mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Pia IADICICCO

    Insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: IUS/09

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    La tutela della salute nell'ordinamento interno, europeo ed internazionale
    ORIGINI E SVILUPPO DEI SISTEMI DI WELFARE
    Il Servizio sanitario nazionale e la sua evoluzione normativa
    L'organizzazione della sanità pubblica
    Il riparto di competenze dopo la riforma del titolo V della Costituzione
    Salute e tutela della salute nella giurisprudenza costituzionale

    Testi di riferimento

    Materiali di studio e approfondimento saranno forniti agli studenti e alle studentesse frequentanti dalla docente.

    Si consiglia in ogni caso di consultare uno di questi manuali di Istituzioni di diritto pubblico:
    R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, 2024, (fino al XII capitolo)
    - A. Cardone, F. Cortese, A. Deffenu, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2024 (limitatamente ai capitoli dedicati alle parti del programma).

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze sulle nozioni di base ed i principali istituti del diritto pubblico italiano e conoscenze approfondite sul diritto alla salute e l'organizzazione sanitaria.

    Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino)
    Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare:
    A) conoscenza e capacità di comprensione: avere acquisito una buona conoscenza del sistema costituzionale italiano e una particolare capacità di comprendere, a partire dal dato normativo, le principali applicazioni pratiche.
    B) conoscenza e capacità di comprensione applicate: avere la capacità di elaborare e argomentare adeguatamente su diritto alla salute e organizazione sanitaria, interpretando ed applicando le fonti dell'ordinamento italiano anche con riferimenti a contesti concreti e specifici.
    C) autonomia di giudizio: capace di assumere una chiara posizione, argomentarla con efficacia e coerenza
    D) abilità comunicative: interloquire ed argomentare in modo chiaro e pertinente al linguaggio giuridico del diritto pubblico (communication skills).
    E) capacità di apprendere: aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che permetteranno allo studente di proseguire lo studio con un alto grado di autonomia

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, nel corso delle quali sarà sempre stomolato un confronto e un dibattito critico sui vari argomenti trattati, nonchè su quelli di particolare interesse degli studenti

    Metodi di valutazione

    Ai fini della verifica dell’apprendimento lo studente dovrà sostenere una prova , per il superamento della quale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere in maniera almeno sufficiente i temi trattati. La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in almeno tre domande sugli argomenti rientranti nel programma.
    Durante il corso si potrà valutare di far precedere alla prova orale, da una prova scritta consistente in domande a risposta chiusa e aperta; il cui mancato superamento della prova scritta non determina preclusione allo svolgimento della prrova orale.
    I criteri di valutazione e i punteggi, espressi in trentesimi, saranno determinati secondo la seguente scala:
    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Il materiale didattico di supporto sarà condiviso con gli studenti mediante la piattaforma di Microsoft TEAMS.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype