mail unicampaniaunicampania webcerca

    Angela NEBBIOSO

    Insegnamento di Patologia generale

    Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

    SSD: MED/04

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italian

    Contenuti

    Programma del Corso:
    Eziologia generale: agenti fisici, chimici e biologici quali causa di malattia.
    Patologia genetica
    Meccanismi cellulari e molecolari di risposta al danno. Adattamento e morte cellulare. Necrosi e apoptosi. Invecchiamento cellulare. Infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici dell'infiammazione acuta.Difese dell’organismo: barriere meccanico chimiche, fattori dell’immunità aspecifica, fattori dell’immunità specifica.
    Oncologia generale: epidemiologia, classificazione istogenetica dei tumori e stadiazione. Cancerogeni chimici, fisici e biologici. Proprietà delle cellule trasformate e basi molecolari della trasformazione: oncogeni ed oncosoppressori. Progressione tumorale e metastasi. Tumori ormoni-dipendenti. Basi molecolari delle terapie antineoplastiche.

    Testi di riferimento

    Testi consigliati: Patologia Generale – Pontieri – Piccin: per professioni sanitarie
    Patologia generale -Moncharmont - Aloj - Ambesi Impiombato - AAVV Idelson - Gnocchi.
    Il docente fornisce, inoltre agli studenti il materiale didattico utilizzato per le lezioni, o in forma cartacea o di PowerPoint. Tale materiale si intende ad esclusivo uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo il testo.

    Obiettivi formativi

    Il Corso di Patologia generale introduce lo studente alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane. In particolare, il Corso consentirà allo studente di conoscere le alterazioni dello stato di salute, le principali cause esogene ed endogene di malattia, i meccanismi fondamentali di malattia e i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione.

    Prerequisiti

    Lo studente del corso deve aver seguito i corsi d'obbligo e aver acquisito le nozioni propedeutiche. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea.

    Metodologie didattiche

    Il Corso sarà svolto mediante lezioni frontali in Lingua Italiana con l'ausilio di 'slides' o altro materiale informatico.

    Metodi di valutazione

    Esame orale. La prova d’esame sarà basata sulla comprensione dei percorsi logici, e su domande dove sarà richiesta la conoscenza adeguata di patologie trattate nel corso delle lezioni.
    Risposte non date, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza. La lode sarà proposta collegialmente per gli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso.

    Altre informazioni

    È prevista una prova in itinere basata su domande di Patologia generale sugli argomenti del corso a cui lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere solo avendo seguito le lezioni. La prova ha lo scopo di valutare l'apprendimento in aula e non è propedeutica per l'esame. Essa inoltre include un campo suggerimenti in cui lo studente può indicare eventuali problematiche o indicazioni per un corso migliore.

    Programma del corso

    Introduzione allo studio della Patologia Generale:
    Definizione dello stato di salute. Il concetto di omeostasi. Definizione di malattia. Gli aspetti del processo morboso: eziologia e patogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi, prognosi.
    Patologia cellulare: il danno e la morte cellulare:
    Meccanismo del danno cellular. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia.
    Malattie ereditarie:
    Mutazioni genetiche. Malattie ereditarie e congenite non ereditarie. Malattie autosomiche dominanti e recessive. Ereditarità multifattoriale. Ereditarietà legata al sesso. Alterazioni del cariotipo. Alterazioni epigenetiche.
    Infiammazione:
    Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi. I fenomeni vasculoematici della flogosi: modificazioni emodinamiche e formazione dell’essudato. Mediatori della flogosi di origine tissutale e plasmatica. Risposta cellulare nella flogosi: le cellule della flogosi, la chemiotassi e la fagocitosi. Infiammazione cronica o istoflogosi. Cause di flogosi cronica. Cellule e mediatori della flogosi cronica. Effetti sistemici della flogosi.
    Immununità e Immunopatologia:
    Difese dell’organismo: barriere meccanico chimiche, fattori dell’immunità aspecifica, fattori dell’immunità specifica. Le cellule del sistema immunitario. Immunità cellulare e umorale. Antigeni e anticorpi. Fasi della risposta immunitaria specifica: riconoscimento dell’antigene, attivazione dei linfociti, fase effettrice della risposta immunitaria, eliminazione dell’antigene. Tumori
    Definizione. Eziologia e patogenesi. Nomenclatura, classificazione, stadiazione dei tumori. Invasività neoplastica e metastasi. Il processo di cancerogenesi. Genetica ed epigenetica. Oncogeni e oncosoppressori. Proliferazione cellulare, immortalizzazione e apoptosi.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype