mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marcellino MONDA

    Insegnamento di FISIOLOGIA

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: BIO/09

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    fisiologia umana

    Testi di riferimento

    Silverthorn - Fisiologia Umana - Pearson

    Obiettivi formativi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per la comprensione dei principali meccanismi di funzionamento degli organi del corpo umano, la loro integrazione funzionale in apparati, e i meccanismi generali di controllo in condizioni normali.

    Prerequisiti

    L'accesso all'esame è subordinato al superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal piano di studio

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con possibilità di interazione diretta con il docente, al quale possono essere poste domande per risolvere dubbi durante l'esposizione dei contenuti e a fine-lezione. La frequenza delle lezioni è obbligatoria con un minimo del 75% del numero totale di lezioni per poter sostenere l'esame. Il rilevamento delle presenze avviene in modalità elettronica o, in alternativa quando necessario, mediante firma di presenza.

    Metodi di valutazione

    a verifica dell'apprendimento avviene mediante colloquio orale volto ad accertare un sufficiente conseguimento degli obiettivi formativi; in particolare viene valutato il livello di approfondimento delle conoscenze e la capacità di spiegare i principali concetti di Fisiologia Medica, esponendoli con un linguaggio scientifico appropriato. Viene anche tenuto in conto il livello di conoscenza di sistemi fisiologici integrati. Il voto finale sarà valutato in (trentesimi), dove 18 rappresenta il minimo e 30 "cum laude" il massimo e verrà attribuito sulla base della prova orale.

    Programma del corso

    Fondamenti di fisiologia cellulare
    - Funzione della membrana cellulare
    - Funzioni citoplasmatiche
    - Funzioni nucleari
    Fisiologia del muscolo
    - Il meccanismo molecolare delta contrazione.
    - La regolazione della contrazione muscolare.
    - Meccanica muscolare.
    - Energetica muscolare.
    - La muscolatura liscia.
    Funzione cardiaca
    - Eccitamento ed accoppiamento elettromeccanico.
    - La pompa cardiaca.
    - Adattamento del cuore a vari carichi di lavoro.
    - Energetica del cuore.
    - L'elettrocardiogramma.
    Funzione circolatoria
    - Elementi di emodinamica.
    - La circolazione sistemica.
    - La microcircolazione.
    - La circolazione polmonare.
    - I parametri circolatori.
    - La regolazione della circolazione.
    - La circolazione linfatica.
    Funzione respiratoria
    - La ventilazione polmonare e la meccanica respiratoria.
    - Scambio polmonare dei gas.
    - Il controllo del respiro.
    - L’emoglobina.
    - Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
    - Equilibrio acido-base del sangue.
    - La respirazione tissutale.
    Funzione renale
    - lrrorazione sanguigna dei reni.
    - Filtrazione glomerulare.
    - Trasporto tubulare.
    - Concentrazione e diluizione dell'urina.
    Funzione del sangue
    - Il plasma.
    - Eritrociti.
    - Leucociti.
    - Piastrine.
    - Emostasi e coagulazione.
    - Funzioni di difesa del sangue.
    - I gruppi sanguigni.
    Funzione digestiva
    - Digestione orale.
    - Digestione ed assorbimento gastrico.
    - Digestione ed assorbimento intestinale.
    - Motilità dell'apparato digerente.
    - La funzione epatica e pancreatica.
    - I principi nutritivi: glucidi; protidi; lipidi; vitamine; sali minerali.
    - Principi di dietetica.
    Funzione del sistema nervoso
    - Il neurone.
    - Trasmissione delle informazioni tramite l'eccitazione elettrica: il potenziale di riposo ed il
    potenziale d'azione.
    - Trasmissione dell'eccitazione da cellula a cellula.
    - Il controllo nervoso della postura e del movimento: riflessi spinali; i centri motori del
    tronco e dell'encefalo; il cervelletto; le aree motorie.
    - Le funzioni integrative.
    - Il sistema nervoso autonomo.
    Fisiologia delle sensazioni
    - Il sistema sensoriale somatico e viscerale. - Nocicezione e dolore. - La visione.
    - L'equilibrio e l'udito.
    Funzione del sistema endocrino
    - L'asse ipotalamo-ipofisario.
    - Gli ormoni dell’ipofisi.
    - Gli ormoni della tiroide.
    - Gli ormoni della corteccia surrenale.
    - Gli ormoni della midollare del surrene.
    - Gli ormoni del pancreas.
    - Gli ormoni delle gonadi.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    Human Physiology

    Textbook and course materials

    Silverthorn - Fisiologia Umana - Pearson

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with the basic knowledge necessary for the understanding of the main mechanisms of functioning of the organs of the human body, their functional integration into the apparatus, and the general mechanisms of control under normal conditions.

    Prerequisites

    Access to the exam is subject to passing the preparatory exams, according to what is established by the study plan.

    Teaching methods

    Frontal lessons with the possibility of direct interaction with the teacher, to whom questions can be asked to solve doubts during the exposition of the contents and at the end of lesson. The frequency of lessons is mandatory with a minimum of 75% of the total number of lessons to be able to take the exam. Attendance detection takes place in electronic mode or, alternatively when necessary, by means of a presence signature

    Evaluation methods

    The assessment of learning takes place through an oral interview aimed at ascertaining a sufficient achievement of the training objectives; in particular, the level of in-depth knowledge and the ability to explain the main concepts of Medical Physiology are assessed, by exposing them through an appropriate scientific language. The level of knowledge of integrated physiological systems is also taken into account.

    Course Syllabus

    Fundamentals of cell physiology
    - Cell membrane function
    - Cytoplasmic functions
    - Nuclear functions
    Physiology of the muscle
    - The molecular mechanism of the contraction.
    - Adjustment of muscle contraction.
    - Muscular mechanics.
    - Muscular energy.
    - Smooth muscle.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype