mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco RUOTOLO

    Insegnamento di LABORATORY OF MULTISENSORY PERCEPTION AND ACTIVE AGEING

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/01

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Inglese

    Contenuti

    L'invecchiamento demografico globale rappresenta una sfida crescente per la psicologia, in particolare per quanto riguarda il declino cognitivo legato all'età. Questo fenomeno offre nuove opportunità per lo sviluppo di training cognitivi innovativi, volti a potenziare le abilità cognitive degli anziani. Tuttavia, i training tradizionali spesso mancano di validità ecologica, svolgendosi in contesti di laboratorio non familiari e utilizzando stimoli limitati.
    La realtà virtuale immersiva (RVI) emerge come una soluzione promettente, consentendo la creazione di ambienti multisensoriali realistici e coinvolgenti, più vicini alla quotidianità dell'anziano. La multisensorialità, fondamentale per stimolare l'attenzione e l'engagement, arricchisce l'esperienza e favorisce l'apprendimento.
    Questo laboratorio mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare e implementare ambienti RVI multisensoriali, combinando elementi naturalistici per promuovere il benessere e integrare training cognitivi efficaci. Gli studenti acquisiranno la capacità di:
    Comprendere i principi della multisensorialità e il suo impatto sulla cognizione negli anziani.
    Progettare e sviluppare ambienti RVI immersivi utilizzando software specifici.
    Integrare training cognitivi personalizzati all'interno degli ambienti RVI.
    Valutare l'efficacia dei training cognitivi in ambienti RVI multisensoriali.

    Testi di riferimento

    Testi (solo consigliati):
    - Stevenson, R. A., Ghose, D., Fister, J. K., Sarko, D. K., Altieri, N. A., Nidiffer, A. R., ... & Wallace, M. T. (2014). Identifying and quantifying multisensory integration: a tutorial review. Brain topography, 27, 707-730.
    - De Giorgis, G. (2021). Unity: guida pratica per creare videogiochi, app, realtà aumentata e virtuale. Apogeo
    - De Beni, R., Zavagnin, M., & Borella, E. (2020). Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani. Erickson.

    -Articoli selezionati autonomamente e concordati col docente e letteratura di approfondimento autonomamente selezionata.

    Obiettivi formativi

    Al termine del Laboratorio, gli studenti saranno in grado di:
    Comprendere e applicare i principi della multisensorialità per progettare ambienti di Realtà Virtuale Immersiva (RVI) che promuovano il benessere degli anziani.
    Analizzare e interpretare dati di ricerca relativi all'efficacia di interventi multisensoriali in RVI per il potenziamento cognitivo negli anziani.
    Progettare e sviluppare ambienti RVI immersivi, utilizzando software specifici, integrando elementi naturalistici e stimolazioni multisensoriali.
    Integrare e personalizzare training cognitivi mirati al potenziamento cognitivo all'interno di ambienti RVI, adattandoli alle specifiche esigenze degli anziani.
    Prendere decisioni informate su come progettare e implementare interventi basati sulla percezione multisensoriale in RVI, considerando aspetti etici e pratici.
    Comunicare efficacemente le conoscenze e le competenze acquisite nel laboratorio, sia in forma scritta che orale.
    Gestire efficacemente il proprio tempo e le proprie risorse per completare compiti e progetti, lavorando in modo autonomo e collaborativo.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti di psicologia generale.

    Metodologie didattiche

    Il laboratorio prevede una combinazione di brevi presentazioni teoriche e attività pratiche, con un forte focus sull'apprendimento esperienziale e collaborativo.
    Presentazioni Teoriche: Attraverso brevi presentazioni, il docente fornirà una panoramica dei concetti teorici fondamentali relativi all'invecchiamento attivo, alla percezione multisensoriale e all'utilizzo della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) in contesti applicativi.
    Saranno presentati studi di caso esemplificativi e ricerche recenti per illustrare l'efficacia degli interventi multisensoriali in RVI per il potenziamento cognitivo negli anziani (brevi presentazioni).
    Attività Pratiche: (i) Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nell'utilizzo del software Unity per lo sviluppo di ambienti RVI immersivi e per l'implementazione di training cognitivi personalizzati.
    (ii) Gli studenti apprenderanno come costruire un protocollo mirato al potenziamento cognitivo.
    (iii) Saranno fornite esercitazioni guidate per la creazione di scenari multisensoriali realistici, integrando elementi naturalistici e stimolazioni sensoriali appropriate.
    (iv) Gli studenti impareranno a utilizzare Excel per l'analisi e l'interpretazione dei dati raccolti durante le attività pratiche e gli esperimenti.
    (v) Il docente guiderà gli studenti nell'interpretazione dei dati di ricerca sulla percezione multisensoriale e nell'applicazione di tali conoscenze alla progettazione di interventi efficaci.
    Apprendimento Cooperativo: (i) Le attività pratiche saranno svolte in piccoli gruppi, promuovendo la collaborazione, la comunicazione e lo sviluppo di capacità di leadership.
    (ii) I gruppi saranno chiamati a risolvere problemi pratici e a progettare interventi RVI innovativi, applicando le conoscenze acquisite.
    (iii) Il docente fornirà supporto personalizzato e feedback continui a ciascun gruppo, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell'apprendimento sarà basata sulla realizzazione di un progetto di gruppo, che prevede la progettazione e l'implementazione di uno scenario virtuale multisensoriale e di un training cognitivo per anziani.
    La valutazione si articolerà nelle seguenti fasi
    1. Presentazione del Progetto: Ogni gruppo presenterà il proprio progetto utilizzando un visore per la realtà virtuale, mostrando lo scenario multisensoriale e il training di potenziamento cognitivo sviluppati.
    La presentazione dovrà illustrare:
    -Lo scopo del training e le abilità cognitive degli anziani che si intendono potenziare.
    -Le ipotesi di lavoro e le basi scientifiche che hanno guidato la progettazione del training.
    -Le caratteristiche e le modalità di svolgimento del training, inclusa la tempistica.
    -La coerenza tra il training e l'ambiente virtuale multisensoriale creato.
    2. Valutazione del Progetto: Il progetto sarà valutato in base ai seguenti criteri:
    -Qualità del lavoro di gruppo: cooperazione, suddivisione dei ruoli, clima collaborativo.
    -Qualità dello scenario virtuale multisensoriale: coinvolgimento di più sensi, coerenza con il tema del laboratorio, funzionalità e usabilità.
    -Qualità del training cognitivo: efficacia nel potenziare le abilità cognitive target, coerenza con le ipotesi di lavoro, chiarezza delle modalità di svolgimento.
    -Presentazione del progetto: chiarezza, completezza, capacità di comunicazione.
    3. Discussione e Feedback: Al termine della presentazione, il docente fornirà un feedback dettagliato a ciascun gruppo, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto.
    Gli studenti avranno l'opportunità di discutere il proprio progetto e di approfondire gli aspetti teorici e pratici affrontati durante il laboratorio.
    Per ottenere l'idoneità, è necessario raggiungere un livello sufficiente in tutti i criteri di valutazione.

    Altre informazioni

    Struttura del Corso
    Il percorso formativo prevede 6 sessioni, ciascuna della durata di 4 ore, con un focus su attività pratiche, esercitazioni guidate e sviluppo di progetti in realtà virtuale immersiva.

    Materiali Didattici
    Slide delle lezioni, articoli scientifici e risorse aggiuntive saranno disponibili sulla piattaforma online di ateneo del docente:
    https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/FRANCESCO_RUOTOLO_701230

    Supporto
    Su richiesta, saranno organizzati incontri di tutoraggio per:
    - Approfondire tematiche specifichei
    - Chiarire dubbi
    - Ricevere supporto nella realizzazione dei progetti.
    Orari e modalità verranno concordati di volta in volta.

    Gli studenti sono incoraggiati a:
    - Partecipare attivamente alle discussioni in aula
    - Utilizzare gli strumenti collaborativi per ottimizzare il lavoro di gruppo
    - Richiedere feedback personalizzati al docente per raggiungere gli obiettivi formativi.

    Programma del corso

    Durante il laboratorio sarà fornita una breve introduzione teorica alla percezione multisensoriale, al declino cognitivo durante l’invecchiamento sano, ai principi di potenziamento cognitivo. Successivamente, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di scenari multisensoriali in realtà virtuale immersiva volti a valutare l'impatto delle caratteristiche multisensoriali e dei compiti cognitivi sugli utenti.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    Global demographic aging represents a growing challenge for psychology, particularly regarding age-related cognitive decline. This phenomenon offers new opportunities for the development of innovative cognitive training, aimed at enhancing cognitive abilities in older adults. However, traditional training often lacks ecological validity, taking place in unfamiliar laboratory contexts and using limited stimuli.
    Immersive virtual reality (IVR) emerges as a promising solution, allowing the creation of realistic and engaging multisensory environments, closer to the daily life of the elderly. Multisensoriality, fundamental for stimulating attention and engagement, enriches the experience and promotes learning.
    This laboratory aims to provide students with the necessary skills to design and implement multisensory IVR environments, combining naturalistic elements to promote well-being and integrate effective cognitive training. Students will acquire the ability to:
    Understand the principles of multisensoriality and its impact on cognition in older adults.
    Design and develop immersive IVR environments using specific software.
    Integrate personalized cognitive training within IVR environments.
    Evaluate the effectiveness of cognitive training in multisensory IVR environment.

    Textbook and course materials

    Texts (recommended only):
    - Stevenson, R. A., Ghose, D., Fister, J. K., Sarko, D. K., Altieri, N. A., Nidiffer, A. R., ... & Wallace, M. T. (2014). Identifying and quantifying multisensory integration: a tutorial review. Brain topography, 27, 707-730.
    - De Giorgis, G. (2021). Unity: guida pratica per creare videogiochi, app, realtà aumentata e virtuale. Apogeo
    - De Beni, R., Zavagnin, M., & Borella, E. (2020). Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani. Erickson.

    -Articles autonomously selected and agreed upon with the lecturer and in-depth literature autonomously selected.

    Course objectives

    At the end of the Laboratory, students will be able to:
    Understand and apply the principles of multisensoriality to design Immersive Virtual Reality (IVR) environments that promote the well-being of older adults.
    Analyze and interpret research data on the effectiveness of multisensory interventions in IVR for cognitive enhancement in older adults.
    Design and develop immersive IVR environments, using specific software, integrating naturalistic elements and multisensory stimulations.
    Integrate and personalize cognitive training aimed at cognitive potentiation within IVR environments, adapting them to the specific needs of older adults.
    Make informed decisions on how to design and implement interventions based on multisensory perception in IVR, considering ethical and practical aspects.
    Effectively communicate the knowledge and skills acquired in the laboratory, both in written and oral form.
    Effectively manage their time and resources to complete tasks and projects, working independently and collaboratively.

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of general psychology.

    Teaching methods

    The laboratory will involve a combination of brief theoretical presentations and practical activities, with a strong focus on experiential and collaborative learning.
    Theoretical Presentations: Through brief presentations, the instructor will provide an overview of the fundamental theoretical concepts related to active aging, multisensory perception, and the use of Immersive Virtual Reality (IVR) in applied contexts.
    Exemplary case studies and recent research will be presented to illustrate the effectiveness of multisensory interventions in IVR for cognitive enhancement in older adults (brief presentations).
    Practical Activities: (i) Students will acquire practical skills in using Unity software to develop immersive IVR environments and implement personalized cognitive training.
    (ii) Students will learn how to set up a protocol aimed at cognitive potentiation.
    (iii) Guided exercises will be provided for the creation of realistic multisensory scenarios, integrating naturalistic elements and appropriate sensory stimulations.
    (iv) Students will learn to use Excel for the analysis and interpretation of data collected during practical activities and experiments.
    (v) The instructor will guide students in the interpretation of research data on multisensory perception and in the application of this knowledge to the design of effective interventions.
    Cooperative Learning: (i) Practical activities will be carried out in small groups, promoting collaboration, communication, and the development of leadership skills.
    (ii) Groups will be asked to solve practical problems and design innovative IVR interventions, applying the knowledge acquired.
    (iii) The instructor will provide personalized support and continuous feedback to each group, facilitating the achievement of learning objectives.

    Evaluation methods

    The assessment will be structured in the following phases:
    1. Project Presentation: Each group will present their project using a virtual reality headset, showcasing the developed multisensory scenario and cognitive potentiation training program.
    The presentation must illustrate:
    -The purpose of the training and the cognitive abilities of the elderly that are intended to be enhanced.
    -The working hypotheses and scientific bases that guided the design of the training.
    -The characteristics and methods of carrying out the training, including the timing.
    -The coherence between the training and the created multisensory virtual environment.
    2. Project Evaluation: The project will be evaluated based on the following criteria:
    -Quality of group work: cooperation, division of roles, collaborative climate.
    -Quality of the multisensory virtual scenario: involvement of multiple senses, coherence with the laboratory theme, functionality, and usability.
    -Quality of the cognitive training: effectiveness in enhancing the target cognitive abilities, coherence with the working hypotheses, clarity of the methods of implementation.
    -Project presentation: clarity, completeness, communication skills.
    3. Discussion and Feedback: At the end of the presentation, the instructor will provide detailed feedback to each group, highlighting the strengths and areas for improvement of the project.
    Students will have the opportunity to discuss their project and delve into the theoretical and practical aspects addressed during the laboratory.
    For obtain eligibility, it is necessary to achieve a sufficient level in all the assessment criteria.

    Other information

    Course Structure
    The training program consists of 6 sessions, each lasting 4 hours, with a focus on practical activities, guided exercises, and immersive virtual reality project development.

    Learning Materials
    Teaching materials, scientific articles, and additional resources (including lecture slides) will be made available on the university’s online platform:
    https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/FRANCESCO_RUOTOLO_701230

    Tutoring Support
    Upon request, tutoring sessions will be arranged to:
    - Explore specific topics in depth
    - Address questions
    - Provide guidance on project work.
    Scheduling and modalities will be agreed upon case by case.

    Students are encouraged to:
    - Engage actively in classroom discussions
    - Use collaborative tools to enhance group work
    - Seek personalized feedback from the instructor to achieve learning objectives.

    Course Syllabus

    The laboratory provides a brief theoretical introduction to multisensory perception, cognitive decline during healthy ageing, principles of cognitive potentiation. Afterwards, students will be guided in the realization of multisensory scenarios in immersive virtual reality aimed at assessing the impact of multisensory characteristics and cognitive tasks on users

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype