Francesco NAPOLITANO
Insegnamento di EPIDEMIOLOGIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: MED/42
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Obiettivi, strumenti, finalità dell’epidemiologia |
Testi di riferimento | Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013 |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del Corso dovrà dimostrare di conoscere gli obiettivi, gli strumenti e le finalità dell’epidemiologia. Dovrà, inoltre, dimostrare di conoscere i metodi per la raccolta dei dati epidemiologici e per la misura dello stato di salute della popolazione, i principali modelli di studi epidemiologici e la loro applicazione. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e interattive, con esercitazioni individuali e a gruppi. |
Metodi di valutazione | Esame scritto con domande a risposta multipla. Per il superamento dell'esame il voto minimo è 18/30. |
Altre informazioni | Nessuna |
Programma del corso | - Obiettivi, strumenti e finalità dell’epidemiologia |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Definition, scope, and uses of epidemiology |
Textbook and course materials | Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013 |
Course objectives | At the end of the course, the student must be able to know the objectives, tools and purposes of epidemiology. He/she must also know the methods for collecting epidemiological data and for measuring the health status of the population, the main models of epidemiological studies and their application. |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Lessons, with individual and group pratical exercises. |
Evaluation methods | Written exam with multiple choice questions. |
Other information | None |
Course Syllabus | Definition, scope, and uses of epidemiology |