Marzia DI DONATO
Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE
Corso di laurea in ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)
SSD: MED/04
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia e patogenesi dei processi patologici. |
Testi di riferimento | Elementi di Patologia e Fisiopatologia Robbins Edra |
Obiettivi formativi | Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa: |
Prerequisiti | Buona conoscenze di Biochimica, Anatomia e Biologia |
Metodologie didattiche | Per ogni gruppo di argomenti sono previste delle attività didattiche volte a consolidare gli apprendimenti. In particolare esse sono mirate ad esercitare gli studenti nella capacità di applicare conoscenza e comprensione, nell’autonomia di produzione intellettuale e giudizio critico (es. attività di autovalutazione), nelle abilità comunicative (es. stesura di brevi elaborati scritti) e nelle capacità di apprendimento (es. consultare in maniera autonoma le fonti). |
Metodi di valutazione | Orale. Agli studenti saranno poste almeno 3 domande su 3 argomenti diversi effettuati durante il corso |
Programma del corso | Generalità |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to allow the student to know and understand essential elements of the etiology and pathogenesis of pathological processes. |
Textbook and course materials | Elements of Pathology and Fisiopathology Robbins |
Course objectives | At the end of this course the student: |
Prerequisites | Good knowledge of Biochemistry, Anatomy and Biology |
Teaching methods | For each group of topics, teaching activities are planned to consolidate learning. In particular, they are aimed at training students in the ability to apply knowledge and understanding, in the autonomy of intellectual production and critical judgment (e.g. self-evaluation activities), in communication skills (e.g. drafting short written essays) and in the ability to learning (e.g. independently consulting sources). |
Evaluation methods | Oral Exam |
Course Syllabus | -Introduction to general Pathology |