mail unicampaniaunicampania webcerca

    Barbara RINALDI

    Insegnamento di FARMACOLOGIA GENERALE, TOSSICOLOGIA E METODOLOGIE DIAGNOSTICHE

    Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

    SSD: BIO/14

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Origine dei farmaci, farmacodinamica e farmacocinetica, parametri farmacocinetici; fattori di variabilità della risposta ai farmaci, interazioni farmacologiche, reazioni avverse; introduzione alle neurotrasmissioni: monitoraggio terapeutico dei farmaci, farmaci innovativi, orfani, equivalenti, me too; sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci, farmacovigilanza; tossicologia generale, farmaci e sostanze d'abuso nel doping, tossicodipendenze.

    Testi di riferimento

    Tagliatela, Conforti...."Farmacologia per le lauree triennali e magistrali". III Edizione. Casa Editrice Sorbona. Di Giulio, Gorio... "Farmacologia generale e speciale". II Edizione. Casa Editrice Piccin.

    Obiettivi formativi

    Il Corso di Farmacologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base della cinetica e dinamica dei farmaci, problemi legati a variazioni della concentrazione ematica dei farmaci dipendenti da diversi fattori quali le interazioni farmacologiche, le caratteristiche del farmaco o caratteristiche del paziente. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze sul monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici e approfondirà diversi argomenti di tossicologia quali le tossicodipendenze, il doping, i tossici ambientali.

    Prerequisiti

    I prerequisiti richiesti comprendono conoscenze di fisiologia, biochimica e biologia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e un quiz a risposta multipla a fine corso per verificare le modalità di approccio allo studio della materia farmacologica. Agli studenti verrà, inoltre, fornito materiale didattico sia cartaceo che sottoforma di presentazione ppt o pdf. Tale materiale si intende ad uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo uno o più libri di testo.

    Metodi di valutazione

    Esame orale in un modulo all'interno di un Corso Integrato con Medicina interna e Malattie infettive. L'esame è superato se lo studente supera tutti i moduli nella stessa seduta d'esame.

    Programma del corso

    Origine e sperimentazione di nuovi farmaci.
    Farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, agonisti ed antagonisti, recettori e meccanismi di trasduzione alla base della risposta farmacologica.
    Interazioni farmacologiche.
    Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. I
    principali parametri farmacocinetici. Variabilità degli effetti farmacologici su base genetica e in
    condizioni fisiologiche e patologiche.
    Farmacologia del sistema nervoso autonomo (neurotrasmettitori, sinapsi e meccanismi d'azione dei farmaci sulla sinapsi). Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci, farmacovigilanza e reazioni avverse a farmaci; Monitoraggio terapeutico dei farmaci nei liquidi biologici, concetto di zona maneggevole e indice terapeutico. Introduzione alla tossicologia: concetto di tossico, tossicocinetica e tossicodinamica, tossicodipendenza, farmaci e sostanze d'abuso come dopanti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    General pharmacology; development and use of drugs; cellular and molecular pharmacology; drug interaction, therapeutic drug monitoring, toxicology, abuse substances, doping.

    Textbook and course materials

    Tagliatela, Conforti...."Farmacologia per le lauree triennali e magistrali". III Edizione. Casa Editrice Sorbona. Di Giulio, Gorio... "Farmacologia generale e speciale". II Edizione. Casa Editrice Piccin.

    Course objectives

    Acquisition of the notions of pharmacodynamics and pharmacokinetics for understanding the drug actions. Study of drug monitoring and general and clinical toxicology.

    Prerequisites

    Basic knowledge of anatomy, physiology, microbiology and biochemistry is required

    Teaching methods

    Frontal lessons. Students are also provided with educational material both in paper form and in ppt or pdf presentation. This material does not replace in any way one or more textbooks

    Evaluation methods

    Oral exam lasting 20 minutes with questions of general Pharmacology drug monitoring and toxicology.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype