Giorgia DELLA POLLA
Insegnamento di ORG. E IGIENE SANITARIA GENERALE E APPLICATA
Corso di laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
SSD: MED/42
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Durante le lezioni verranno illustrati e discussi gli argomenti di Igiene generale e applicata focalizzando l’attenzione sull'Epidemiologia e profilassi delle Malattie Infettive e di quelle cronico degenerative per evidenziare le modalità di prevenzione. |
Testi di riferimento | Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica IDELSON GNOCCHI, 2013 |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire le conoscenze di base relative agli obiettivi e agli ambiti di applicazione dell’igiene e della medicina preventiva. Lo studente deve acquisire inoltre le conoscenze necessarie di eziologia, epidemiologia e profilassi per una idonea ed efficace applicazione della prevenzione delle malattie infettive e di quelle cronico-degenerative |
Prerequisiti | . |
Metodologie didattiche | Lezione frontale interattiva; Esercitazioni in piccoli gruppi |
Metodi di valutazione | La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in domande sugli argomenti in programma atto ad accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente |
Altre informazioni | . |
Programma del corso | PRINCIPI DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA |
English
Teaching language | Italian |
Contents | During the lectures, General and Applied Hygiene topics will be explained and discussed focusing on the Epidemiology and Prophylaxis of Infectious Diseases and Chronic Degenerative Diseases to highlight ways of prevention. |
Textbook and course materials | Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica IDELSON GNOCCHI, 2013 |
Course objectives | The student must acquire the basic knowledge related to the objectives and areas of application of hygiene and preventive medicine. The student must also acquire the necessary knowledge of etiology, epidemiology and prophylaxis for the suitable and effective application of prevention of infectious and chronic degenerative diseases |
Prerequisites | . |
Teaching methods | Interactive frontal lecture; Small group exercises |
Evaluation methods | The oral test will take the form of an interview consisting of questions on the topics in the syllabus designed to ascertain the level of knowledge attained by the student |
Other information | . |
Course Syllabus | PRINCIPLES OF HYGIENE AND PREVENTIVE MEDICINE |