mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carla PERNICE

    Insegnamento di Diritto Privato

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: IUS/01

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso ha ad oggetto:
    il sistema delle fonti, i diritti fondamentali ed il diritto alla salute; la prestazione sanitaria. Il dovere di informazione e di cura; il sistema della responsabilità civile: la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in generale, la responsabilità medico-sanitaria in particolare.

    Testi di riferimento

    P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2023 nelle sole parti relative al programma e comunque suggerite dal docente.

    Obiettivi formativi

    Acquisire i fondamenti relativi allo studio del diritto privato con particolare riferimento alle fonti normative che regolano il settore sanitario ed al sistema della responsabilità medica.
    L’insegnamento, pertanto, è finalizzato ad un percorso formativo al termine del quale lo studente potrà comprendere ed utilizzare i testi normativi al fine di ricostruire il sistema regolamentare degli istituti giuridici di riferimento traendone conclusioni adeguate da comunicare con linguaggio giuridico appropriato.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali. Esercitazioni su casi pratici. Attività seminariali. È necessaria la consultazione delle fonti normative (aggiornate) richiamate a lezione.

    Metodi di valutazione

    L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza de-gli argomenti trattati durante il corso e inseriti nel programma, nonché l’acquisizione del linguaggio tecnico del settore e la capacità di rielaborazione delle nozioni apprese.
    Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si tiene conto dei seguenti elementi:
    per riportare una votazione non inferiore a 18/30, lo studente deve raggiungere una conoscenza base (sufficiente) dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 22/30 e 24/30 lo studente deve raggiungere una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 25/30 e 26/30 lo studente deve raggiungere una buona conoscenza dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 28/30 e 29/30 lo studente deve raggiungere una conoscenza molto buona dei contenuti del corso;
    per conseguire un punteggio da 30/30 a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
    Per gli studenti frequentanti, nella determinazione del voto finale incidono anche i seguenti fattori: attiva partecipazione alle lezioni; alle esercitazioni e al lavoro svolto individualmente o collettivamente durante il corso, sotto forma di esercizi ed altre attività. Tale incidenza può variare in ragione della tipologia di attività poste in essere ed è determinante in ogni caso al fine dell’attribuzione del punteggio massimo.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype