mail unicampaniaunicampania webcerca

    Franca CERQUA

    Insegnamento di Ricerca Qualitativa e Quantitativa in Ostetricia

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/47

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Unità 1: Evidence Based Practice (EBP): sviluppare le abilità di ricerca delle evidenze e di valutazione critica della letteratura finalizzata all’ applicazione nella pratica clinica ostetrica
    Unità 2 Sintetizzare le evidenze
    - Le revisioni
    - I diversi design di revisione
    - La progettazione e la conduzione di una revisione della letteratura
    - La trasferibilità di una evidenza scientifica al contesto assistenziale e alla pratica professionale

    Testi di riferimento

    • Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2a ed.). Milano: McGraw-Hill.

    • Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica (2a ed.). Milano: McGraw Hill.

    • Sironi, C. (2010). Introduzione alla ricerca infermieristica: I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana.

    • Aleo, G., & Sasso, L. (2010). Pubblicare nella letteratura scientifica internazionale. Milano: McGraw-Hill.

    Obiettivi formativi

    ►Conoscere il processo di ricerca e i principali disegni di studio
    ►Sviluppare la capacità di identificare possibili problemi e ipotesi di ricerca nell’ambito della midwifery
    ►Conoscere strumenti e metodi per la scelta e l'elaborazione della tesi/progetto di ricerca ostetrica
    ►Apprendere la capacità di identificare ed applicare i risultati della ricerca
    ►Sviluppare conoscenza della pratica clinica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca ostetrica
    ►Apprendere strategie per applicare la ricerca nella pratica
    ►Favorire l’apprendimento di modalità di disseminazione dei risultati della ricerca ostetrica

    Prerequisiti

    I contenuti dei moduli di Ostetricia ed Infermieristica basata sulle evidenze scientifiche e di Statistica Medica applicata all'assistenza

    Metodologie didattiche

    Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula

    Metodi di valutazione

    Al termine del corso gli studenti sono invitati a redigere, individualmente, un elaborato scritto sulla base di un format predisposto dalla docente. L’elaborato consiste nell’analisi critica di un articolo scientifico individuato attraverso il laboratorio di ricerca bibliografica. Sarà chiesto allo studente di utilizzare una checklist per la valutazione della qualità dello studio e valutare la trasferibilità dei risultati nel proprio contesto clinico. L’elaborato dovrà essere inviato tramite e-mail alle docenti almeno 10 giorni prima della data dell'esame. A ciascuno studente sarà inoltre chiesto di esporre oralmente l’elaborato durante l’esame, delineando in modo sintetico i punti di forza e di debolezza dell’articolo individuato. Sarà valutata l’esposizione di riferimenti/collegamenti con i contenuti delle lezioni.

    Altre informazioni

    Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore, documenti, pubblicazioni e slide proposti dal docente.

    Programma del corso

    Unità 1: Evidence Based Practice (EBP): sviluppare le abilità di ricerca delle evidenze e di valutazione critica della letteratura finalizzata all’ applicazione nella pratica clinica ostetrica
    ►Introduzione;
    ►Core Competence;
    ►Definizione metodo, tipi di studi, strategie;
    ►I diversi metodi della ricerca;
    ►I 5 step: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance;
    ►La ricerca clinica: I diversi disegni di studi primari;
    ►Gli studi secondari: revisioni e linee guida;
    ►Valutazione critica di una pubblicazione scientifica, in base al disegno di studio: validità interna ed esterna, rilevanza clinica ed interpretazione dei risultati, fonti di bias;
    ►Ricadute sulla pratica clinica ostetrica e sui processi decisionali assistenziali.
    Unità 2 Sintetizzare le evidenze, le revisioni
    ►I diversi design di revisione;
    ►La progettazione e la conduzione di una revisione della letteratura (sistematica, scoping review..., approfondendo i diversi step;
    ►La trasferibilità di una evidenza scientifica al contesto assistenziale e alla pratica professionale
    ►La richiesta di autorizzazione al Comitato Etico o altre autorità competenti;
    ►Caratteristiche della ricerca organizzativa:
    ‣ Il percorso di ricerca organizzativa: gli obiettivi, le domande/ipotesi e le variabili di ricerca;
    ‣ I principali disegni di ricerca organizzativa: peculiarità e debolezze.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Unit 1: Evidence Based Practice (EBP): develop the skills of searching for evidence and critically evaluating the literature aimed at application in obstetric clinical practice
    Unit 2: Synthesize the evidence
    - The revisions
    - The different revision designs
    - Planning and conducting a literature review
    - The transferability of scientific evidence to the healthcare context and professional practice

    Textbook and course materials

    • Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2a ed.). Milano: McGraw-Hill.

    • Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica (2a ed.). Milano: McGraw Hill.


    • Sironi, C. (2010). Introduzione alla ricerca infermieristica: I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana.

    • Aleo, G., & Sasso, L. (2010). Pubblicare nella letteratura scientifica internazionale. Milano: McGraw-Hill.

    Course objectives

    ►Know the research process and the main study designs
    ►Develop the ability to identify possible problems and research hypotheses in the field of midwifery
    ►Know tools and methods for choosing and developing the thesis/obstetric research project
    ►Learn the ability to identify and apply research results
    ►Develop knowledge of evidence-based clinical practice using obstetric research
    ►Learn strategies to apply research in practice
    ►Promote learning of methods for disseminating obstetric research results

    Prerequisites

    The contents of the modules of Obstetrics and Nursing based on scientific evidence and of Medical Statistics applied to healthcare

    Teaching methods

    The course is divided into lectures and practical classroom exercises

    Evaluation methods

    At the end of the course, students are asked to individually prepare a written paper based on a format prepared by the teacher. The paper consists of a critical analysis of a scientific article identified through the bibliographic research laboratory. The student will be asked to use a checklist to evaluate the quality of the study and assess the transferability of the results to their clinical context. The paper must be sent by email to the teachers at least 10 days before the exam date. Each student will also be asked to orally present the paper during the exam, briefly outlining the strengths and weaknesses of the article identified. The presentation of references/connections with the contents of the lessons will be evaluated. .

    Other information

    Tools to support teaching: PC and video projector, documents, publications and slides proposed by the teacher.

    Course Syllabus

    Unit 1: Evidence Based Practice (EBP): develop skills in researching evidence and critically evaluating literature aimed at application in obstetric clinical practice.
    ►Introduction;
    ►Core Competence;
    ►Definition of method, types of studies, strategies;
    ►The different research methods;
    ►The 5 steps: formulate clinical questions, research, evaluate and apply evidence, monitor one's performance;
    ►Clinical research: The different designs of primary studies;
    ►Secondary studies: reviews and guidelines;
    ►Critical evaluation of a scientific publication, based on the study design: internal and external validity, clinical relevance and interpretation of results, sources of bias;
    ►Impacts on obstetric clinical practice and healthcare decision-making processes.
    Unit 2 Synthesize evidence, reviews
    ►The different revision designs;
    ►The planning and conduct of a literature review (systematic, scoping review..., delving into the different steps;
    ►The transferability of scientific evidence to the healthcare context and professional practice
    ►The request for authorization from the Ethics Committee or other competent authorities;
    ►Characteristics of organizational research:
    ‣ The organizational research path: objectives, questions/hypotheses and research variables;
    ‣ The main organizational research designs: peculiarities and weaknesses.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype