mail unicampaniaunicampania webcerca

    Livio LUONGO

    Insegnamento di TOSSICOLOGIA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA

    SSD: BIO/14

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Aspetti generali della tossicologia e meccanismi di tossicità, tossicità delle principali classi di farmaci, farmaci teratogeni e tossicità d’organo. Aspetti generali delle fasi di sperimentazione e sviluppo dei farmaci e farmacovigilanza.

    Testi di riferimento

    Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. FARMACOLOGIA, PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE – Minerva Medica
    Clementi F., Fumagalli G. FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE – Utet

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire i concetti generali della materia, che risulta essere caratterizzante per un corso di laurea in Farmacia. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze di farmacologia clinica e della tossicologia nonché di farmacovigilanza. In particolare, lo studente comprenderà:
    1. le fasi di sperimentazione di un farmaco a partire dalla identificazione della molecola fino all'immissione in commercio
    2. La fase IV di sperimentazione ossia la farmacovigilanza
    3. le possibili interazioni tra i farmaci e il potenziale tossicologico delle principali classi di farmaci in uso nel nostro paese.
    4. i meccanismi molecolari delle sostanze d'abuso
    5. come riconoscere una intossicazione da diverse sostanze d'abuso
    6. le terapie da effettuare in caso di intossicazione da farmaci e sostanze d'abuso

    Prerequisiti

    Conoscenza di fisiopatologia e di farmacologia generale e speciale

    Metodologie didattiche

    Lezioni Frontali:
    Le lezioni frontali sono svolte seguendo un percorso logico e temporale in modo da dare allo studente prima delle basi di conoscenza e poi approfondire le tematiche che rappresentano gli obiettivi formativi del corso.
    Lezioni interattive: le lezioni prevedono anche il coinvolgimento stesso degli studenti che dovranno intervenire attivamente nel corso delle lezioni frontali esprimendo pareri e approfondendo attraverso i loro stessi mezzi mediatici gli argomenti trattati a lezione con il docente.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente avviene mediante prova scritta e orale

    Prova scritta

    La prova scritta, (propedeutica alla prova orale), consiste in n 5 test a risposta multipla e 4 a risposta aperta ed è orientata alla valutazione delle conoscenze dello studente relative ai principi di tossicologia e di farmacologia clinica
    Prova orale

    La prova orale intende accertare l’apprendimento delle conoscenze sulle basi di farmacologia clinica e tossicologia. Lo studente deve dimostrare di avere un’adeguata conoscenza sui meccanismi di tossicità delle principali classi di farmaci e di essere in grado di analizzare e collegare i differenti argomenti.
    Il voto finale sarà valutato in (trentesimi), dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo e verrà attribuito sulla base della prova orale e/o scritta.

    Altre informazioni

    I docenti hanno un giorno stabilito e un orario di ricevimento cui gli studenti possono esprimere dubbi o perplessità. Tuttavia, previa email si può costantemente chiedere delucidazioni al docente sugli argomenti trattati durante il corso.

    Programma del corso

    Aspetti generali della tossicologia, Tossicocinetica e tossico dinamica, tossicità embrionale e teratogenesi, cancerogenesi e mutagenesi, neurotossicità, tossicità d’organo: tossicità epatica, renale, cardiovascolare e broncopolmonare, tossicità dei sedativi ansiolitici ipnotici, tossicità dei farmaci antidepressivi e antipsicotici, tossicicità dei farmaci cardiovascolari, tossicicità dei farmaci antinfiammatori non steroidei, antidotismo e terapia farmacologica, tossicodipendenza e sostanze d’abuso, nuove droghe.

    Sperimentazione pre-clinica, Sperimentazione clinica, Metodologia dei trial clinici, Ruolo dei Comitati Etici, Farmacovigilanza nella sperimentazione clinica, Scopi della Farmacovigilanza, Vantaggi e limiti degli studi pre-marketing, Definizioni e classificazione delle reazioni avverse a farmaci, Interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse a farmaci, Segnalazione spontanea, Rete Nazionale di Farmacovigilanza, Analisi del segnale, Ruolo dei Centri Regionali di Farmacovigilanza, Valutazione del nesso di causalità, Informazione di ritorno, Studi Osservazionali (studi di coorte e studi caso/controllo), Brevetto farmaceutico, Biosimilari e bioequivalenti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    General knowledge of the mechanisms of toxicology and pharmacosurveillance. Mechanisms of drug toxicity, class of potential toxic drugs, teratogenic drugs and organ toxicity

    Textbook and course materials

    Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. FARMACOLOGIA, PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE – Minerva Medica
    Clementi F., Fumagalli G. FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE – Utet

    Course objectives

    The course aims to provide the general concepts of the topic, which is very important for a degree in Pharmacy. At the end of the course, the student will acquire knowledge of clinical pharmacology and toxicology as well as pharmacovigilance. In particular, the student will understand:
    1. the phases of drug experimentation starting from the identification of the lead compound up to the marketing
    2. Phase IV experimentation which is represented by the pharmacovigilance
    3. the possible drug-drug interactions and the toxicological properties of the main classes of drugs used in our country.
    4. the molecular mechanisms of the substances of abuse
    5. how to recognize intoxication from various substances of abuse
    6. therapies to be carried out in case of intoxication from drugs and substances of abuse

    Prerequisites

    The student will need knowledgment of pathophysiology and pharmacology

    Teaching methods

    Classroom lessons:
    lessons are logistically and temporally carried out in a way that the students can learn firs the basis and later deeply the arguments of the course.
    Interactive lessons:
    students are part of the lessons. They have to elaborate on their own methods the arguments explained by the teachers.

    Evaluation methods

    The final evaluation include both written test and oral exam.

    Written test

    The written test, (preparatory to the oral test), consists of 5 multiple choice and 4 open questions and is aimed at assessing the student's knowledge of the principles of toxicology and clinical pharmacology

    Oral exam

    The oral exam aims to ascertain the learning of knowledge on the basis of clinical pharmacology and toxicology. The student must demonstrate to have adequate knowledge on the toxicity mechanisms of the main classes of drugs and to be able to connect the information by giving an adequate talk.
    The final grade will be assessed in 30, where 18 represents the minimum and 30 the maximum and will be awarded on the basis of the oral and written test.

    Other information

    Teachers have specific day in which students can comunicate personally with them. However, students can always comunicate by email in case they have some doubt about the arguments of the lessons

    Course Syllabus

    General aspects of toxicology, Toxicocinetics and dynamic, embryonic toxicity and teratogenesis, carcinogenesis and mutagenesis, neurotoxicity, organ toxicity: hepatic, renal, cardiovascular and bronchopulmonary toxicity, toxicity of hypnotic anxiolytic sedatives, toxicity of antidepressant drugs and antipsychotics, toxicity of cardiovascular drugs, toxicity of non-steroidal anti-inflammatory drugs, antidotism and drug therapy, drug addiction and drugs of abuse, new drugs.

    Pre-clinical experimentation, Clinical trial, Clinical trial methodology, Role of Ethics Committees, Pharmacovigilance in clinical trials, Pharmacovigilance purposes, Advantages and limits of pre-marketing studies, Details and classification of adverse drug reactions (ADRs), Drug interactions as cause of adverse drug reactions, Spontaneous reporting, National Pharmacovigilance Network, Signal Analysis, Role of Regional Pharmacovigilance Centers, Observational Studies (cohort studies and case / control studies), Pharmaceutical patent, Biosimilars and bioequivalents.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype