mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola STIUSO

    Insegnamento di BIOCHIMICA

    Corso di laurea in FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

    SSD: BIO/10

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Elementi di Biochimica di base.

    Testi di riferimento

    Massimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata - II edizione – Zanichelli
    -Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova
    - Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia

    Obiettivi formativi

    La conoscenza delle molecole fondamentali della Biochimica: Amminoacidi e proteine; Mono e Polisaccaridi, Lipidi Semplici e Complessi. Principi fondamentali del metabolismo. Più in generale fornire informazioni che possano essere utili nella comprensione dei contenuti dei corsi successivi. In particolare lo studio della biochimica sarà incentrato principalmente sul metabolismo cellulare e sullo studio delle principali classi di molecole e macromolecole che regolano i processi vitali degli organismi viventi. La comprensione di questi concetti renderà abile lo studente ad inquadrare i processi chimici ed enzimatici fondamentali per la vita degli esseri viventi. Inoltre, lo studente avrà le basi per comprendere gli insegnamenti di biologia cellulare e fisiologia.
    Si tratta di una disciplina di base, prevista per il primo anno (I semestre), pertanto non è richiesta alcuna propedeuticità.

    Prerequisiti

    Tale attività integrativa fornisce informazioni di base e, pertanto, non richiede propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale

    Altre informazioni

    Materiale didattico supplementare verrà distribuito durante il Corso

    Programma del corso

    Introduzione alla Chimica. Proprietà fisiche e chimiche della materia. Sostanze pure e miscele. Sostanze elementari e sostanze composte.
    ATOMO
    Struttura dell’atomo. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Orbitali e numeri quantici.
    Tavola periodica degli elementi.
    Organizzazione in periodi e in gruppi. Metalli, non metalli ed elementi di transizione.
    LEGAME CHIMICO
    Definizione di legame chimico. Legame ionico: definizione e caratteristiche. Legame covalente: definizione e caratteristiche. Legame dativo o di coordinazione. Legame semplice, doppio o triplo. Lunghezza di legame. Elettronegatività degli atomi. Andamento dell’elettronegatività lungo la tavola periodica. Polarità dei legami covalenti. Geometria dei legami. Dipoli elettrici.
    Legame deboli: legami ad idrogeno, interazioni idrofobiche, forze di Van der Waals.
    MASSA ATOMICA E MASSA MOLECOLARE. CONCETTO DI MOLE.
    MISCELE E SOLUZIONI
    Concetto di solubilità. Concentrazioni delle soluzioni. Molarità, molalità, normalità, percentuale in massa (peso). Esercizi di calcolo delle concentrazioni di soluzioni e di conversione fra le diverse unità di misura.
    REAZIONI CHIMICHE
    Reversibilità ed irreversibilità delle reazioni chimiche. L’equazione chimica. Legge di Lavoisier di conservazione della massa. Stechiometria delle reazioni chimiche. Coefficienti stechiometrici e bilanciamento di una reazione.
    Equilibrio chimico. Reazioni all’equilibrio. Legge dell’azione di massa e costante di equilibrio di una reazione.
    Definizione di velocità di una reazione chimica. Costante di velocità di una reazione.
    ACQUA
    Molecola dell’acqua. Funzioni dell’acqua. Interazioni fra acqua e composti ionici, polari e apolari.
    ACIDI E BASI
    Acidi e basi secondo Arrenhius, Bronsted e Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Struttura chimica e acidità e basicità. Acidi e basi secondo Lewis. pH di una soluzione. Soluzione tampone. Equazione di Henderson-Hasselbalch.
    PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA E GRUPPI FUNZIONALI
    STEREOISOMERIA
    Definizione di centro chirale. Definizione di enantiomeri o isomeri ottici. Attività ottica degli enantiomeri. Concetto di luce polarizzata. Definizione di diastereoisomeri.
    INTRODUZIONE ALLE PROTEINE
    Funzioni delle proteine. Amminoacidi. Struttura e proprietà degli amminoacidi. Legame peptidico, proprietà del legame peptidico.
    Livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria, secondaria, alfa-elica, foglietto beta, strutture supersecondarie, struttura terziaria e quaternaria.
    ENZIMI
    Definizione di catalizzatore biologico. Catalisi enzimatica. Modelli di interazione enzima-substrato. Cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis e Menten, Curva di Michaelis e Menten. Vmax e Km. Inibizione enzimatica Meccanismi di regolazione enzimatica.
    PROTEINE TRASPORTATRICI DELL’OSSIGENO
    Fe e gruppo eme. Mioglobina ed emoglobina. Proprietà e caratteristiche strutturali della mioglobina e dell’emoglobina. Curve di saturazione di emoglobina e mioglobina. Emoglobina glicosilata.
    PROTEINE DELLA DIETA
    Destini metabolici degli amminoacidi. Transaminazione e ciclo dell’urea
    CARBOIDRATI O GLUCIDI
    Carboidrati, funzioni dei carboidrati. Carboidrati come fonte di energia e come molecole di riserva energetica nell’organismo. Differenze rispetto ai lipidi. Monosaccaridi: strutture chimiche, classificazione, proprietà ottiche. Principali aldosi e chetosi. Strutture cicliche. Disaccaridi: lattosio e saccarosio. Ipolattasia ed intolleranza al lattosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno. Caratteristiche strutturali e funzionali.
    Importanza del glucosio nel metabolismo dell’uomo. Valori normali di glicemia. Iperglicemia e diabete mellito. Principali destini metabolici del glucosio.
    LIPIDI
    Funzioni dei lipidi. Lipidi di riserva, lipidi di membrana e lipidi con attività biologiche specifiche. Acidi grassi. Caratteristiche strutturali. Acid grassi saturi ed insaturi. Acidi grassi polinsaturi. Acidi grassi essenziali. Acidi grassi Omega 6 ed omega 3. Trigliceridi. Fosfolipidi. Glicolipidi. Lipidi della dieta. Lipoproteine plasmatiche

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Elements of basic biochemistry

    Textbook and course materials

    Massimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata - II edizione – Zanichelli
    -Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova
    - Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with the knowledge of basic biochemistry aimed at their use in medical radiology techniques.
    The Biochemistry course aims to provide TRMIR students with the chemical and biochemical basis necessary for understanding the relationship between structure and function of the main classes of biomolecules. The main objectives of the course are: to know and integrate the metabolism of carbohydrates, lipids and proteins. To know the mechanism of action of hormones and the modalities of regulation of some of them on the main metabolic pathways

    Prerequisites

    This supplementary activity provides basic information and therefore does not require pre-requisites

    Teaching methods

    Frontal lessons.

    Evaluation methods

    Oral exam

    Other information

    Additional teaching material will be distributed during the course

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype