Anna Maria MOLINARI
Insegnamento di Patologia Clinica
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
SSD: MED/05
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il settore è interessato alle attività scientifiche ed educativo-formative, nonché alla relativa assistenza sanitaria nel campo della Patologia Clinica con particolare riferimento alla medicina di laboratorio, all'immunoematologia, alla patologia genetica e alla diagnostica nella patologia umana |
Testi di riferimento | I testi consigliati sono i seguenti: • Balestrieri-D'Amora-Giordano-Napoli-Pavan, Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore. • Harrison, Principi di Medicina Interna - Casa Editrice Ambrosiana, XIX edizione. • Robbins-Cotran, Le basi patologiche delle malattie - Editore: Elsevier – Masson, VIII Edizione Principali siti da consultare American Heart Association (AHA) http://international.heart.org/it American College of Endocrinology (ACE) https://www.aace.com/college America Society of Hematology (ASH) http://www.hematology.org/ American Society of Clinical Oncology (ASCO) https://www.asco.org/ Società di Medicina Interna (SIMI) http://www.simi.it/ Società Italiana di Diabetologia (SID) http://www.siditalia.it/ |
Obiettivi formativi | Scopo del corso è fornire allo studente conoscenze sulle cause e patogenesi delle malattie, per comprendere come diversi agenti eziologici possano causare uno stato patologico attraverso comuni meccanismi di base. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una preparazione di base che gli consentirà di comprendere i principi che interessano l'ambito della Patologia Clinica. In particolare, per conoscere in modo approfondito: • i meccanismi molecolari alla base della risposta infiammatoria e le caratteristiche dei diversi tipi di infiammazione; • la fisiologia del sistema immunitario e il suo ruolo nella generazione dello stato patologico; • i meccanismi molecolari che determinano la trasformazione neoplastica e le caratteristiche morfologiche e biochimiche dei tessuti neoplastici; • condizioni patologiche causate da alterazioni vascolari. |
Prerequisiti | Formazione medica per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie attraverso la classificazione clinica dei vari sistemi. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e lavoro interattivo con gli studenti. I temi della Patologia Clinica saranno accompagnati da presentazioni di casi clinici e immagini. Strumenti a supporto della didattica Presentazioni delle lezioni con diapositive. Attività di Formazione Professionale (AFP) c/o Laboratori di U.O.C. di Immunologia Clinica, Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Immunologia dei Trapianti. |
Metodi di valutazione | L'esame sarà basato sulla comprensione dei percorsi logici, e su domande per le quali sarà richiesta un'adeguata conoscenza delle malattie trattate durante le lezioni. Risposte non date, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di insufficienza. La lode sarà proposta collettivamente agli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso. |
Altre informazioni | Presentazioni delle lezioni con diapositive. Attività di Formazione Professionale (AFP) c/o Laboratori di U.O.C. di Immunologia Clinica, Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Immunologia dei Trapianti. |
Programma del corso | 1 INTRODUZIONE ALLA MODERNA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 1.1 Parte Generale 1.2 Tecniche 1.3 Profili di Base 1.4 I microRNA, le cellule tumorali circolanti, il DNA tumorale circolante: nuovi biomarcatori circolanti emergenti nelle patologie neoplastiche. 1.5 Analisi mutazionali di geni predittivi di risposta a farmaci a bersaglio specifici antitumorali. 2 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 2.1 Valutazione della funzionalità 2.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 2.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 3 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA RESPIRATORIO 3.1 Valutazione della funzionalità 3.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 3.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 4 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 4.1 Valutazione della funzionalità 4.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 4.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 5 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA UROGENITALE 5.1 Valutazione della funzionalità 5.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 5.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 6 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA GASTROEPATICO 6.1 Valutazione della funzionalità 6.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 6.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 7 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA ENDOCRINO 7.1 Valutazione della funzionalità 7.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 7.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 8 MEDICINA DI LABORATORIO IN EMATOLOGIA E COAGULAZIONE 8.1 Valutazione della funzionalità 8.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 8.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 9 MEDICINA DI LABORATORIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO 9.1 Valutazione della funzionalità 9.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 9.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10 MEDICINA DI LABORATORIO DEGLI ALTRI APPARATI 10.A APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO 10.A.1 Valutazione della funzionalità 10.A.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.A.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.B APPARATO CUTANEO E TESSUTI MOLLI 10.B.1 Valutazione della funzionalità 10.B.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.B.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.C APPARATO OCULARE 10.C.1 Valutazione della funzionalità 10.C.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.C.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 10.D APPARATO OTORINOLARINGOIATRA 10.D.1 Valutazione della funzionalità 10.D.2 Infezioni (include anche eventuali infezioni da catetere e/o sepsi) 10.D.3 Patologie di apparato (include anche parte oncologica) 11 ZOONOSI |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The field is interested in scientific and educational-training activities, as well as the related health care in the field of Clinical Pathology with particular reference to laboratory medicine, immunohematology, genetic pathology and diagnostics in human pathology. |
Textbook and course materials | For consultations in Italian the most accredited texts are: • Harrison's Principles of Internal Medicine, The McGraw-Hill Companies, 20th Main web sites to be consulted American Heart Association (AHA) http://international.heart.org/it American College of Endocrinology (ACE) https://www.aace.com/college America Society of Hematology (ASH) http://www.hematology.org/ American Society of Clinical Oncology (ASCO) https://www.asco.org/ edition. • Samir P. Desai, Clinician's Guide to Laboratory Medicine: A Practical Approach, Lexi-Comp. |
Course objectives | The purpose of the course is to provide to the student with knowledge on the causes and pathogenesis of diseases, to understand how different etiological agents can cause a pathological state through common basic mechanisms. At the end of the course the student must demonstrate that he has acquired a basic preparation that will allow him to understand the principles that affect the field of Clinical Pathology. In particular, to know in depth: • the molecular mechanisms underlying the inflammatory response and the characteristics of the different types of inflammation; • the physiology of the immune system and its role in the generation of the disease state; • the molecular mechanisms that cause neoplastic transformation and the morphological and biochemical characteristics of neoplastic tissues; • pathological conditions caused by vascular changes. |
Prerequisites | Medical training for the prevention, diagnosis and treatment of diseases by the clinical classification of the various systems. |
Teaching methods | Lectures and interactive work with the students. The topics of Clinical Pathology will be accompanied by presentations of clinical cases and images. Tools to support teaching Presentations of the lessons with slides. Professional Training Activities (AFP) c/o Laboratories of U.O.C. of Clinical Immunology, Immunohematology, Transfusion Medicine and Transplant Immunology. |
Evaluation methods | The exam will be based on understanding the logical pathways, and on questions where an appropriate knowledge of the treated diseases during the lessons will be required. Not given, off topic or generic answers will be considered as elements of insufficiency. The lode will be proposed collectively for students who will demonstrate a knowledge beyond that required by the course. |
Other information | Presentations of the lessons with slides. Professional Training Activities (AFP) c/o Laboratories of U.O.C. of Clinical Immunology, Immunohematology, Transfusion Medicine and Transplant Immunology. |
Course Syllabus | 1 INTRODUCTION TO MODERN LABORATORY MEDICINE 1.1 Background 1.2 Techniques 1.3 Basic profile of diagnostic framework 2 LABORATORY MEDICINE OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM 2.1 Functional assessment 2.2 Infections (also includes any catheter infections and/or sepsis) 2.3 Diseases (including oncology) 3 LABORATORY MEDICINE OF THE RESPIRATORY SYSTEM 3.1 Evaluation of the functionality 3.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 3.3 Diseases (including oncology) 4 LABORATORY MEDICINE OF THE CARDIOVASCULAR SYSTEM 4.1 Functional assessment 4.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 4.3 Diseases (including oncology) 5 LABORATORY MEDICINE OF THE UROGENITAL SYSTEM 5.1 Functional assessment 5.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 5.3 Diseases (including oncology) 6 LABORATORY MEDICINE OF THE HEPATOGASTRIC SYSTEM 6.1 Functional assessment 6.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 6.3 Diseases (including oncology) 7 LABORATORY MEDICINE OF THE ENDOCRINE SYSTEM 7.1 Functional assessment 7.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 7.3 Diseases (including oncology) 8 LABORATORY MEDICINE IN HAEMATOLOGY AND COAGULATION 8.1 Functional assessment 8.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 8.3 Diseases (including oncology) 9 LABORATORY MEDICINE OF THE IMMUNE SYSTEM 9.1 Functional assessment 9.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 9.3 Diseases (including oncology) 10 LABORATORY MEDICINE OF THE OTHER APPARATUS 10.A MUSCULOSKELETAL 10.A.1 Functional assessment 10.A.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 10.A.3 Diseases (including oncology) 10.B SKIN AND SOFT TISSUE APPARATUS 10.B.1 Functional assessment 10.B.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 10.B.3 Diseases (including oncology) 10.C OCULAR APPARATUS 10.C.1 Functional assessment 10.C.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 10.C.3 Diseases (including oncology) 10.D OTOLARYNGOLOGIST APPARATUS 10.D.1 Functional assessment 10.D.2 Infections (also includes any catheter infections and /or sepsis) 10.D.3 Diseases (including oncology) 11 ZOONOSES |