mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella DI GIUSEPPE

    Insegnamento di Principi e Metodi della Ricerca Infermieristica ed Ostetrica

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/42

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrati e discussi gli argomenti relativi alla Ricerca Scientifica focalizzando l’attenzione sull’importanza del rigore metodologico. In particolare, verranno trattate le diverse fasi della ricerca (la definizione del problema e formulazione del quesito di ricerca; la revisione della letteratura; la scelta del disegno dello studio; i materiali e i metodi; gli strumenti per l’ analisi dei dati; il cronoprogramma; le risorse necessarie (umane, economiche); la stesura del rapporto finale e la diffusione dei risultati, tra pari e alla popolazione.

    Testi di riferimento

    Materiale didattico distribuito in aula.

    Obiettivi formativi

    Lo studente al termine del corso deve acquisire:
    - le conoscenze di base degli strumenti e della metodologia per la conduzione di una ricerca scientifica;
    - la capacità di utilizzare le conoscenze per la stesura di un protocollo di ricerca.
    - la capacità di formulare ipotesi e trarre conclusioni leggendo e selezionando criticamente testi nel campo della Salute Pubblica.
    - la capacità di comunicare i risultati mediante l’utilizzo di un lessico appropriato.
    .

    Prerequisiti

    Conoscenza dei principali metodi epidemiologici.

    Metodologie didattiche

    Il corso viene erogato tramite momenti di discussione diretta con gli studenti lezioni frontali (10 ore).
    In particolare, saranno affrontati i principali problemi di Sanità Pubblica mediante la lettura di articoli scientifici e relativa ricerca bibliografica. Lavori in Gruppi di Studio e Classe Invertita (10 ore). Gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ogni gruppo sceglierà una tematica di interesse e procederà alla stesura di un protocollo di ricerca, alla simulazione di uno studio pilota con la descrizione dei principali risultati e eventuali proposte per il miglioramento del problema.
    La frequenza al corso è obbligatoria per il 75% delle ore. Le presenze verranno registrate mediante l'applicazione "My Vanvitelli", in caso di problemi tecnici le presenze verranno registrate in modalità cartacea.

    Metodi di valutazione

    Prova orale
    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare l’apprendimento dei principali strumenti di metodologia utile alla ricerca scientifica e la verifica della buona preparazione di un protocollo di ricerca assegnato su una tematica specifica.
    La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in domande sulla preparazione del protocollo di ricerca atto ad accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente.
    Sarà valutato, in particolare, la capacità di collegamenti critici, di sintesi e l'uso del lessico specialistico.
    Durante la prova non sarà consentito utilizzare materiale didattico.
    Il voto finale è dato dalla media dei voti dei vari insegnamenti del Corso Integrato.

    Altre informazioni

    In base alle richieste degli studenti sarà possibile organizzare attività di tutorato.

    Programma del corso

    - L'Importanza della ricerca scientifica
    - Le fasi della ricerca:
    1. Definizione del problema e formulazione del quesito di
    ricerca; 2. Revisione della letteratura; 3. Il disegno della ricerca;
    4. Metodologia (Designo dello studio;
    Calcolo delle dimensione minima del campione; Strumenti per la raccolta dei dati)
    5. Strumenti per l’ analisi dei dati
    6. Cronoprogramma
    7. Risorse necessarie (Umane, Economiche)
    8. Stesura del rapporto finale e
    diffusione dei risultati

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the lectures, topics related to Scientific Research will be illustrated and discussed, focusing on the importance of methodological rigor. In particular, the different stages of research will be covered (problem definition and formulation of the research question; Literature review; choice of study design; materials and methods; Data analysis tools; timing; necessary (human, economic) resources; the final report and dissemination of results to the public.

    Textbook and course materials

    Teaching materials distributed in the classroom.

    Course objectives

    The student at the end of the course must acquire: - Basic knowledge of the tools and methodology for conducting scientific research; - The ability to use knowledge for the writing of a research protocol.
    - The ability to formulate hypotheses and draw conclusions by reading and critically selecting text in the field of Public Health.
    - The ability to communicate results using appropriate lexicon.

    Prerequisites

    Knowledge of the main epidemiological methods.

    Teaching methods

    The course is delivered through moments of direct discussion with students lectures (10 hours).
    In particular, the main public health problems will be addressed through the reading of scientific articles and related bibliographical research. Work in Study Groups and Inverted Class (10 hours). Students will be divided into groups, each group will choose a topic of interest and will proceed to the drafting of a research protocol, the simulation of a pilot study with the description of the main results and possible proposals for improving the problem.
    Attendance is compulsory for 75% of the hours. Attendance will be recorded using the application "My Vanvitelli", in case of technical problems attendance will be recorded in paper format.

    Evaluation methods

    Oral exam
    The oral exam aims to verify the learning of the main tools of methodology useful for scientific research and the good preparation of a research protocol assigned to a specific topic.
    The oral test will be conducted with a colloquium in which questions are asked about on the preparation of the research protocol to assess the level of knowledge achieved by the student.
    The ability to make critical links, synthesis and use of specialist vocabulary will be assessed in particular.
    During the test, it will not be allowed to use teaching material.
    The final grade is given by the average of the marks obtained in the various courses of the Integrated Course.

    Other information

    Depending on the students' requests, it will be possible to organize tutoring activities.

    Course Syllabus

    Importance of scientific research
    How to develop a research idea
    Bibliographical research
    Introduction and state of the art
    Research objectives
    Methodology
    Purpose of the study
    Calculation of the minimum sample size
    Tools for the collection of data
    Tools for the analysis of data
    Informed consent
    Pilot study
    Stopwatch
    Necessary resources
    Human
    Economic

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype