mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Gabriella MATERA

    Insegnamento di FARMACOLOGIA CLIN. E CHEMIOTERAPIA

    Corso di laurea in INFORMATORE MEDICO SCIENTIFICO

    SSD: BIO/14

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Principi di farmacologia clinica in relazione alle viariabili fisiologiche e fisiopatologiche; principi di chemioterapia in relazione al meccanismo di azione alle variabili fisiopatologiche e alle resistenze batteriche

    Testi di riferimento

    Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed Min Med

    Obiettivi formativi

    Conoscenza delle problematiche relative all'uso clinico dei farmaci
    Conoscenza dei meccanismi di azione, delle indicazioni terapeutiche e degli eventi avversi degli antibiotici
    Conoscenza dei metodi di sperimentazione preclinica e clinica
    Conoscenza dei metodi di studio dei farmaci dopo la commercializzazione

    Metodologie didattiche

    Lezioni Frontali
    Distribuzione materiale didattico

    Metodi di valutazione

    Esame orale integrato con i moduli di Farmacoviglianza e farmacoeconomia
    La valutazione della competenza dello studente si basa su prove orali (viva voce). Le domande riguardano gli aspetti fondamentali della farmacologia farmacologia clinica in relazione alle modificazioni fisiologiche e fisiopatologiche; gli aspetti principali di chemioterapia. Le domande saranno specifiche per valutare le conoscenze di base dell'argomento. L'esame orale copre tutti gli aspetti della farmacologia. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo ed è stabilito durante la prova orale.

    Programma del corso

    1. Monitoraggio delle terapie farmacologiche
    2. Problematiche connesse all’uso dei farmaci in gravidanza
    3. Le variabili fisiologiche nella risposta ai farmaci in pediatria e neonatologia e nell’anziano
    4. Le variabili patofisiologiche nella risposta ai farmaci: paziente nefropatico ed epatopatico
    5. Classificazione dei chemioterapici antimicrobici e criteri di scelta, meccanismi d’azione, resistenza batterica
    6. Antibiotici anti batteri Gram-positivi
    7. Antibiotici anti batteri Gram-negativi
    8. Farmaci antimicotici
    9. Cenni di Chemioterapia antivirale
    10. Cenni di Chemioterapia antitumorale
    11. Cenni di chemioterapia antiprotozoaria
    12. Sperimentazione preclinica e clinica
    13. RAF
    14. Metodologie in farmacovigilanza

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype