mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco RUOTOLO

    Insegnamento di PERCEZIONE E MEMORIA NELL'INTERAZIONE CON L'AMBIENTE

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Modulo 1 - Percezione Multisensoriale (Prof. Francesco Ruotolo)
    -Fondamenti di percezione ambientale
    -Processi di integrazione multisensoriale
    -Percezione del corpo nello spazio (propriocezione e percezione corporea)
    -Interazione tra sistemi sensoriali nella rappresentazione dell'ambiente
    -Percezione degli oggetti e riconoscimento multisensoriale
    -Modulazione attenzionale nella percezione ambientale
    -Percezione del tempo e fattori multisensoriali

    Modulo 2 - Memoria (Prof. Gennaro Ruggiero)
    -Memoria a Breve Termine: modelli e processi
    -Memoria di Lavoro e suoi componenti
    -Memoria di lavoro visuospaziale
    -Processi di apprendimento e recupero mnestico
    -Fenomeni dell'oblio e interferenza
    -Memoria episodica e semantica
    -Memoria spaziale e navigazione ambientale
    -Cambiamenti mnestici nell'invecchiamento

    Nota: Per il dettaglio completo dei contenuti specifici di ciascun modulo si rimanda alla sezione "Programma esteso" del presente syllabus, dove sono indicate le competenze specifiche assegnate a ciascun docente coinvolto nell'insegnamento.

    Testi di riferimento

    Bibliografia del corso:
    Per la parte del Prof. Ruotolo:
    Bruno, N., Pavani, F., & Zampini, M. (2010). La percezione multisensoriale. Il Mulino.
    Solo le seguenti parti:
    Introduzione + Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII, XIII
    Per la parte del Prof. Ruggiero:
    Baddeley, A., Eysenck, M. W., & Anderson, M. C. (2011). La memoria. Il Mulino
    Solo i seguenti argomenti:
    La memoria a breve termine; La memoria di lavoro; L'apprendimento;
    Memoria episodica: organizzazione e ricordo; La memoria semantica e l'immagazzinamento della conoscenza;
    Il recupero; L'oblio incidentale; Memoria e invecchiamento; La memoria prospettica.
    NB: All’interno di ogni capitolo vanno escluse le sezioni relative alle localizzazioni cerebrali dei processi.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento Percezione e Memoria nell’interazione con l’ambiente si prefigge di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche avanzate sui processi percettivi e mnestici, con particolare attenzione alla loro integrazione nell’interazione con l’ambiente. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
    - acquisire una conoscenza approfondita dei meccanismi di percezione multisensoriale e memoria, applicandola a contesti reali come ergonomia, neuropsicologia e realtà virtuale.
    -sviluppare la capacità di progettare protocolli sperimentali, analizzare dati di ricerca e casi studio, traducendo le evidenze scientifiche in applicazioni pratiche.
    -valutare criticamente la letteratura scientifica, confrontare teorie, formulare argomentazioni basate su evidenze empiriche e identificare limiti e potenzialità degli interventi.
    -comunicare concetti complessi in modo chiaro e strutturato, adattando il linguaggio a diversi interlocutori e utilizzando supporti visivi appropriati.
    -sviluppare una competenza autonoma nell'aggiornamento delle conoscenze, integrando nozioni con altre discipline per affrontare problemi complessi e rimanere aggiornati sulle tematiche emergenti.

    Per ottenere la sufficienza (18/30), lo studente dovrà dimostrare:
    -Conoscenza dei fondamenti della percezione multisensoriale e dei processi di memoria.
    -Capacità di descrivere almeno due modelli teorici trattati nel corso (es. integrazione multisensoriale secondo il modello Bayesiano; memoria di lavoro di Baddeley).
    -Comprensione basilare delle applicazioni pratiche (es. ruolo della memoria spaziale nella navigazione ambientale).

    Questo percorso formativo è concepito per sviluppare competenze avanzate nei processi neurocognitivi di percezione e memoria, fondamentali per la ricerca in psicologia cognitiva e neuroscienze, nonché per la progettazione di interventi applicativi.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di Psicologia Fisiologica e Psicologia Generale

    Metodologie didattiche

    Il corso di Percezione e Memoria nell’interazione con l’ambiente viene erogato per un totale di 42 ore di didattica frontale (6 cfu; 14 lezioni da 3 ore ciascuna).
    Lezioni frontali

    Le lezioni frontali saranno il fulcro del corso e avranno l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica completa dei principali temi trattati. Le lezioni saranno tenute dal docente utilizzando una varietà di strumenti didattici, tra cui:

    Presentazioni PowerPoint
    Video esplicativi
    Dimostrazioni pratiche
    Discussione di casi di studio
    Attività pratiche

    Le attività pratiche svolgeranno un ruolo fondamentale nel consolidare l'apprendimento degli studenti e nel permettere loro di applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete. Le attività previste includono:

    Esercizi individuali e di gruppo
    Esperimenti di laboratorio
    Discussioni di gruppo

    Le discussioni di gruppo saranno un'occasione per gli studenti di approfondire i temi trattati a lezione, confrontarsi con le idee dei propri compagni e sviluppare il proprio pensiero critico. Le discussioni saranno moderate dal docente, che stimolerà il dibattito e guiderà gli studenti verso una comprensione più profonda dei concetti in esame.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento avviene attreverso un colloquio orale con domande fatte dai Prof.ri Ruotolo e Ruggiero. La prova orale si prefigge di accertare la capacità di saper descrivere i principali modelli teorici ed evidenze empiriche dei processi Percettivi e Mnestici. L'esame si considera superato se si raggiunge una votazione pari o maggiore a 18/30.
    Prova intercorso: è prevista 1 prova intercorso a metà corso (data sul sito di prenotazione esami quando sarà disponibile la prenotazione). Gli argomenti oggetto della prova della prima prova sono gli argomenti trattati dal Prof. Ruotolo. La prova è composta da 3 domande aperte da rispondere in due ore. Ogni risposta può prendere una valutazione da 0 a 10 a seconda della chiarezza espositiva, la pertinenza della risposta e la capacità di sintesi. Qualora si accetti il voto della prova intercorso, tale voto costituisce il voto di partenza per il voto finale. Questo ultimo risulterà dalla media del voto del parziale con il voto dell’esame orale (domande fatte sugli argomenti trattati dal Prof. Ruggiero) agli appelli sui restanti argomenti d’esame. Il voto ottenuto alla prova intercorso rimane valido per la sola sessione estiva (giugno-settembre 2025) mentre da ottobre in avanti l’esame per tutti si compone di domande sull’intero programma.

    Altre informazioni

    Le lezioni si terranno due giorni a settimana, la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
    I materiali didattici (slides delle lezioni, file di lavoro, articoli di ricerca) sono forniti durante lo svolgimento del corso e messi a disposizione sulla piattaforma di Ateneo: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/FRANCESCO_RUOTOLO_701230.
    Inoltre, le slides utilizzate durante le lezioni saranno caricate settimanalmente nella sezione dedicata dell’insegnamento, in formato PDF.
    Infine, su richiesta, sarà possibile prenotare incontri individuali o in piccoli gruppi con il docente o con tutor dedicati, per chiarimenti su argomenti specifici o supporto nella preparazione dell’esame.
    Per gli studenti Erasmus è possibile chiedere libri di testo e materiale in inglese e sostenere l’esame in lingua inglese.

    Programma del corso

    Modulo 1 (Percezione Multisensoriale, Prof. Ruotolo):
    (i) Introduzione (Quanti sono i sensi?; Dalla modularità dei sensi alla prospettiva multisensoriale; Dai sensi ai sistemi percettivi ); (ii) Il corpo come oggetto multisensoriale (La percezione del corpo; Non solo afferenze somatosensoriali; Oltre le afferenza somatosensoriali: sentire il corpo in un arto finto; Le molteplici rappresentazioni del corpo; Il mio corpo: la percezione di ownership; Il corpo nella sua interezza e il senso di sé); (iii) Patologie della rappresentazione corporea; (iv) Muovere il corpo; (v) L’interazione multisensoriale nella percezione degli oggetti; (vi) Il riconoscimento crossmodale; (vii) La percezione multisensoriale dei cibi; (viii) L’attenzione spaziale multisensoriale; (ix) Simultaneità e successione; (x) L’integrazione multisensoriale temporale.
    Modulo 2 (Memoria, Prof. Ruggiero): saranno trattate la MBT, WM, VSWM, processi di apprendimento/recupero, oblio, memoria episodica/semantica e spaziale, memoria nell'invecchiamento.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Module 1 - Perception in Environmental Interaction (Prof. Francesco Ruotolo)
    -Fundamentals of environmental perception
    -Multisensory integration processes
    -Body perception in space (proprioception and bodily awareness)
    -Interaction between sensory systems in environmental representation
    -Object perception and multisensory recognition
    -Attentional modulation in environmental perception
    -Time perception and multisensory factors

    Module 2 - Memory in Environmental Interaction (Prof. Gennaro Ruggiero)
    -Short-Term Memory: models and processes
    -Working Memory and its components
    -Visuospatial working memory
    -Learning and retrieval processes
    -Forgetting phenomena and interference
    -Episodic and semantic memory
    -Spatial memory and environmental navigation
    -Memory changes in aging

    Note: For complete details of each module's specific content, please refer to the "Extended Program" section of this syllabus, which specifies the competencies assigned to each involved professor.

    Textbook and course materials

    Bibliography of the course:
    For the part of Prof. Ruotolo:
    Bruno, N., Pavani, F., & Zampini, M. (2010). Multisensory perception. Il Mulino.
    Only the following parts:
    Introduction + Chapters I, II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII, XIII
    For the part of Prof. Ruggiero:
    Baddeley, A., Eysenck, M. W., & Anderson, M. C. (2011). Memory. The Mulino.
    Only the following topics: Short-term memory; Working memory; Learning;
    Episodic memory: organization and recollection; Semantic memory and knowledge storage;
    Retrieval; Incidental forgetting; Memory and aging; Prospective memory.
    NB: Sections on brain locations of processes within each chapter should be excluded.

    Course objectives

    The course Perception and Memory in Interaction with the Environment aims to provide students with advanced theoretical and practical knowledge on perceptual and mnemonic processes, with particular attention to their integration in interaction with the environment. At the end of the course, the student will be able to:
    -acquire an in-depth knowledge of the mechanisms of multisensory perception and memory, applying it to real-world contexts such as ergonomics, neuropsychology, and virtual reality.
    -develop the ability to design experimental protocols, analyze research data and case studies, translating scientific evidence into practical applications.
    -critically evaluate scientific literature, compare theories, formulate arguments based on empirical evidence, and identify limitations and potential of interventions.
    -communicate complex concepts clearly and structuredly, adapting language to different interlocutors and using appropriate visual aids.
    -develop an autonomous competence in updating knowledge, integrating notions with other disciplines to address complex problems and stay updated on emerging issues.

    To achieve a passing grade (18/30), the student must demonstrate:
    -Knowledge of the fundamentals of multisensory perception and memory processes.
    -Ability to describe at least two theoretical models covered in the course (e.g., multisensory integration according to the Bayesian model; Baddeley's working memory).
    -Basic understanding of practical applications (e.g., the role of spatial memory in environmental navigation).

    This educational path is designed to develop advanced skills in the neurocognitive processes of perception and memory, essential for research in cognitive psychology and neuroscience, as well as for the design of applied interventions.

    Prerequisites

    Basic knowledge of Physiological Psychology and General Psychology

    Teaching methods

    The course "Perception and Memory in Environmental Interaction" consists of 42 hours of frontal lessons (6 ECTS credits; 14 lessons of 3 hours each).

    Frontal lessons will be the core of the course and will aim to provide students with a comprehensive overview of the main topics covered. The lessons will be held by the teacher using a variety of teaching tools, including:

    PowerPoint presentations
    Explanatory videos
    Practical demonstrations
    Case study discussions
    Practical activities

    Practical activities will play a key role in consolidating student learning and allowing them to apply the knowledge acquired to real-world situations. The activities planned include:

    Individual and group exercises
    Laboratory experiments
    Group discussions

    Group discussions will be an opportunity for students to deepen the topics covered in class, compare their ideas with those of their peers, and develop their critical thinking skills. The discussions will be moderated by the teacher, who will stimulate the debate and guide the students towards a deeper understanding of the concepts under examination.

    Evaluation methods

    The assessment of learning will take the form of an oral examination based on questions posed by Professors Ruotolo and Ruggiero. The oral test is designed to assess the ability to describe the main theoretical models and empirical evidence of perceptual and mental processes. To pass the exam, a mark of 18/30 or higher is required.
    Intercourse examination: There will be 1 mid-course examination (date on the examination booking page when available). The topics covered in the intercourse examination are those taught by Prof Ruotolo. The intercourse exam consists of 3 open-ended questions to be answered in two hours. Each answer can be marked out of 10 depending on the clarity of the presentation, the relevance of the answer and the ability to summarize. If the grade for the inter-course test is accepted, this grade will be the starting point for the final grade. The final grade will be the average of the grade obtained in the inter-course test and the grade obtained in the oral test (questions on the subjects covered by Prof. Ruggiero) in the tests on the remaining subjects. The grade obtained in the inter-course exam will be valid only for the summer session (June-September 2025), while from October onwards, the exam for everyone will consist of questions on the entire syllabus.

    Other information

    Lessons will be held two days a week. Attendance is not mandatory, but strongly recommended.
    Teaching materials (lecture slides, working files, research articles) are provided during the course and made available on the University platform: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/FRANCESCO_RUOTOLO_701230.
    In addition, the slides used during lectures will be uploaded weekly to the dedicated section of the course, in PDF format.
    Finally, upon request, it will be possible to book individual or small group meetings with the lecturer or dedicated tutors, for clarifications on specific topics or support in exam preparation.
    For Erasmus students, it is possible to request textbooks and materials in English and take the exam in English.

    Course Syllabus

    Module 1 (Multisensory Perception, Prof. Ruotolo):
    (i) Introduction (How many senses are there? ; From the modularity of the senses to the multisensory perspective; From senses to perceptual systems ); (ii) The body as a multisensory object (The perception of the body; Not only somatosensory afferents; Beyond somatosensory afferents: feeling the body in a fake limb; The multiple representations of the body; My body: The perception of ownership; The body as a whole and the sense of self); (iii) Pathologies of body representation; (iv) Moving the body; (v) Multisensory interaction in object perception; (vi) Crossmodal recognition; (vii) Multisensory perception of food; (viii) Multisensory spatial attention; (ix) Simultaneity and succession; (x) Multisensory temporal integration.
    Module 2 (Memory, Prof. Ruggiero): MBT, WM, VSWM, learning/recovery processes, forgetting, episodic/semantic and spatial memory, memory in aging will be covered.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype