mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella DI GIUSEPPE

    Insegnamento di IGIENE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA

    SSD: MED/42

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrati e discussi gli argomenti di Metodologia Epidemiologica focalizzando l’attenzione sulla conduzione degli studi epidemiologici; sull'Epidemiologia e profilassi delle Malattie Infettive per evidenziare le modalità di prevenzione. In particolare, verranno trattate le principali Malattie Infettive divise secondo le diverse modalità di trasmissione. Verranno poi illustrati i principali argomenti di Igiene ambientale quali l’acqua destinata al consumo umano e i rifiuti. Infine verranno trattate le principali Malattie Trasmesse mediante Alimenti.

    Testi di riferimento

    Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica IDELSON GNOCCHI, 2019

    Obiettivi formativi

    Lo studente al termine del corso deve acquisire:
    - le conoscenze di base relative alla medicina preventiva, all’epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale.
    - la capacità di utilizzare le conoscenze per una idonea ed efficace applicazione della prevenzione delle malattie infettive e di quelle cronico-degenerative mediante l’elaborazione di piani strategici.
    - la capacità di formulare ipotesi e trarre conclusioni leggendo e selezionando criticamente testi nel campo della Salute Pubblica.
    - la capacità di comunicare i risultati mediante l’utilizzo di un lessico epidemiologico appropriato.

    Prerequisiti

    Conoscenze e abilità fornite dal corso di Biologia Generale

    Metodologie didattiche

    Il corso viene erogato tramite lezioni frontali (30 ore) integrate da momenti di discussione diretta con gli studenti. Le lezioni saranno articolate nei seguenti moduli didattici:
    1. INTRODUZIONE ALL’IGIENE: L’evoluzione del concetto di salute: I determinanti di salute; La Sanità Pubblica.
    2. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE:
    Definizione; Notifica; Accertamento diagnostico; Misure contumaciali; Inchiesta epidemiologica; Disinfezione, sterilizzazione e disinfezione.
    3. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE PRINCIPALI MALATTIA INFETTIVE: Difterite; Tetano; Pertosse; Poliomielite; Epatite virale B; Meningiti batteriche; Morbillo; Rosolia; Parotite; Varicella; Influenza.
    4. INFEZIONI TRASMESSE PER VIA SESSUALE E PER INOCULAZIONE TRANSCUTANEA:
    Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS); Virus del papilloma umano; Epatite virale C;
    5. IGIENE AMBIENTALE:
    L’acqua da adibire al consumo umano; I rifiuti: rischi per la salute e smaltimento
    6. IGIENE DEGLI ALIMENTI:
    Infezioni veicolate da alimenti; Tossinfezioni alimentari.

    Esercitazioni (10 ore) e classe invertita (8 ore) saranno organizzate per i seguenti moduli:
    1. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA:
    Le misure di frequenza e di associazione; La valutazione del rischio; Gli studi epidemiologici.
    3. Preparazione di interventi educativi sugli argomenti trattati al corso (prevenzione delle malattie infettive e delle malattie non trasmissibili)
    La frequenza al corso è obbligatoria per il 75% delle ore. Le presenze verranno registrate mediante l'applicazione "My Vanvitelli", in caso di problemi tecnici le presenze verranno registrate in modalità cartacea.

    Metodi di valutazione

    ESAME ORALE
    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare l’apprendimento delle conoscenze sui principali obiettivi della Sanità Pubblica, sui livelli di prevenzione e dell’epidemiologia descrittiva e analitica e sull’eziologia, epidemiologica e profilassi delle principali malattie infettive e cronico-degenerative.
    La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in domande sugli argomenti in programma atto ad accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente.
    Sarà valutato, in particolare, la capacità di collegamenti critici, di sintesi e l'uso del lessico specialistico.
    Durante la prova non sarà consentito utilizzare materiale didattico.
    Il voto finale è dato dalla media dei voti dei vari insegnamenti del Corso Integrato.

    Altre informazioni

    Alla fine del Corso saranno messe a disposizione le slide utilizzate durante le lezioni.
    In base alle richieste degli studenti sarà possibile organizzare attività di tutorato.

    Programma del corso

    INTRODUZIONE ALL’IGIENE: L’evoluzione del concetto di salute: I determinanti di salute; La Sanità Pubblica.
    METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA:
    Le misure di frequenza e di associazione; La valutazione del rischio; Gli studi epidemiologici.
    EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE:
    Definizione; Notifica; Accertamento diagnostico; Misure contumaciali; Inchiesta epidemiologica; Disinfezione, sterilizzazione e disinfezione.
    EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE PRINCIPALI MALATTIA INFETTIVE: Difterite; Tetano; Pertosse; Poliomielite; Epatite virale B; Meningiti batteriche; Morbillo; Rosolia; Parotite; Varicella; Influenza.
    INFEZIONI TRASMESSE PER VIA SESSUALE E PER INOCULAZIONE TRANSCUTANEA:
    Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS); Virus del papilloma umano; Epatite virale C;
    IGIENE AMBIENTALE:
    L’acqua da adibire al consumo umano; I rifiuti: rischi per la salute e smaltimento
    IGIENE DEGLI ALIMENTI:
    Infezioni veicolate da alimenti; Tossinfezioni alimentari.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the lectures, it will be illustrated and discussed epidemiological
    methodology topics focusing on epidemiological studies, epidemiology and
    prophylaxis of infectious diseases to highlight the prevention methodology.
    Then, we will focus the attention on main infectious diseases spread according to the different transmission ways. After, it will be shown main environmental hygiene topics, such as water for human consumption and solid waste management. Finally, It will be discussed main by food-transmitted diseases.

    Textbook and course materials

    Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica IDELSON GNOCCHI, 2019

    Course objectives

    The student at the end of the course must acquire:
    - Basic knowledge of preventive medicine, descriptive, analytical and experimental epidemiology.
    - The ability to use knowledge for an appropriate and effective application of prevention of infectious diseases and chronic-degenerative diseases through the development of strategic plans.
    - The ability to formulate hypotheses and draw conclusions by reading and critically selecting text in the field of Public Health.
    - The ability to communicate results using appropriate epidemiological lexicon.

    Prerequisites

    Knowledges and skills furnished by the course of General Biology

    Teaching methods

    The course is delivered through lectures (30 hours) supplemented by moments of direct discussion with students. The lessons will be divided into the following modules:
    1. INTRODUCTION TO HYGIENE: The evolution of the concept of health: The determinants of health; Public Health.
    2. EPIDEMIOLOGY AND PROPHYLAXIS OF INFECTIOUS DISEASES:
    Definition; Notification; Diagnostic assessment; Non-clinical measurements; Epidemiological investigation; Disinfection, sterilization and disinfection.
    3. EPIDEMIOLOGY AND PROPHYLAXIS OF THE MAIN INFECTIOUS DISEASES: Diphtheria; Tetanus; Pertussis; Poliomyelitis; Viral hepatitis B; Bacterial meningitis; Measles; Rubella; Mumps; Varicella; Influenza.
    4. SEXUALLY TRANSMITTED INFECTIONS AND TRANSCUTANEOUS INOCULATIONS:
    Acquired Immunodeficiency Syndrome (AIDS); Human Papilloma Virus; Hepatitis C Virus;
    5. ENVIRONMENTAL HEALTH:
    Water for human consumption; Waste: health risks and disposal
    6. FOOD HYGIENE:
    Food-borne infections; Food-borne infections.

    Exercises (10 hours) and inverted class (8 hours) will be organized for the following modules:
    1. EPIDEMIOLOGICAL METHODOLOGY:
    Frequency and association measures; Risk assessment; Epidemiological studies.
    3. Preparation of educational interventions on the topics covered in the course (The prevention of infectious diseases and non-communicable diseases)
    Attendance is compulsory for 75% of the hours. Attendance will be recorded using the application "My Vanvitelli", in case of technical problems attendance will be recorded in paper format.
    Attendance is compulsory for 75% of the hours. Attendance will be recorded using the application "My Vanvitelli", in case of technical problems attendance will be recorded in paper format.

    Evaluation methods

    ORAL EXAM
    The oral test aims to verify the learning of knowledge of the main objectives of public health, prevention levels and descriptive and analytical epidemiology and etiology, epidemiology and prophylaxis of major infectious and chronic-degenerative diseases.
    The oral test will be conducted with a colloquium in which questions are asked about the topics covered, to assess the level of knowledge achieved by the student.
    The ability to make critical links, synthesis and use of specialist vocabulary will be assessed in particular.
    During the test, it will not be allowed to use teaching material.
    The final grade is given by the average of the marks obtained in the various courses of the Integrated Course.

    Other information

    At the end of the course, slides used during the lessons will be made available.
    Depending on the students' requests, it will be possible to organise tutoring activities.

    Course Syllabus

    Objectives of the public health
    Levels of the prevention
    Introduction to Epidemiology
    Sources of collected data on disease occurrence
    Disease measures
    Measures of association
    Descriptive studies
    Cross-sectional studies
    Prospective and retrospective cohort studies
    Case-control studies
    Major environmental agents on human health and safety
    Epidemiologic Preventive aspects of the main infectious diseases
    Epidemiological and preventive aspects of the main chronic diseases

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype