mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carla PERNICE

    Insegnamento di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E DIRITTO DELLA PRIVACY

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/01

    CFU: 14,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 84,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso introduce alla disciplina dell’ordinamento giuridico del diritto privato, ivi comprese le sue fonti e la loro applicazione, anche attraverso la costante consultazione delle normative di riferimento e una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali.

    Testi di riferimento

    P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024, limitatamente alle seguenti parti: Parte I (soltanto paragrafi da 37 a 55); Parte II; Parte III (soltanto paragrafi 20-51); Parte IV (soltanto paragrafi da 1 a 25); Parte V (soltanto paragrafi da 1 a 7 e da 18 a 22); Parte VII (paragrafi da 1 a 50).
    Parte speciale Curriculum Scienze dell’Investigazione e della Sicurezza: A. VANZETTI e V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Milano, 2018, limitatamente a Parte II e Parte III.
    Parte speciale Curriculum istituzionale: P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024, limitatamente alle seguenti parti: Parte III (soltanto paragrafi 1-19 e 52-78); Parte IV (soltanto paragrafi da 26 a 28; da 42 a 54; da 84 a 87; 89; 93; da 96 a 101; da 126 a 128); Parte VIII.
    Parte speciale Curriculum Diritto e Management dello Sport: P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024, limitatamente alle seguenti parti: Parte III (soltanto paragrafi 1-19 e 52-78); Parte IV (soltanto paragrafi da 26 a 28; da 42 a 54; 119 e 120); Parte VIII.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di recuperare gli elementi essenziali del diritto privato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in atto, anche attraverso l’illustrazione di numerosi casi ed esempi pratici.
    L’insegnamento, pertanto, è finalizzato ad un percorso formativo al termine del quale lo studente potrà comprendere ed utilizzare i testi normativi al fine di ricostruire il sistema regolamentare degli istituti giuridici di riferimento traendone conclusioni adeguate da comunicare con linguaggio giuridico appropriato.

    Prerequisiti

    non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali. Esercitazioni su casi pratici. Attività seminariali. È necessaria la consultazione delle fonti normative (aggiornate) richiamate a lezione.

    Metodi di valutazione

    L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e inseriti nel programma, nonché l’acquisizione del linguaggio tecnico del settore e la capacità di rielaborazione delle nozioni apprese.
    Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si tiene conto dei seguenti elementi:
    per riportare una votazione non inferiore a 18/30, lo studente deve raggiungere una conoscenza base (sufficiente) dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 22/30 e 24/30 lo studente deve raggiungere una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 25/30 e 26/30 lo studente deve raggiungere una buona conoscenza dei contenuti del corso;
    per riportare una votazione compresa tra 28/30 e 29/30 lo studente deve raggiungere una conoscenza molto buona dei contenuti del corso;
    per conseguire un punteggio da 30/30 a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
    Per gli studenti frequentanti, nella determinazione del voto finale incidono anche i seguenti fattori: attiva partecipazione alle lezioni; alle esercitazioni e al lavoro svolto individualmente o collettivamente durante il corso, sotto forma di esercizi ed altre attività. Tale incidenza può variare in ragione della tipologia di attività poste in essere ed è determinante in ogni caso al fine dell’attribuzione del punteggio massimo.

    Altre informazioni

    Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento in considerazione della specificità dei curricula di studio.

    Programma del corso

    Il corso ha ad oggetto: Situazioni soggettive e rapporto giuridico; dinamica delle situazioni soggettive; metodo giuridico e interpretazione; persone fisiche e persone giuridiche; situazioni reali di godimento; situazioni possessorie; struttura e caratteri dell’obbligazione; autonomia negoziale e autonomia contrattuale (premessa; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo strutturale; elementi essenziali del negozio e requisiti del contratto); responsabilità da fatto illecito; illecito e danno; rapporti familiari e parentali (nozioni generali; forme matrimoniali, unioni civili e convivenze; rapporti personali; rapporti patrimoniali; crisi dei rapporti familiari; diritto e doveri da rapporto di procreazione e stato unico di figlio).
    Parte speciale Curriculum Scienze dell’Investigazione e della Sicurezza, 14 CFU: segni distintivi; marchi rinomati; invenzioni biotecnologiche; tutela del know how; protezione del software e delle banche dati; tutela della privacy.
    Parte speciale Curriculum istituzionale, 13 CFU: situazioni esistenziali; le vicende delle obbligazioni; le obbligazioni pecuniarie; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico; patologia nella fase genetica dei contratti; singoli contratti (compravendita; la vendita di cose mobili; la vendita immobiliare; la tutela dell’acquirente nella legislazione post-codicistica; mutuo; factoring; locazione; affitto; affitto di fondi rustici; leasing; comodato; contratti a titolo gratuito e liberalità); successioni per causa di morte.
    Parte speciale Curriculum Diritto e Management dello Sport, 12 CFU: situazioni esistenziali; le vicende delle obbligazioni; le obbligazioni pecunarie; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico; patologia nella fase genetica dei contratti; successioni per causa di morte; modelli contrattuali di sponsorizzazione; profili civilistici di diritto sportivo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course introduces the discipline of the legal system of private law, including its sources and their application, also through constant reference to the relevant legislation and an initial analysis of doctrinal and jurisprudential arguments.

    Textbook and course materials

    P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024: Parte I (par. 37- 55); Parte II; Parte III (par. 20-51); Parte IV (par. 1-25); Parte V (par. 1-7 and 18-22); Parte VII (par. 1-50).
    Special part Curriculum Scienze dell’Investigazione e della Sicurezza: A. VANZETTI e V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Milano, 2018, Parte II and Parte III.
    Special part Curriculum istituzionale: P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024: Parte III (soltanto par. 1-19 and 52-78); Parte IV (par. 26-28; 42-54; 84-87; 89; 93; 96-101; 126-128); Parte VIII.
    Special part Curriculum Diritto e Management dello Sport: P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024: Parte III (par. 1-19; 52-78); Parte IV (par. 26-28; 42-54; 119-120); Parte VIII.

    Course objectives

    The course aims to recover the essential elements of private law, paying particular attention to the current legislative and jurisprudential evolution, also through the illustration of numerous cases and practical examples.
    The teaching, therefore, is aimed at a training course at the end of which the student will be able to understand and use regulatory texts in order to reconstruct the regulatory system of the reference legal institutions, drawing appropriate conclusions to be communicated in appropriate legal language.

    Prerequisites

    there is no propaedeuticity.

    Teaching methods

    Lectures. Exercises on practical cases. Seminar activities. Consultation of (up-to-date) regulatory sources referred to in the lecture is required.

    Evaluation methods

    The final examination will consist of an oral interview aimed at ascertaining knowledge of the topics covered during the course and included in the syllabus, as well as the acquisition of the technical language of the sector and the ability to rework the notions learnt.
    The examination is marked by a grade expressed in thirtieths. The following elements are taken into account when determining the final mark
    to obtain a mark of not less than 18/30, the student must achieve a basic (sufficient) knowledge of the course content;
    to obtain a mark of between 22/30 and 24/30, the student must achieve a fully adequate knowledge of the course content;
    for a mark between 25/30 and 26/30 the student must have a good knowledge of the course content;
    to obtain a mark of between 28/30 and 29/30 the student must achieve very good knowledge of the course content;
    to achieve a mark of between 30/30 and 30/30 cum laude, the student must demonstrate excellent knowledge of all the topics covered in the course.
    For attending students, the following factors also play a role in determining the final grade: active participation in the lectures; in the exercises and work carried out individually or collectively during the course, in the form of exercises and other activities. This incidence may vary according to the type of activity carried out and is decisive in any case for the award of the maximum mark.

    Other information

    In-depth seminars will be held during the course in view of the specificity of the curricula.

    Course Syllabus

    The course covers: Subjective situations and legal relations; dynamics of subjective situations; legal method and interpretation; natural persons and legal persons; real situations of enjoyment; possessory situations; structure and characters of the obligation; negotiating autonomy and contractual autonomy (premise; instruments of negotiating autonomy: structural profile; essential elements of the negotiation and requirements of the contract); liability in tort; tort and damage; family and parental relations (general notions; marriage forms, civil unions and cohabitation; personal relations; patrimonial relations; crisis of family relations; right and duties from procreation relationship and unique status of child).
    Special part Investigation and Security Sciences Curriculum, 14 CFU: distinctive signs; well-known trademarks; biotechnological inventions; protection of know-how; protection of software and databases; protection of privacy.
    Special Part Institutional Curriculum, 13 CFU: existential situations; the vicissitudes of obligations; pecuniary obligations; instruments of negotiating autonomy: dynamic profile; pathology in the genetic phase of contracts; single contracts (sale of goods; sale of real estate; buyer protection in the post-codictic legislation; mortgage; factoring; lease; rental; lease of rustic land; leasing; commodate; gratuitous contracts and gifts); successions due to death.
    Special Part Curriculum Sport Law and Management, 12 CFU: existential situations; the vicissitudes of obligations; pecuniary obligations; instruments of negotiating autonomy: dynamic profile; pathology in the genetic phase of contracts; successions due to death; contractual models of sponsorship; civil law profiles of sport law.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype