be presented and applied through group exercises and role-playing simulations.
    An integral part of the training program will be the completion of exercises by students between lessons.

    Evaluation methods

    Oral Examination

    Other information

    Nessuna

    Course Syllabus

    Family Psychoeducation for Patients with Severe Mental Disorders: Theoretical Foundations
    Characteristics of the Family Psychoeducational Intervention
    Training in the Method: Role-Plays, Feedback, and Simulations
    Individual Assessment
    Family Assessment
    Goal Definition
    Training in Techniques for Conducting Psychoeducational Sessions on Mental Disorders, Early Signs of Crisis, and Pharmacological and Non-Pharmacological Treatments
    Training in Techniques for Conducting Sessions on the Four Communication Skills:
    Expressing Positive Feelings
    Expressing Negative Feelings
    Making Requests in a Positive Manner
    Active Listening
    Training in Techniques for Conducting Problem-Solving Sessions

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype