mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenza SANSONE

    Insegnamento di RICERCA INFERMIERISTICA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: MED/45

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 15,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso mira alla conoscenza e comprensione degli elementi di base della ricerca infermieristica. Verranno descritti i diversi ruoli di infermiere di ricerca e infermiere ricercatore.
    Nel dettaglio, verrà approfondito il ruolo dell'infermiere negli studi clinici e il ruolo dell'infermiere nella ricerca clinica non sperimentale.
    Saranno descritti i principi della ricerca qualitativa e quantitativa e saranno illustrati i database di ricerca scientifica internazionale e il loro utilizzo.

    Testi di riferimento

    FONDAMENTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2/ED
    2ed
    8838694931 · 9788838694936
    di Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck
    © 2018 | Data di Pubblicazione: 1 Settembre 2018

    Obiettivi formativi

    Gli Obiettivi formativi, in adeguamento dei 5 (cinque) Descrittori di Dublino, prevedono che, al termine delle attività formative frontali (10 ore) e delle attività pratiche, lo studente dovrà essere in grado di:

    - acquisire i concetti principali della ricerca infermieristica qualitativa e quantitativa necessari per comprendere la lettura di un protocollo di ricerca; comprendere il ruolo dell'infermiere nella ricerca e negli studi clinici (Conoscenza e comprensione);

    - applicare le conoscenze acquisite al fine di saper ricercare e leggere un articolo di ricerca (Capacità di applicare conoscenza e comprensione);

    - dimostrare di saper ricercare le migliori evidenze scientifiche su un argomento di interesse (Autonomia di giudizio);

    - sviluppare le capacità comunicative per esponendo i concetti appresi con un lessico specialistico (Abilità comunicative);

    - sulla base dei contenuti disciplinari propri delle lezioni frontali e delle esercitazioni svolte in aula, lo studente dovrà acquisire le capacità di apprendimento e approfondimento autonomo degli argomenti al fine di saper ricercare e fruire le migliori e più aggiornate evidenze scientifiche (Capacità di apprendimento).

    Prerequisiti

    Conoscenza base della lingua inglese.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (12 ore).
    Esercitazioni individuali (3 ore).

    Metodi di valutazione

    Esame scritto a risposta con opzioni di risposta multipla e/o aperta.

    Altre informazioni

    Disponibile ad attività di tutorato su richiesta.

    Programma del corso

    - Principi di ricerca infermieristica qualitativa e quantitativa;
    - Il protocollo di ricerca;
    - L'Etica della ricerca clinica e le Good Clinical Practice;
    - Il ruolo dell'infermiere negli studi clinici;
    - Il ruolo dell'infermiere nella ricerca non sperimentale;
    - Elementi di base della ricerca infermieristica;
    - Utilizzo dei database di ricerca più comuni.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to describe basic elements of nursing research. The different roles of research nurse and researcher nurse will be described.
    In detail, the role of the nurse in clinical trials and the role of the nurse in non-experimental clinical research will be explored.
    The principles of qualitative and quantitative research will be described and international scientific research databases and their use will be illustrated.

    Textbook and course materials

    FONDAMENTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2/ED
    2ed
    8838694931 · 9788838694936
    di Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck
    © 2018 | Data di Pubblicazione: 1 Settembre 2018

    Course objectives

    The training objectives, in accordance with the 5 (five) Dublin descriptors, provide that, at the end of the frontal training activities (10 hours) and practical activities, the student should be able to:

    - acquire the main concepts of qualitative and quantitative nursing research necessary to understand the reading of a research protocol; understand the role of the nurse in research and clinical studies (Knowledge and understanding);

    - apply the knowledge acquired in order to be able to search and read a research article (Ability to apply knowledge and understanding);

    - demonstrate ability to search for the best scientific evidence on a topic of interest (Autonomy of judgment);

    - develop the communicative skills to explain the concepts learned with a specialized vocabulary (Communicative skills);

    - based on the subject matter of lectures and exercises in the classroom, the student will have to acquire the skills of learning and self-study of subjects in order to be able to search for and use the best and most up-to-date scientific evidence (Ability to learn).

    Prerequisites

    Basic knowledge of the English language.

    Teaching methods

    Frontal lessons (12 hours).
    Individual exercises (3 hours).

    Evaluation methods

    Written exam with multiple and/or open answer options.

    Other information

    Available for tutoring activities on request.

    Course Syllabus

    - Principles of qualitative and quantitative nursing research;
    - The research protocol;
    - Ethics of clinical research and good clinical practice;
    - The role of nurses in clinical trials;
    - The role of nurses in non-experimental research;
    - Basic elements of nursing research;
    - Use of the most common search databases.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype