Nadia MIRAGLIA
Insegnamento di MEDICINA DEL LAVORO
Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
SSD: MED/44
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Strumenti e finalità della medicina del lavoro |
Testi di riferimento | -A. Sacco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo. Medicina del Lavoro - Manuale per le professioni sanitarie-Ad uso degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, tecniche della prevenzione, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico, tecniche di radiologia medica, 2018. EPC Editore, II edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo formativo dell’insegnamento prevede che al termine del corso lo studente conosca le principali strategie e misure di prevenzione a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti agli agenti di rischio professionali, con particolare riguardo ai rischi occupazionali cui i corsisti sono potenzialmente esposti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa |
Prerequisiti | nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali suddivise in moduli riguardanti: |
Metodi di valutazione | Esame orale. Il superamento dell’esame prevede 1) la conoscenza dei concetti di base: il rischio e gli agenti di rischio occupazionali, valutazione e gestione dei rischi, sorveglianza sanitaria; 2) l’inquadramento complessivo di almeno un argomento specifico tra gli agenti di rischio trattati. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare e collegare i differenti argomenti. Il voto finale sarà valutato in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo; conoscenza e approfondimento di più argomenti incrementano il voto di esame. La lode dipende da proprietà di linguaggio e capacità di connessione tra gli argomenti trattati. |
Programma del corso | STRUMENTI E FINALITÀ DELLA MEDICINA DEL LAVORO |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Tools and aims of occupational medicine |
Textbook and course materials | -A. Sacco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo. Medicina del Lavoro - Manuale per le professioni sanitarie-Ad uso degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, tecniche della prevenzione, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico, tecniche di radiologia medica, 2018. EPC Editore, II edizione |
Course objectives | At the end of the course the student will know the main prevention strategies and the measures to safeguard the health and safety of workers exposed to various occupational risk agents, with particular regard to the specific occupational risks to which the students are / will likely be exposed during their working activity. |
Prerequisites | none |
Teaching methods | Classroom-taught lessons divided into modules concerning: |
Evaluation methods | Oral examination. Passing the exam includes 1) knowledge of the basic concepts: risk and occupational risk agents, risk evaluation and management, health surveillance; 2) the overall classification of at least one specific topic among the treated risk agents. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. The final grade is expressed in 30/30 were 18 represents the minimum and 30 the maximum and it is established during the oral exam; the knowledge and deepening of more topics increase the exam grade. Praise depends on the correct use of language and the ability to connect among the educational program topics. |
Course Syllabus | TOOLS AND AIMS OF OCCUPATIONAL MEDICINE |