mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella DI GIUSEPPE

    Insegnamento di Epidemiologia

    Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

    SSD: MED/42

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrati e discussi gli argomenti di Metodologia Epidemiologica focalizzando l’attenzione sulla conduzione degli studi epidemiologici.
    In particolare, verranno trattati gli obiettivi, gli strumenti e le finalità dell’epidemiologile; le principali misure di frequenza (prevalenza e incidenza) e di associazione (Rischio relativo e Odds Ratio); i principali studi epdemiologici descrittivi e analitici (studi trasversli, caso-controllo e di coorte). Inoltre, verranno descritte le principali modalità per la raccolta dei dati.

    Testi di riferimento

    Faggiano, Donato, Barbone. Manuale di epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore - Sanità pubblica. 2005

    Obiettivi formativi

    Lo studente al termine del Corso dovrà dimostrare di conoscere gli obiettivi, gli strumenti e le finalità dell’epidemiologia. Dovrà, inoltre, dimostrare di conoscere i metodi per la raccolta dei dati epidemiologici e per la misura dello stato di salute della popolazione, i principali modelli di studi epidemiologici e la loro applicazione.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Il corso viene erogato tramite lezioni frontali (10 ore) integrate da momenti di discussione diretta con gli studenti. Le lezioni saranno articolate nei seguenti moduli didattici:
    1. Introduzione all’epidemiologia: Definizione e obiettivi;
    2. Le principali misure di frequenza e di associazione: prevalenza, incidenza, Rischio relativo e Odds Ratio;
    3. Metodologia Epidemiologica: gli studi epidemiologici descrittivi e analitici (studi trasversli, caso-controllo e di coorte);
    4. Le principali modalità per la raccolta dei dati.
    Esercitazioni (8 ore) e classe invertita (2 ore) saranno organizzate per i seguenti moduli:
    1. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA:
    Le misure di frequenza e di associazione; La valutazione del rischio; Gli studi epidemiologici.
    La frequenza al corso è obbligatoria per il 75% delle ore. Le presenze verranno registrate mediante l'applicazione "My Vanvitelli", in caso di problemi tecnici le presenze verranno registrate in modalità cartacea.

    Metodi di valutazione

    Esame orale in cui sarà valutata la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed anche la capacità di sintesi, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione e l'uso di un lessico specialistico.
    Il voto finale è dato dalla media dei voti dei vari insegnamenti del Corso Integrato.

    Altre informazioni

    Alla fine del Corso saranno messe a disposizione le slide utilizzate durante le lezioni.
    In base alle richieste degli studenti sarà possibile organizzare attività di tutorato.

    Programma del corso

    - Obiettivi, strumenti e finalità dell’epidemiologia
    - Fonti dei dati e metodologia per la raccolta dei dati
    - Il campionamento
    - Le principali misure di frequenza
    - Le principali misure di associazione
    - Gli studi epidemiologici
    - Studi descrittivi ed ecologici
    - Studi di prevalenza
    - Studi caso-controllo
    - Studi di coorte
    - Studi sperimentali

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the lectures, the topics of Epidemiological Methodology will be illustrated and discussed focusing on the conduct of epidemiological studies.
    In particular, the objectives, tools and aims of epidemiology will be covered; the main frequency (prevalence and incidence) and association measures (relative risk and odds ratio); the main descriptive and analytical epidemiological studies (cross-sectional, case-control and cohort studies). The main ways in which data are collected will also be described.

    Textbook and course materials

    Faggiano, Donato, Barbone. Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore - Sanità pubblica. 2005

    Course objectives

    The student at the end of the course must acquire:
    - Basic knowledge of descriptive and analytical epidemiology.
    - The ability to use knowledge for an appropriate and effective application of epidemiological methodology through the application of acquired tools.
    - The ability to formulate hypotheses and draw conclusions by reading and critically selecting text in the field of Public Health.
    - The ability to communicate results using appropriate epidemiological lexicon.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Il corso viene erogato tramite lezioni frontali (10 ore) integrate da momenti di discussione diretta con gli studenti. Le lezioni saranno articolate nei seguenti moduli didattici:
    1. Introduction to epidemiology: definition and objectives;
    2. The main frequency and association measures: prevalence, incidence, relative risk and odds ratio;
    3. Epidemiological methodology: descriptive and analytical epidemiological studies (cross-sectional, case-control and cohort studies);
    4. The main ways in which data are collected.
    Exercises (8 hours) and inverted class (2 hours) will be organized for the following modules:1.
    1. EPIDEMIOLOGICAL METHODOLOGY:
    Frequency and association measures; Risk assessment; Epidemiological studies
    Attendance is compulsory for 75% of the hours. Attendance will be recorded using the application "My Vanvitelli", in case of technical problems attendance will be recorded in paper format.

    Evaluation methods

    Oral exam.

    Oral examination in which knowledge of the topics covered in the lesson will be assessed, as well as the ability to synthesize, the quality of the organization of the speech and the exposition and the use of a specialized vocabulary.
    The final grade is given by the average of the marks obtained in the various courses of the Integrated Course.

    Other information

    NoneAt the end of the course, slides used during the lessons will be made available.
    Depending on the students' requests, it will be possible to organise tutoring activities.

    Course Syllabus

    - Objectives, instruments and objectives of epidemiology
    - Data sources and data collection methodology
    - Sampling
    - The main frequency measures
    - The main association measures
    - The epidemiological studies
    - Descriptive and ecological studies
    - Prevalence studies
    - Case-control studies
    - Cohort studies
    - Experimental studies

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype