Carla PERNICE
Insegnamento di DIRITTO PRIVATO
Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
SSD: IUS/01
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso introduce alla disciplina dell’ordinamento giuridico del diritto privato, ivi comprese le sue fonti e la loro applicazione, anche attraverso la costante consultazione delle normative di riferimento e una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. |
Testi di riferimento | P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024, limitatamente alle seguenti parti: Parte I (soltanto paragrafi da 37 a 55); Parte II; Parte III (soltanto paragrafi 20-51); Parte IV (soltanto paragrafi da 1 a 25); Parte V (soltanto paragrafi da 1 a 7 e da 18 a 22); Parte VII (paragrafi da 1 a 50). |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di recuperare gli elementi essenziali del diritto privato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in atto, anche attraverso l’illustrazione di numerosi casi ed esempi pratici. |
Prerequisiti | non sono previste propedeuticità. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. Esercitazioni su casi pratici. Attività seminariali. È necessaria la consultazione delle fonti normative (aggiornate) richiamate a lezione. |
Metodi di valutazione | L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e inseriti nel programma, nonché l’acquisizione del linguaggio tecnico del settore e la capacità di rielaborazione delle nozioni apprese. |
Altre informazioni | Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento in considerazione della specificità dei curricula di studio. |
Programma del corso | Il corso ha ad oggetto: Situazioni soggettive e rapporto giuridico; dinamica delle situazioni soggettive; metodo giuridico e interpretazione; persone fisiche e persone giuridiche; situazioni reali di godimento; situazioni possessorie; struttura e caratteri dell’obbligazione; autonomia negoziale e autonomia contrattuale (premessa; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo strutturale; elementi essenziali del negozio e requisiti del contratto); responsabilità da fatto illecito; illecito e danno; rapporti familiari e parentali (nozioni generali; forme matrimoniali, unioni civili e convivenze; rapporti personali; rapporti patrimoniali; crisi dei rapporti familiari; diritto e doveri da rapporto di procreazione e stato unico di figlio). |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course introduces the discipline of the legal system of private law, including its sources and their application, also through constant reference to the relevant legislation and an initial analysis of doctrinal and jurisprudential arguments. |
Textbook and course materials | P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, 2024: Parte I (par. 37- 55); Parte II; Parte III (par. 20-51); Parte IV (par. 1-25); Parte V (par. 1-7 and 18-22); Parte VII (par. 1-50). |
Course objectives | The course aims to recover the essential elements of private law, paying particular attention to the current legislative and jurisprudential evolution, also through the illustration of numerous cases and practical examples. |
Prerequisites | there is no propaedeuticity. |
Teaching methods | Lectures. Exercises on practical cases. Seminar activities. Consultation of (up-to-date) regulatory sources referred to in the lecture is required. |
Evaluation methods | The final examination will consist of an oral interview aimed at ascertaining knowledge of the topics covered during the course and included in the syllabus, as well as the acquisition of the technical language of the sector and the ability to rework the notions learnt. |
Other information | In-depth seminars will be held during the course in view of the specificity of the curricula. |
Course Syllabus | The course covers: Subjective situations and legal relations; dynamics of subjective situations; legal method and interpretation; natural persons and legal persons; real situations of enjoyment; possessory situations; structure and characters of the obligation; negotiating autonomy and contractual autonomy (premise; instruments of negotiating autonomy: structural profile; essential elements of the negotiation and requirements of the contract); liability in tort; tort and damage; family and parental relations (general notions; marriage forms, civil unions and cohabitation; personal relations; patrimonial relations; crisis of family relations; right and duties from procreation relationship and unique status of child). |