Nicoletta DE ANGELIS
Insegnamento di DIRITTO DEL LAVORO
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA (ONLINE)
SSD: IUS/07
CFU: 14,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 84,00
Periodo di Erogazione: Annualità Singola
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Disciplina del rapporto di lavoro; Diritto sindacale |
Testi di riferimento | Per gli argomenti di Diritto sindacale si consiglia lo studio di: |
Obiettivi formativi | L’insegnamento mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e applicative del Diritto del lavoro sia nella dimensione collettiva (libertà e attività sindacale, esercizio del diritto di sciopero, contrattazione collettiva), sia nella dimensione individuale (attraverso l’analisi della disciplina dei rapporti di lavoro considerati nella regolamentazione delle vicende lavorative, dalla instaurazione del rapporto all’estinzione dello stesso). Anche attraverso un approccio diretto con le fonti e la discussione di casi pratici, il corso si propone di sviluppare negli studenti consapevolezza critica circa l’impatto delle trasformazioni economiche, tecnologiche e organizzative sulla tutela della persona che lavora. |
Prerequisiti | Per poter essere ammesso all’esame, lo studente deve avere prima sostenuto gli esami propedeutici di: Istituzioni di diritto privato; Diritto pubblico e costituzionale o Istituzioni di diritto pubblico. |
Metodologie didattiche | Didattica online in modalità asincrona |
Metodi di valutazione | L’esame di profitto consiste nello svolgimento di una prova orale, mediante un colloquio con almeno tre domande aperte. |
Altre informazioni | Gli specifici obiettivi formativi saranno perseguiti nell’ambito delle attività didattiche (e verificati nella discussione orale in sede di esame) anche attraverso un approccio diretto con le fonti di disciplina e la considerazione di casi pratici. |
Programma del corso | Parte I – Profili generali |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Labour Law and Trade Union Law |
Textbook and course materials | For the regulation of individual employment relationships, students are advised to choose one of the following textbooks: |
Course objectives | Course objectives: |
Prerequisites | In order to be admitted to the exam, students must have previously passed the following prerequisite exams: |
Teaching methods | Asynchronous online learning. |
Evaluation methods | The final exam consists in carrying out an oral test, through an interview with at least three open questions. |
Other information | Learning outcomes will be pursued during the teaching activities and assessed through an oral exam, also by working directly with legal sources and practical cases. |
Course Syllabus | Part I – General Framework |