Maria Pia IADICICCO
Insegnamento di NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di laurea magistrale in Diritto della Sicurezza e dell'Innovazione Tecnologica (LM/SC- Giur)
SSD: IUS/09
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Diritto e diritti tra scienza e tecnica: un inquadramento costituzionale |
Testi di riferimento | Diritti fondamentali (da Manuale di Diritto pubblico o costituzionale utilizzato nel precedente Corso di studio). |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze approfondite sulle implicazioni derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie sulla categoria dei diritti fondamentali, al fine di implementare la capacità di analisi critica in merito al rapporto tra potere, diritto, scienza e tecnica. Il corso mirerà ad evidenziare le potenzialità di espansione della categoria dei diritti fondamentali e la trasformazione dei modi di esercizio dei medesimi derivanti dall’evoluzione scientifica e tecnologica, nonché le nuove esigenze di protezione nel panorama nazionale e sovranazionale. |
Prerequisiti | Conoscenza di base del diritto pubblico e costituzionale |
Metodologie didattiche | Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, oltre alla didattica frontale e a distanza, verranno organizzati incontri di approfondimento su temi specifici del programma, tenuti da studiosi provenienti da altri Atenei o da istituzioni o istituti di ricerca nazionali o stranieri. |
Metodi di valutazione | Ai fini della verifica dell’apprendimento lo studente dovrà sostenere una prova orale, per il superamento della quale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere in maniera almeno sufficiente i temi trattati. La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in almeno tre domande sugli argomenti rientranti nel programma. |
Altre informazioni | Sono previsti materiali di supporto on line |
Programma del corso | Diritto e diritti tra scienza e tecnica: un inquadramento costituzionale |
English
Evaluation methods |