mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanna DONNARUMMA

    Insegnamento di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: MED/07

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrate e discusse le caratteristiche dei principali microrganismi di interesse clinico e i rapporti tra microrganismi e ospite. Il Corso fornirà una conoscenza generale delle principali indagini diagnostiche microbiologiche compresa l'esecuzione e la valutazione dei test di sensibilità antimicrobica, Acquisendo la capacità di discriminare tra principali meccanismi di resistenza antimicrobica a partire da un antibiogramma. Allo studente verranno illustrati i principi di sorveglianza delle infezioni legate all'assistenza sanitaria ed in particolare le caratteristiche clinico/microbiologiche dei “microrganismi allerta” e il loro impatto sull'attività clinica.

    Testi di riferimento

    -Conte Berlutti; Microbiologia Medica. Per le Lauree Specialistiche e Magistrali; Esculapio
    -Ignazio Castagliuolo et al; Principi di microbiologia clinica; PICCIN
    -Simona De Grazia et al; Microbiologia e Microbiologia clinica; Pearson

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di discriminare tra i diversi approcci metodologici utilizzabili per la diagnosi microbiologica diretta e indiretta delle malattie infettive.
    Conoscenza delle corrette procedure diagnostiche microbiologiche per la diagnosi eziologica delle infezioni, con particolare riferimento alla appropriatezza dei test richiesti e alla interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di Fisica, Chimica generale ed organica e Biologia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali supportate dalla presentazione di slide in Power Point. Gli argomenti chiave saranno inoltre supportati dalla presentazione, discussione e lettura critica delle più recenti revisioni del settore.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale. Le domande saranno articolate per accertare l’apprendimento, la capacità di ragionamento e di collegamento tra argomenti relativi al programma del corso. Si terrà conto della capacità di esposizione e della padronanza del linguaggio scientifico. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Il voto finale (in trentesimi) rappresenta la media dei voti dati da ciascun Docente. L'esame si intende superato se lo Studente raggiunge la sufficienza con tutti i Docenti. La mancata sufficienza con uno di essi comporta il non superamento dell'esame finale.
    L’attribuzione del voto avviene applicando i descrittori riportati di seguito:
    < 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente.
    18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
    21–23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice.
    24–25: Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
    26–27: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta.
    28–29: Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
    30-30 e lode: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione.

    Altre informazioni

    Allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni in formato digitale. Tale materiale si intende ad esclusivo uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo il testo.

    Programma del corso

    Batteriologia Generale: Classificazione dei batteri. Organizzazione funzionale e strutturale della cellula batterica. Organizzazione del genoma batterico. Resistenza agli antibiotici. Metabolismo e crescita batterica. Sporulazione. Colonizzazione, adesione, invasione, meccanismi di virulenza batterica. Azione patogena delle tossine batteriche. Agenti antibatterici.
    Batteriologia Speciale: Principali microrganismi patogeni.
    Virologia Generale: Classificazione dei virus. Struttura e replicazione virale. Meccanismi di patogenesi virale: penetrazione, denudamento, assemblaggio, rilascio. Infezioni litiche, persistenti e latenti. Agenti antivirali.
    Virologia Speciale: Principali virus patogeni per l'uomo.
    Infezioni: Infezioni del tratto respiratorio, meningiti, gastroenteriti, infezioni genitourinarie, batteriemia e sepsi.
    Diagnosi di laboratorio delle malattie batteriche: Esempi di tecniche microbiologiche. Metodi di campionamento microbiologico del tratto respiratorio (tampone nasale, tampone faringeo, espettorato, BAL e aspirato bronchiale), emocoltura. Diagnosi delle malattie virali.
    Campionamento per infezioni gastroenteriche, infezioni genitourinarie, malattie sessualmente trasmissibili, ferite cutanee, ascessi, ecc..

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    To introduce the basics of microbiology, the characteristics of the main microorganisms of clinical interest and the relationships between microorganisms and the host. Provide a general knowledge of the main microbiological diagnostic investigations including the execution and evaluation of the antimicrobial susceptibility tests. To acquire the ability to discriminate the main antimicrobial-resistance mechanisms starting from an antibiogram. Know the principles of surveillance of the infections related to healthcare assistance and in particular the clinical / microbiological characteristics of "alert microrganisms" and their impact on clinical activity.

    Textbook and course materials

    -Conte Berlutti; Microbiologia Medica. Per le Lauree Specialistiche e Magistrali; Esculapio
    -Ignazio Castagliuolo et al; Principi di microbiologia clinica; PICCIN
    -Simona De Grazia et al; Microbiologia e Microbiologia clinica; Pearson

    Course objectives

    At the end of the course the student will be able to:
    - know the basics of microbiology;
    - classify the main infectious agents;
    - understand how bacteria and viruses cause infectious processes;
    - collect a biological sample to be sent to the microbiology laboratory according to the guidelines;
    - evaluate an antibiogram;
    - to be able to deduce the serious condition of a patient even from the reading of a microbiological report and from the interpretation of the antimicrobial susceptibility tests

    Prerequisites

    Physics, Cell Biology and general and organic chemistry

    Teaching methods

    Lectures supported by presentation of slides in Power Point. Key topics will be also supported by presentation, discussion and critical reading of the most recent reviews in the field.

    Evaluation methods

    Oral examination. The examination will aim at verifying that specific
    knowledge has been acquired and that this knowledge can be applied to
    solve problems concerning different aspects of the subject object of the
    course.

    Other information

    The student will be provided with the teaching materials used in the lessons in digital format. This material is intended exclusively for explanatory use and does not in any way replace the textbook

    Course Syllabus

    General Bacteriology: Classification of bacteria. Functional and structural organization of the bacterial cell. Organization of the bacterial genome. Antibiotic resistance. Bacterial metabolism and growth. Sporulation. Colonization, adhesion, invasion, bacterial virulence mechanisms. Pathogenic action of bacterial toxins. Antibacterial agents. Special Bacteriology: Main pathogenic microorganisms.
    General Virology: Classification of viruses. Viral structure and replication. Mechanisms of viral pathogenesis: penetration, uncoating, assembly, release. Lytic, persistent, and latent infections. Antiviral agents. Special Virology: Main human pathogenic viruses.
    Infections: Respiratory tract infections, meningitis, gastroenteritis, genitourinary infections, bacteremia, and sepsis.
    Laboratory Diagnosis of Bacterial Diseases: Examples of microbiological techniques. Methods of microbiological sampling of the respiratory tract (nasal swab, pharyngeal swab, sputum, BAL, and bronchial aspirate), blood culture. Diagnosis of Viral Diseases.
    Sampling for gastroenteric infections, genitourinary infections, sexually transmitted diseases, skin wound, abscess, etc. Laboratory

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype