Fabio DECIMO
Insegnamento di PEDIATRIA GENERALE 6
Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
SSD: MED/38
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Gli argomenti trattati durante le lezioni riguardano la corretta alimentazione del bambino nei primi 1000 giorni di vita descrivendo le caratteristiche peculiari del latte materno e le corrette tecniche di alimentazione al seno e al biberon. Inoltre viene affrontato il periodo dello svezzamento caratterizzato da un passaggio graduale dall'alimentazione lattea a quella complementare descrivendone gli aspetti nutrizionali e pratici e infine vengono illustrate le problematiche relative all'alimentazione del bambino dopo il primo anno di vita |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni frontali |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso è quello di illustrare agli studenti le caratteristiche peculiari della nutrizione in età evolutiva ed in particolare di migliorare le loro conoscenze sull’allattamento al seno, allattamento artificiale, svezzamento e sull'alimentazione del bambino dopo il primo anno di vita |
Prerequisiti | Lo studente deve avere conoscenze di base relative alla fisiologia dell'allattamento al seno e all'anatomia della ghiandola mammaria per un corretto approccio al programma formativo del corso di insegnamento |
Metodologie didattiche | Le attività didattiche prevedono ore di lezioni frontali in aula dove su supporto informatico (file powerpoint) vengono affrontati i contenuti del corso |
Metodi di valutazione | L’esame consiste in una prova orale per valutare la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti critici, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, l'uso del lessico specialistico e la capacità di approfondimenti. |
Altre informazioni | Nessuna |
Programma del corso | Concetti base sulla nutrizione in età evolutiva. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Topics covered during the lectures concern appropriate infant feeding in the first 1,000 days of life by describing the special characteristics of breast milk and proper breast and bottle feeding techniques. In addition, the weaning period characterized by a gradual transition from milk feeding to complementary feeding is addressed by describing its nutritional and practical aspects, and finally, issues related to infant feeding after the first year of life are explained |
Textbook and course materials | Classroom lecture notes |
Course objectives | The aim of the course is to illustrate to students the characteristics |
Prerequisites | The student should have basic knowledge related to the physiology of breastfeeding and the anatomy of the mammary gland for a correct approach to the educational program of the teaching course |
Teaching methods | Teaching activities include hours of classroom lectures where on computer support (powerpoint files) the course contents are addressed |
Evaluation methods | The Examination consists of an oral test designed to assess subject knowledge, ability to make critical connections, quality of organization of discourse and exposition, use of technical vocabulary, and ability to elaborate. |
Other information | None |
Course Syllabus | Basic concepts of nutrition in developmental age. |