mail unicampaniaunicampania webcerca

    Romeo COLANGELO

    Insegnamento di Fondamenti di sicurezza degli alimenti

    Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

    SSD: MED/50

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Cenni delle fonti del diritto finalizzate alla comprensione e l’applicazione pratica “sul campo” dell’intero impianto normativo.
    Ricerca su siti istituzionali, delle normative
    La base della legislazione alimentare .
    Controlli ufficiali ed altre attività ufficiali in tema di sicurezza alimentare.
    Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee
    Campionamento, analisi, diagnosi e prove su alimenti
    Legge 283/63 e DPR 327/80: loro applicazione.
    Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
    Igiene dei prodotti alimentari.
    Qualità delle acque destinate al consumo umano.
    Informazioni sugli alimenti (etichettatura).
    Modifiche al sistema penale per la sicurezza alimentare . Applicazione pratica della Legge Cartabia
    Disciplina sanzionatoria (Etichettatura)
    Disciplina sanzionatoria relativa ai controlli Ufficiali
    Disciplina sanzionatoria al Pacchetto Igiene
    Istituto della diffida in tema di sicurezza alimentare.
    Conoscere e programmare attività di vigilanza e controllo in tema di sorveglianza igienica degli alimenti e bevande .
    Promuovere azioni di vigilanza e controllo.
    Acquisire conoscenze alla base dei processi e degli impianti della filiera agro- alimentare nonché competenze relative al controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti .
    Acquisire le conoscenze necessarie per compiti ispettivi e di vigilanza in qualità di ufficiale di polizia giudiziaria.

    Testi di riferimento

     Igiene e tecnologie degli alimenti
    Curatore:
    Giampaolo Colavita
    Editore:
    Le Point Vétérinaire Italie
    Anno edizione: 2023
     Guida alla legislazione alimentare
    EPC editore
    Daniele Pisanello

    Obiettivi formativi

    conoscere e programmare attività di vigilanza e controllo in tema di sorveglianza igienica degli alimenti e bevande dalla produzione al consumo;
    - promuovere azioni di vigilanza e controllo in tema di igiene e sanità veterinaria;
    - acquisire le conoscenze fondamentali che sono alla base dei processi e degli impianti della filiera agro- alimentare nonché le competenze relative al controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti e dell’igiene veterinaria;
    - acquisire le conoscenze necessarie per potere svolgere, nell’ambito delle proprie competenze, compiti ispettivi e di vigilanza in qualità di ufficiale di polizia giudiziaria;

    Prerequisiti

    Adeguata conoscenza delle fonti del diritto: europeo e nazionale. Conoscenza di microbiologia a chimica

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Prova orale.
    I requisiti minimi per il superamento e i parametri di valutazione sono: capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, uso del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    Slides utilizzate durante le lezioni

    Programma del corso

    Pacchetto igiene e pacchetto sulla sanità animale e vegetale.
    Cenni delle fonti del diritto dell’Unione Europea, Nazionali e diritto derivato, finalizzate a meglio snodare la comprensione e l’applicazione pratica “sul campo” dell’intero impianto normativo.
    Ricerca delle versioni consolidate su siti istituzionali delle normative di rango europeo e nazionali.

    La base della legislazione alimentare (Europea) : Reg.(CE) 178/2002.

    Controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari: Reg. (UE) 2017/625.

    Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 27.

    Campionamento, analisi, diagnosi e prove su alimenti: indagini Chimiche e Batteriologiche.

    Legge 283/63 e DPR 327/80: loro applicazione.

    Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari: REGOLAMENTO (CE) n. 2073/2005 DELLA COMMISSIONE del 15 novembre 2005.

    Igiene dei prodotti alimentari: REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004. Cenni su norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ai sensi del REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004.

    Qualità delle acque destinate al consumo umano: DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023, n. 18.

    Informazioni sugli alimenti ai consumatori: Regolamento (UE) n. 1169/2011.

    Modifiche al sistema penale. Legge 689/81. Applicazione pratica della Legge Cartabia.

    Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 : DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Etichettatura degli alimenti.

    Disciplina sanzionatoria relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore: DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2007, n. 193.

    Disciplina sanzionatoria per le violazioni del regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel settore della sicurezza alimentare: DECRETO LEGISLATIVO 5 aprile 2006, n. 190.

    Istituto della diffida : DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91; Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Outlines of the sources of law aimed at understanding and practical application "in the field" of the entire regulatory system.


    Research on institutional sites, regulations
    The basis of food law.
    Official controls and other official activities regarding food safety.
    Provisions for the adaptation of national legislation to European provisions
    Sampling, analysis, diagnosis and testing of foods
    Law 283/63 and Presidential Decree 327/80: their application.
    Microbiological criteria applicable to food products.
    Food hygiene.
    Quality of water intended for human consumption.
    Food information (labelling).
    Changes to the criminal justice system for food safety.
    Practical application of the Cartabia Law
    Sanctioning discipline (Labelling)
    Sanctioning regulations relating to official controls
    Sanctioning regulations for the Hygiene Package
    Institute of warning on food safety.
    know and plan supervision and control activities regarding the hygienic surveillance of food and drinks.
    promote supervision and control actions.
    acquire knowledge underlying the processes and systems of the agri-food supply chain as well as skills relating to the quality control and safety of products.
    acquire the necessary knowledge for inspection and supervisory tasks as a judicial police officer.

    Textbook and course materials

     Igiene e tecnologie degli alimenti
    Curatore:
    Giampaolo Colavita
    Editore:
    Le Point Vétérinaire Italie
    Anno edizione: 2023
     Guida alla legislazione alimentare
    EPC editore
    Daniele Pisanello

    Course objectives

    know and plan supervision and control activities regarding the hygienic surveillance of food and drinks from production to consumption;


    promote supervision and control actions regarding hygiene and veterinary health;


    acquire the fundamental knowledge that underlies the processes and systems of the agri-food chain as well as the skills relating to the control of the quality and safety of products and veterinary hygiene;


    acquire the necessary knowledge to be able to carry out, within their competences, inspection and supervisory tasks as a judicial police officer;

    Prerequisites

    Adequate knowledge of the sources of law: European and national. Knowledge of microbiology and chemistry

    Teaching methods

    Frontal lessons

    Evaluation methods

    Oral test.


    The minimum requirements for passing and the evaluation parameters are: ability to make critical connections, ability to summarize, quality of organization of speech and exposition, use of specialist vocabulary.

    Other information

    Slides used during lessons

    Course Syllabus

    Hygiene package and animal and plant health package.
    Outlines of the sources of European Union law, national and secondary law, aimed at better understanding and practical application

    "in the field" of the entire regulatory system.
    Search for consolidated versions on institutional sites of European and national regulations.



    The basis of (European) food legislation: Reg.(EC) 178/2002.



    Official controls and other official activities carried out to ensure the application of food and feed legislation, rules on animal health and welfare, plant health and plant protection products: Reg. (EU) 2017/625

    Provisions for the adaptation of national legislation to the provisions of Regulation (EU) 2017/625 LEGISLATIVE DECREE 2 February 2021, n. 27.


    Sampling, analysis, diagnosis and testing of foods: chemical and bacteriological investigations.

    Law 283/63 and Presidential Decree 327/80: their application.


    Microbiological criteria applicable to food products: REGULATION (EC) n. 2073/2005 OF THE COMMISSION of 15 November 2005.
    Hygiene of food products: REGULATION (EC) No. 852/2004 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 29 April 2004. Notes on specific hygiene rules for foods of animal origin pursuant to REGULATION (EC) No. 853/ 2004.



    Quality of water intended for human consumption: LEGISLATIVE DECREE 23 February 2023, n. 18.


    Food information to consumers: Regulation (EU) no. 1169/2011.



    Changes to the penal system. Law 689/81. Practical application of the Cartabia Law.



    Sanctions for violations of the provisions of Regulation (EU) no. 1169/2011: LEGISLATIVE DECREE 15 December 2017, n. 231. Food labelling.



    Sanctioning regulations relating to controls on food safety and application of community regulations in the same sector: LEGISLATIVE DECREE 6 November 2007, n. 193.


    Sanctions for violations of Regulation (EC) no. 178/2002 which establishes the general principles and requirements of food legislation, establishes the European Food Safety Authority and establishes procedures in the food safety sector: LEGISLATIVE DECREE 5 April 2006, n. 190.



    Institute of warning: DECREE-LAW 24 June 2014, n. 91; Decree-Law converted with amendments by Law 11 August 2014, n. 116.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype