mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marzia DI DONATO

    Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: MED/04

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Eziologia generale. Patologia cellulare: infiammazione; apoptosi e necrosi; patologia della riproduzione e crescita cellulare. Oncologia. Principali malattie metaboliche.
    Termoregolazione e febbre.

    Testi di riferimento

    Robbins: Le basi patologiche delle malattie;
    Pontieri: Elementi di patologia generale e Fisiopatologia generale;
    Parola: Patologia generale; Rubin: Patologia generale; Celotti: patologia generale

    Obiettivi formativi

    Il Corso introduce lo studente alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane.
    In particolare, il Corso consentirà allo studente di conoscere le alterazioni dello stato di salute; di conoscere le principali cause esogene ed endogene di malattia; di conoscere i meccanismi fondamentali di malattia e i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione.

    Prerequisiti

    Conoscenze di Biologia

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali con l'ausilio di 'slides' o altro materiale informatico.

    Metodi di valutazione

    Una prova intercorso ed esame finale orale.
    La prova intercorso, basata su quiz a risposta multipla o su domande che richiedono una risposta breve, costituisce solo una verifica dell'apprendimento in aula. All'esame orale, invece, saranno poste almeno 3 domande agli studenti su tre argomenti diversi affrontati durante il corso.

    Programma del corso

    - Eziologia; Adattamenti cellulari; apoptosi e necrosi
    -Infiammazione: acuta e cronica (differenze);
    Definizione e cause delle infiammazioni acute. I fenomeni vascolo-ematici. I mediatori chimici della infiammazione. Formazione dell'essudato e vari tipi di essudato. Esiti dei processi infiammatori acuti: cronicizzazione, riparazione del focolaio flogistico. Classificazione e cause delle infiammazioni croniche.
    -ciclo cellulare;
    -Ipertermie febbrili e non febbrili;
    -Diabete
    -Guarigione delle ferite cutanee;
    -Fisiopatologia endocrina;
    -Sindome metabolica;
    -malattie da accumulo;
    - aterosclerosi;
    - Oncologia: Classificazione istogenetica delle neoplasie. Proliferazione cellulare e crescita dei tumori. Caratteristiche morfologiche e biochimiche di cellule e tessuti tumorali. Infiltrazione neoplastica e metastasi. Basi molecolari delle metastasi. Eziologia dei tumori: agenti chimici oncogeni, agenti fisici oncogeni, virus oncogeni, oncogèni ed oncosoppressori. Tumori ormono-dipendenti. Infiammazione e tumori. Microambiente tumorale e componenti cellulari e solubili del microambiente. Cellule infiammatorie associate ai tumori umani. Meccanismi di segnalazione intercellulari. Gli esosomi come strumento diagnostico e prognostico. Basi biologiche delle nuove terapie antineoplastiche.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    General Etiology. Cellular Pathology: Inflammation; apoptosis and necrosis; pathology of cell reproduction and growth. Oncology. Major Metabolic Diseases.
    Thermoregulation and Fever.

    Textbook and course materials

    Robbins: Le basi patologiche delle malattie;
    Pontieri: Elementi di patologia generale e Fisiopatologia generale;
    Parola: Patologia generale; Rubin: Patologia generale; Celotti: patologia generale

    Course objectives

    The course introduces students to the understanding of the mechanisms and phenomena underlying human diseases.
    In particular, it will enable students to:

    Understand alterations in health status;
    Identify the main exogenous and endogenous causes of disease;
    Comprehend the fundamental mechanisms of disease and the biological mechanisms of defense, response to damage, regeneration, and repair.

    Prerequisites

    Biology knowledge

    Teaching methods

    Lectures with the support of slides or other digital materials.

    Evaluation methods

    A mid-term test and a final oral exam.

    The mid-term test, based on multiple-choice quizzes or short-answer questions, serves only as an in-class learning assessment.

    During the oral exam, students will be asked at least three questions on three different topics covered in the course.

    Course Syllabus

    Course Topics
    Etiology; Cellular Adaptations; Apoptosis and Necrosis
    Inflammation: Acute and Chronic (differences)
    Definition and causes of acute inflammation
    Vascular and blood phenomena
    Chemical mediators of inflammation
    Exudate formation and types of exudate
    Outcomes of acute inflammatory processes: chronicization, healing of the inflammatory site
    Classification and causes of chronic inflammation
    Cell Cycle
    Febrile and Non-Febrile Hyperthermia
    Diabetes
    Wound Healing
    Endocrine Pathophysiology
    Metabolic Syndrome
    Storage Diseases
    Atherosclerosis
    Oncology
    Histogenetic classification of neoplasms
    Cell proliferation and tumor growth
    Morphological and biochemical characteristics of tumor cells and tissues
    Neoplastic infiltration and metastasis
    Molecular basis of metastasis
    Tumor etiology: oncogenic chemical agents, oncogenic physical agents, oncogenic viruses, oncogenes, and tumor suppressors
    Hormone-dependent tumors
    Inflammation and cancer
    Tumor microenvironment and its cellular and soluble components
    Inflammatory cells associated with human tumors
    Intercellular signaling mechanisms
    Exosomes as diagnostic and prognostic tools
    Biological basis of novel antineoplastic therapies

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype