mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenza SANSONE

    Insegnamento di FORMAZIONE INFERMIERISTICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/45

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso mira alla descrizione delle peculiarità della formazione dell'adulto.
    Le lezioni permetteranno, attraverso esercitazioni in aula a piccoli gruppi, la sperimentazioni delle tecniche di formazione dell'adulto. Saranno inoltre illustrati i programmi di formazione sanitaria, il funzionamento dei programmi di Educazione Continua in Medicina, le piattaforme e le agenzie che si occupano dei crediti formativi del professionista.

    Testi di riferimento

    The Adult Learner
    The Definitive Classic in Adult Education and Human Resource Development
    By Malcolm Knowles, Elwood F. Holton III, Petra A. Robinson, Corina Caraccioli
    Copyright 2025

    Obiettivi formativi

    Gli Obiettivi formativi, in adeguamento dei 5 (cinque) Descrittori di Dublino, prevedono che, al termine delle attività formative frontali (20 ore) e delle attività pratiche, lo studente dovrà essere in grado di:
    - acquisire i concetti principali del Modello Andragogico necessari per la conoscenza delle modalità di formazione del discente adulto (Conoscenza e comprensione);
    - applicare le conoscenze acquisite al fine di programmare e organizzare un corso di formazione rivolto a discenti adulti (Capacità di applicare conoscenza e comprensione);
    - dimostrare di saper utilizzare le giuste metodologie didattiche con autonomia di giudizio e orientando la scelta in base agli obiettivi di formazione prescelti (Autonomia di giudizio);
    - sviluppare le strategie adatte a garantire una efficace comunicazione con i discenti, interagire con essi per capirne i bisogni formativi, creare contenuti formativi che mantengano alta l'attenzione del discente (Abilità comunicative);
    - sulla base dei contenuti disciplinari propri delle lezioni frontali e delle esercitazioni svolte in aula, lo studente dovrà acquisire le capacità di apprendimento e approfondimento autonomo degli argomenti al fine di progettare un evento formativo aggiornato e in linee con le più aggiornate evidenze scientifiche (Capacità di apprendimento).

    Prerequisiti

    N/A

    Metodologie didattiche

    - Lezioni frontali (15 ore).
    - Esercitazioni a piccoli gruppi (4 ore).
    - Brainstorming (1 ora).

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    L'esame sarà superato se lo studente sarà in grado di capacità di collegamenti critici e di sintesi tra i diversi argomenti delle lezioni. Sarà valutato positivamente l'utilizzo di un lessico specialistico e la capacità di approfondimento.
    Non sarà consentito l'utilizzo di materiale di supporto durante l'esame.

    Altre informazioni

    Sarà consegnato agli studenti il materiale digitale visionato durante le lezioni (es. Riferimenti normativi, slides, schede di esercitazione).
    Sono garantite attività di tutorato al fine di facilitarne il cursus studiorum.

    Programma del corso

    - La formazione dell'adulto (4 ore).
    - Le tecniche di formazione dell'adulto (brainstorming, formazione a piccoli gruppi, simulazioni ad alta e bassa fedeltà e intensità) (5 ore di didattica frontale e 5 ore di esercitazioni).
    - I programmi di formazione sanitaria (2 ore).
    - L' Educazione Continua in Medicina (2 ore).
    - Le piattaforme e le agenzie che si occupano dei crediti formativi del professionista sanitario (2 ore).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to describe the peculiarities of adult education.
    The lessons will allow, through classroom exercises in small groups, the adult training techniques. Health training programs, the role of Continuing Medical Education programs, the platforms and agencies that deal with professional training credits will abe decribed.

    Textbook and course materials

    The Adult Learner
    The Definitive Classic in Adult Education and Human Resource Development
    By Malcolm Knowles, Elwood F. Holton III, Petra A. Robinson, Corina Caraccioli
    Copyright 2025

    Course objectives

    The training objectives, in accordance with the 5 (five) Dublin descriptors, provide that at the end of the frontal training activities (20 hours) and practical activities, the student should be able to:
    - acquire the main concepts of the Andragogical Model necessary for the knowledge of the adult learner’s training modalities (Knowledge and understanding);
    - apply the knowledge acquired in order to plan and organise a training course for adult learners (Ability to apply knowledge and understanding);
    - to demonstrate that they know how to use the right teaching methods with autonomy of judgement and by orienting their choice according to the chosen training objectives (Autonomy of judgment);
    - develop strategies to ensure effective communication with learners, interact with them to understand their learning needs, create learning content that keeps the learner’s attention high (Communicative skills);
    - based on the subject matter of lectures and exercises in the classroom, the student will have to acquire the skills of learning and autonomous deepening of the topics in order to design an updated training event and in line with the most up-to-date scientific evidence (Learning ability).

    Prerequisites

    N/A

    Teaching methods

    - Frontal lessons (15 hours).
    - Exercises in small groups (4 hours).
    - Brainstorming (1 hour).

    Evaluation methods

    Oral exam.
    The exam will be passed if the student is able to make critical connections and synthesis between the different topics of the lectures. The use of specialist vocabulary and in-depth knowledge will be evaluated positively.
    The use of supporting material during the examination will not be permitted.

    Other information

    Students will be given the digital material viewed during the lessons (e.g. regulatory references, slides, exercise sheets).
    Tutoring activities are guaranteed in order to facilitate their cursus studiorum.

    Course Syllabus

    - The education of the adult (4 hours).
    - Adult training techniques (brainstorming, high fidelity simulation, small gropus) (5 hours of frontal lessons and 5 hours of classroom exercises).
    - Health training programs (2 hours).
    - Continuing Medical Education (2 hours).
    - Platforms and agencies that deal with training credits for healthcare professionals (2 hours).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype