mail unicampaniaunicampania webcerca

    Bruno D'AGOSTINO

    Insegnamento di FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA

    SSD: BIO/14

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Sperimentazione preclinica
    Sperimentazione clinica: le fasi dello sviluppo clinico dei farmaci (fase I, II, III, IV)
    Metodologia dei trial clinici: caratteristiche di uno studio clinico controllato (disegno ed organizzazione, cecità, randomizzazione, gruppi di controllo, effetto placebo), disegno di un protocollo clinico
    Aspetti etici della sperimentazione clinica: ruolo dei comitati etici, il consenso informato
    Farmacovigilanza nella sperimentazione clinica, Scopi della Farmacovigilanza, Vantaggi e limiti degli studi pre-marketing
    Farmaco-sorveglianza post-marketing
    Definizioni e classificazione delle reazioni avverse a farmaci, fattori che rendono difficile l’identificazione delle RA, gravità delle RA (livelli I, II, III, IV, VI, VII), criteri per stabilire se una RA è prevedibile e quindi prevenibile, Interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse a farmaci
    Farmacovigilanza passiva: la segnalazione spontanea, suo iter e legislazione, struttura della scheda unica di segnalazione, sua redazione, trasmissione, analisi ed elaborazione e le informazioni di ritorno
    Studi Osservazionali (studi di coorte e studi caso/controllo)
    Studi descrittivi
    Il ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie pubbliche e private: Il Farmacista come responsabile locale di farmacovigilanza
    Brevetto farmaceutico
    Farmaci innovativi, me too, orfani, generici, non soggetti a prescrizione medica, dispositivi medici, biologici e biotecnologici, biosimilari

    Testi di riferimento

    - Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche – Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Minerva Medica, IV Ed. 2019
    - Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Ed. Zanichelli

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone come obiettivo quello di offrire allo studente un’adeguata conoscenza sulle fasi di sperimentazione di un farmaco/vaccino e sulle metodiche di farmacovigilanza, focalizzandosi sulle corrette modalità d’impiego dei farmaci. In particolare, sarà descritto l’iter scientifico e legislativo che una molecola deve seguire dal momento della sua identificazione fino all’immissione in commercio, il ruolo del comitato etico, i trial clinici randomizzati e controllati, gli studi di sicurezza post-marketing, la classificazione delle reazioni avverse ad un farmaco (ADRs), le interazioni farmacologiche come causa di ADRs. Inoltre, verranno definite tecniche di farmacovigilanza passiva come la segnalazione spontanea. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche necessarie per identificare le ADRs sia in fase sperimentale che post-marketing e le relative tecniche di prevenzione.

    Prerequisiti

    Conoscenza della Farmacologia e farmacoterapia I e II e Patologia

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali ed interattive svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria e verrà applicata a molteplici esempi.
    Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare conoscenze e concetti alla base della Farmacologia clinica.
    Il corso prevede la frequenza obbligatoria.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 18/30, di una prova scritta, della durata di 45 minuti, dove lo studente, attraverso 5 domande a scelta multipla e 4 domande a risposta aperta. Saranno attribuiti 2 punti per ogni domanda multipla corretta (max 10 punti) e da 0 a 5 punti per ciascuna domanda aperta (max 20 punti). Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale.
    L’esame orale è volto a valutare la capacità di ragionamento e di collegamento tra i vari argomenti del corso. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell’esito della prova scritta.

    Altre informazioni

    Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e su richiesta inoltrata via email.

    Programma del corso

    Sperimentazione preclinica
    Sperimentazione clinica: le fasi dello sviluppo clinico dei farmaci (fase I, II, III, IV)
    Metodologia dei trial clinici: caratteristiche di uno studio clinico controllato (disegno ed organizzazione, cecità, randomizzazione, gruppi di controllo, effetto placebo), disegno di un protocollo clinico
    Aspetti etici della sperimentazione clinica: ruolo dei comitati etici, il consenso informato
    Farmacovigilanza nella sperimentazione clinica, Scopi della Farmacovigilanza, Vantaggi e limiti degli studi pre-marketing
    Farmaco-sorveglianza post-marketing
    Definizioni e classificazione delle reazioni avverse a farmaci, fattori che rendono difficile l’identificazione delle RA, gravità delle RA (livelli I, II, III, IV, VI, VII), criteri per stabilire se una RA è prevedibile e quindi prevenibile, Interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse a farmaci
    Farmacovigilanza passiva: la segnalazione spontanea, suo iter e legislazione, struttura della scheda unica di segnalazione, sua redazione, trasmissione, analisi ed elaborazione e le informazioni di ritorno
    Studi Osservazionali (studi di coorte e studi caso/controllo)
    Studi descrittivi
    Il ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie pubbliche e private: Il Farmacista come responsabile locale di farmacovigilanza
    Brevetto farmaceutico
    Farmaci innovativi, me too, orfani, generici, non soggetti a prescrizione medica, dispositivi medici, biologici e biotecnologici, biosimilari

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Preclinical experimentation
    Clinical trials: the phases of clinical drug development (phase I, II, III, IV)
    Clinical trial methodology: characteristics of a controlled clinical trial (design and organization, blinding, randomization, control groups, placebo effect), clinical protocol design
    Ethical aspects of clinical trials: role of ethics committees, informed consent
    Pharmacovigilance in clinical trials, Purposes of pharmacovigilance, Benefits and limitations of pre-marketing studies
    Post-marketing pharmacovigilance
    Definitions and classification of adverse drug reactions, Factors that make it difficult to identify RAs, Severity of RAs (levels I, II, III, IV, VI, VII), Criteria for determining whether an RA is predictable and therefore preventable, Drug interactions as a cause of adverse drug reactions
    Passive pharmacovigilance: spontaneous reporting, its process and legislation, structure of the single report card, its drafting, transmission, analysis and processing, and the return information
    Observational studies (cohort studies and case/control studies)
    Descriptive studies
    The role of the pharmacist in public and private health care facilities: The Pharmacist as local pharmacovigilance manager
    Pharmaceutical patenting
    Innovative, me-too, orphan, generic, non-prescription, medical device, biological and biotechnology, biosimilar drugs

    Textbook and course materials

    - Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche – Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Minerva Medica, IV Ed. 2019
    - Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Ed. Zanichelli

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with a suitable knowledge of the testing phases of a drug/vaccine and pharmacovigilance methods, focusing on the correct way to use drugs. In particular, the scientific and legislative process that a molecule must follow from its identification to its marketing, the role of the ethics committee, randomized and controlled clinical trials (RCT), post-marketing safety studies, the classification of adverse drug reactions (ADRs), pharmacological interactions as the cause of ADRs will be described. Furthermore, passive pharmacovigilance techniques such as spontaneous reporting will be defined. By the end of the course, the student will have acquired the theoretical knowledge necessary to identify both trial and post-marketing ADRs and their prevention techniques.

    Prerequisites

    Knowledges acquired in the course on Pharmacology and Pharmacotherapy I and II and Phatology

    Teaching methods

    The course is divided into 48 hours of frontal and interactive lessons carried out by the teacher in which the theory will be exposed and will be applied to multiple examples.
    In his personal work the student will have to assimilate knowledge e concepts underlying Clinical Pharmacology.
    The course includes compulsory attendance.

    Evaluation methods

    The exam consists in overcoming, with a vote of at least 18/30, of a written test, lasting 45 minutes, where the student, through 5 multiple choice questions and 4 open answer. For each multiple choice questions will be assigned 2 points (max 10 points) and for each of the 4 open answer will be assigned from 0 to 5 points (max 20 points). The passing of the written test is preparatory to the oral examination.

    Other information

    The teacher is available for reception students on the days indicated on the timetable and on request forwarded by email.

    Course Syllabus

    Preclinical experimentation
    Clinical trials: the phases of clinical drug development (phase I, II, III, IV)
    Clinical trial methodology: characteristics of a controlled clinical trial (design and organization, blinding, randomization, control groups, placebo effect), clinical protocol design
    Ethical aspects of clinical trials: role of ethics committees, informed consent
    Pharmacovigilance in clinical trials, Purposes of pharmacovigilance, Benefits and limitations of pre-marketing studies
    Post-marketing pharmacovigilance
    Definitions and classification of adverse drug reactions, Factors that make it difficult to identify RAs, Severity of RAs (levels I, II, III, IV, VI, VII), Criteria for determining whether an RA is predictable and therefore preventable, Drug interactions as a cause of adverse drug reactions
    Passive pharmacovigilance: spontaneous reporting, its process and legislation, structure of the single report card, its drafting, transmission, analysis and processing, and the return information
    Observational studies (cohort studies and case/control studies)
    Descriptive studies
    The role of the pharmacist in public and private health care facilities: The Pharmacist as local pharmacovigilance manager
    Pharmaceutical patenting
    Innovative, me-too, orphan, generic, non-prescription, medical device, biological and biotechnology, biosimilar drugs

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype