Laura FOGLIA
Insegnamento di DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE
SSD: IUS/07
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Contenuti CONTENUTI 2000 Sì Il diritto sindacale e i suoi rapporti con il diritto del lavoro. In particolare, origini, evoluzione storica, fonti. La libertà sindacale. L'organizzazione sindacale dei lavoratori e dei datori di lavoro; rappresentanza e rappresentatività sindacale; l’organizzazione sindacale dei lavoratori nell’unità produttiva (r.s.a. e r.s.u.). I diritti sindacali nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva: struttura e disciplina giuridica. Le forme di lotta sindacale: lo sciopero e le sue diverse modalità di attuazione; la serrata. La repressione della condotta antisindacale. |
Testi di riferimento | G. Giugni, Diritto sindacale, agg. da L. Bellardi, P. Curzio, V. Leccese, Cacucci editore, ultima edizione |
Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti della una conoscenza completa degli istituti fondamentali del Diritto delle relazioni industriali, con particolare riferimento alla più recente evoluzione normativa nella materia. |
Prerequisiti | Requisiti minimi richiesti per l'approccio al programma sono la conoscenza dei fondamenti generali del privato e del diritto pubblico. |
Metodologie didattiche | Metodi didattici METODI_DID 2000 Sì Lo svolgimento della didattica avviene mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso con coinvolgimento degli studenti ed esercitazioni svolte in aula. Il tutto, al |
Metodi di valutazione | I candidati devono sostenere una prova orale che mira ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti contenuti nel programma. In particolare, i requisiti minimi per il superamento dell'esame, nonché i parametri di valutazione sono: una adeguata capacità di collegamento critico tra i diversi argomenti; una adeguata esposizione degli stessi; un uso corretto del linguaggio specialistico; una adeguata capacità di approfondimento. |
Altre informazioni | Materiale aggiuntivo sarà fornito mediante sito web del docente. |
Programma del corso | Il diritto sindacale e i suoi rapporti con il diritto del lavoro: origini, evoluzione storica, fonti: i suoi rapporti con l'ordinamento giuridico statuale. La libertà sindacale e le sue diverse forme di espressione. L'organizzazione sindacale dei lavoratori e dei datori di lavoro; rappresentanza e rappresentatività sindacale; l’organizzazione sindacale dei lavoratori nell’unità produttiva (r.s.a. e r.s.u.). I diritti sindacali nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva e il contratto collettivo di lavoro: struttura e disciplina giuridica. Le forme di lotta sindacale: lo sciopero e le sue diverse modalità di attuazione; la serrata. Il procedimento di repressione della condotta antisindacale |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The law of industrial relations: historical evolution origins, sources. Trade union freedom. The trade union organization of workers and employers; trade union representation and representativeness; The trade union organization of workers in the production unit (R.S.A. and R.S.U.). Trade union rights in the workplace. Collective bargaining: structure and legal discipline. The forms of trade union struggle: the strike and its different implementation methods; The tightness. The repression of antisindal conduct. |
Textbook and course materials | G. Giugni, Diritto sindacale, agg. da L. Bellardi, P. Curzio, V. Leccese, Cacucci editore, ultima edizione |
Course objectives | The course aims to provide students with a complete knowledge of the fundamental institutions of Trade Union Law, with particular reference to the most recent regulatory developments in the field of industrial relations |
Prerequisites | Minimum requirements for approach to the program are knowledge of the general fundamentals private and public law. |
Teaching methods | Teaching is by face-to-face lectures for all subjects, with classroom |
Evaluation methods | Candidates will take an oral test designed to ascertain their level of |
Other information | Slides and additional material will be available on the tutor's website |
Course Syllabus | The law of industrial relations:origins, historical development and sources; its |