mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella DI GIUSEPPE

    Insegnamento di Promozione della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: MED/42

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Durante le lezioni verrà illustrato il Piano Nazionale di Prevenzione vigente e saranno illustrati e discussi le prospettive, i principi e, le azioni trasversali (la formazione e la comunicazione) e i macro- obiettivi. Nello specifico saranno trattati i seguenti temi: le malattie croniche non trasmissibili e saranno illustrate le strategie per eliminare i potenziali fattori di rischio; Dipendenze e problemi correlati; Incidenti domestici e stradali e nell'ottica della One Health sarà trattata la tematica relativa all'ambiente, al clima e alla salute.

    Testi di riferimento

    Ricciardi, Angelillo, Boccia. Igiene e Medicina Preventiva 2019. Editrice: IDELSON-GNOCCHI Padova. ISBN:9788879475624

    Obiettivi formativi

    Lo studente deve acquisire:
    - le nozioni fondamentali relative agli interventi di prevenzione negli ambienti di vita. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili e le relative strategie di prevenzione; le principali cause e effetti degli infortuni nell’ambiente domestico e negli ambienti scolastici, sportivi e ricreativi ed i principali interventi di prevenzione; le conoscenze relative alle cause e agli effetti degli incidenti stradali ed i principali interventi di prevenzione; le conoscenze relative agli effetti sulla salute delle sostanze d'abuso ed i principali interventi di prevenzione; le conoscenze relative agli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana.
    - la capacità di utilizzare le conoscenze per una idonea ed efficace applicazione della prevenzione mediante l’elaborazione di piani strategici.
    - la capacità di formulare ipotesi e trarre conclusioni leggendo e selezionando criticamente testi nel campo della Salute Pubblica.
    - la capacità di comunicare i risultati mediante l’utilizzo di un lessico appropriato.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Il corso viene erogato tramite lezioni frontali (10 ore) integrate da momenti di discussione diretta con gli studenti. Le lezioni saranno articolate nei seguenti moduli didattici:
    1. Lettura critica del Piano Nazionale di Prevenzione vigente
    2. Le Malattie Non Trasmissibili: i fattori di rischio e le strategie di prevenzione
    3. Dipendenze e problemi correlati: gli interventi educativi
    4. Incidenti domestici e stradali: dati epidemiologici e interventi educativi
    5. Ambiente, clima e salute: i cambiamenti climatici e le azioni di sostenibilità
    6. Le evidenze per scegliere l'intervento di prevenzione
    8. Individuazione degli interventi efficaci e/o buone pratiche per la promozione della salute.
    Lavori in Gruppi di Studio e Classe Invertita (10 ore). Gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ogni gruppo sceglierà una tematica di interesse e procederà alla preparazione di un intervento educativo.
    La frequenza al corso è obbligatoria per il 75% delle ore. Le presenze verranno registrate mediante l'applicazione "My Vanvitelli", in caso di problemi tecnici le presenze verranno registrate in modalità cartacea.

    Metodi di valutazione

    Esame orale. Esposizione di un progetto educativo sviluppato utilizzando le conoscenze apprese durante le lezioni.
    Il voto finale è dato dalla media dei voti dei vari insegnamenti del Corso Integrato.

    Altre informazioni

    Alla fine del Corso saranno messe a disposizione le slide utilizzate durante le lezioni.
    In base alle richieste degli studenti sarà possibile organizzare attività di tutorato.

    Programma del corso

    - Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025
    - Le Malattie non trasmissibili
    - Dipendenze e problemi correlati
    - Incidenti domestici e stradali
    - Ambiente, clima e salute
    - Metodi e strumenti per la prevenzione
    - Le evidenze per scegliere l'intervento di prevenzione
    - Individuazione degli interventi efficaci e/o buone pratiche per la promozione della salute

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the lessons, the current National Prevention Plan will be presented and perspectives, principles and transversal actions (training and communication) and macro-objectives will be explained and discussed. The following topics will be specifically addressed: chronic non-communicable diseases and strategies to eliminate potential risk factors; addiction and related problems; Domestic and road accidents, and the theme of environment, climate and health will be addressed in the context of One Health.

    Textbook and course materials

    Ricciardi, Angelillo, Boccia. Igiene e Medicina Preventiva 2019. Editrice: IDELSON-GNOCCHI Padova. ISBN:9788879475624

    Course objectives

    The student at the end of the course must acquire:
    - The basic knowledge of preventive interventions in living environments; the knowledge of the main risk factors for non-communicable diseases and their prevention strategies; the main causes and effects of accidents in the home and school environments; sports and recreation and the main preventive actions; the knowledge of the causes and effects of road accidents and the main preventive actions; the knowledge of the health effects of substance abuse and major preventive actions; the knowledge of the effects of climate change on human health.
    - The ability to use knowledge for an appropriate and effective application of prevention through the development of strategic plans.
    - The ability to formulate hypotheses and draw conclusions by reading and critically selecting text in the field of Public Health.
    - The ability to communicate results using appropriate lexicon.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    The course is delivered through lectures (10 hours) supplemented by moments of direct discussion with students. The lessons will be divided into the following modules:
    1. Critical reading of the current National Prevention Plan
    2. Non-communicable diseases: risk factors and prevention strategies
    3. Addictions and related problems: educational interventions
    4. Household and road accidents: epidemiological data and educational interventions
    5. Environment, climate and health: climate change and sustainability actions
    6. Evidence for choosing prevention intervention
    8. Identification of effective interventions and/or best practices for health promotion.
    Work in Study Groups and Inverted Class (10 hours). The students will be divided into groups, each group will choose a theme of interest and proceed to the preparation of an educational intervention.

    Attendance is compulsory for 75% of the hours. Attendance will be recorded using the application "My Vanvitelli", in case of technical problems attendance will be recorded in paper format.

    Evaluation methods

    Oral exam. Presentation of an educational project developed using the the topics studied during the course.
    Al grade is given by the average of the marks obtained in the various courses of the Integrated Course.

    Other information

    At the end of the course, slides used during the lessons will be made available.
    Depending on the students' requests, it will be possible to organize tutoring activities.

    Course Syllabus

    - National Prevention Plan 2020-2025
    - Non-communicable diseases
    - Dependencies and related problems
    - Home and road accidents
    - Environment, climate and health
    - Methods and tools for prevention
    - Evidence to choose preventive intervention
    - Identification of effective interventions and/or best practices for health promotion

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype