Claudio GAMBARDELLA
Insegnamento di Metodologia Chirurgica
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
SSD: MED/18
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza di anatomia , fisiologia e fisiopatologia di organi e apparati. Conoscenza di sintomi e segni delle malattie. Anamnesi, esame obiettivo generale e di tutti gli organi ed apparati. Metodologia clinica e strumentale per una corretta diagnosi e pianificazione terapeutica |
Testi di riferimento | G. Fradà : Semeiotica Medica - PICCIN Editore |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione dei sintomi e segni delle malattie e capacità di pianificare un corretto iter diagnostico. Capacità di raccogliere l'anamnesi e di rapportarsi al paziente. |
Prerequisiti | Conoscenza dell'anatomia e fisiologia degli organi e apparati. Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici dell'infiammazione e cancerogenesi. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni pratiche in ambito clinico con visite mediche in reparto ed in ambulatorio |
Metodi di valutazione | La verifica delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso avverrà con prova orale finale che prevede domande sugli argomenti del programma con l'obbiettivo di accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente. E' prevista anche la discussione di casi clinici semplici per valutare le capacità di ragionamento dello studente. Il voto sarà espresso in trentesimi e la valutazione minima necessaria per il superamento dell'esa finale è 18/30. |
Altre informazioni | Lo studente ha la disponibilità del docente per ulteriori chiarimenti necessari all'apprendimento durante gli orari di ricevimento. |
Programma del corso | I contenuti del programma saranno inseriti in un contesto clinico integrato, fornendo basi fisiopatologiche per interpretarne i meccanismi, al fine di consentire l’inserimento degli elementi semeiotici nei principali quadri patologici di interesse medico e chirurgico. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Knowledge of anatomy, physiology and physiopathology of organs and systems. Knowledge of symptoms and signs of diseases. Anamnesis, general objective examination and of all organs and systems. Clinical and instrumental methodology for a correct diagnosis and therapeutic planning |
Textbook and course materials | G. Fradà : Semeiotica Medica - PICCIN Editore |
Course objectives | Knowledge and understanding of the symptoms and signs of diseases and ability to plan a correct diagnostic process. Ability to collect the anamnesis and relate to the patient. |
Prerequisites | Knowledge of anatomy and physiology of organs and systems. Knowledge of the physiopathological mechanisms of inflammation and carcinogenesis. |
Teaching methods | Frontal lessons, in-depth seminars, practical exercises in the clinical setting with medical visits in the ward and in the outpatient clinic |
Evaluation methods | The knowledge and skills acquired during the course will be verified with a final oral exam that includes questions on the topics of the program with the aim of ascertaining the level of knowledge achieved by the student. The discussion of simple clinical cases is also planned to evaluate the student's reasoning skills. The grade will be expressed in thirtieths and the minimum evaluation necessary to pass the final exam is 18/30. |
Other information | The student has the possibility every week for further clarifications necessary for learning during professor's office hours. |
Course Syllabus | The contents of the program will be inserted in an integrated clinical context, providing pathophysiological bases to interpret the mechanisms, in order to allow the insertion of semeiotic elements in the main pathological conditions of medical and surgical interest. |