mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mariantonietta PISATURO

    Insegnamento di MALATTIE INFETTIVE

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: MED/17

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    •Fornire una solida comprensione dei principi fondamentali delle malattie infettive, inclusi i meccanismi di trasmissione, patogenesi e fattori di rischio.
    •Riconoscere i principali agenti patogeni (batteri, virus, funghi e parassiti) e le infezioni che causano.
    •Comprendere i modelli di infezione, come la catena dell'infezione e la triade epidemiologica (agente, ospite, ambiente).
    •Analizzare l'epidemiologia delle malattie infettive, incluse le modalità di diffusione delle epidemie e delle pandemie.

    Testi di riferimento

    Manuale di malattie infettive Copertina flessibile – 1 marzo 2020
    di Mauro Moroni (Autore), Spinello Antinori (Autore), Claudio Mastroianni (Autore), Vincenzo Vullo (Autore)
    ISBN-10 8821451119
    ISBN-13 978-8821451119
    Edizione 3°
    Editore Edra Data di pubblicazione1 marzo 2020


    Malattie Infettive & Tropicali – III Edizione
    Autori: Nicola Coppola, Ivan Gentile, G. Borgia, G.G, Gaeta
    • Editore: Idelson-Gnocchi
    • Edizione: 3
    • Data di Pubblicazione: 2021
    • EAN: 9788879477604
    • ISBN: 8879477609


    Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition
    2 volume set
    • Copyright Year: 2020
    • ISBN Number: 9780323482554
    https://www.us.elsevierhealth.com/mandell-douglas-and-bennetts...

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza delle Malattie Infettive:
    Acquisire solide basi sui meccanismi di trasmissione, patogenesi e ciclo di vita dei principali agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti).
    Riconoscere i quadri clinici delle principali malattie infettive locali e globali.
    2. Diagnosi e Gestione Clinica:
    Sviluppare la capacità di diagnosticare le malattie infettive attraverso segni clinici, sintomi ed esami diagnostici specifici.
    Conoscere i protocolli terapeutici, inclusa la corretta gestione delle terapie antimicrobiche e la prevenzione dell'antibiotico-resistenza.
    3. Prevenzione e Controllo delle Infezioni:
    Promuovere l'adozione di misure efficaci per prevenire la diffusione delle infezioni, in particolare negli ambienti sanitari.
    Conoscere le tecniche di sterilizzazione, disinfezione e uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
    Apprendere le strategie vaccinali e il loro impatto sulla salute pubblica.
    4. Sicurezza del Paziente e Pratiche Professionali:
    Integrare le linee guida per la sicurezza del paziente nella pratica clinica.
    Ridurre il rischio di infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA).
    5. Educazione e Comunicazione:
    Comunicare efficacemente con l’équipe sanitaria e i pazienti, specialmente in contesti di rischio infettivo.
    6. Sviluppo Professionale Continuo:
    Mantenere un approccio aggiornato e basato sull'evidenza nella gestione delle malattie infettive.

    Prerequisiti

    conoscenze fisiopatologiche e microbiologiche

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, descrizione di casi clinici, esercitazioni pratiche e discussione di articoli scientifici.

    Metodi di valutazione

    prova orale: lo studnete dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi di trasmissione, a patogenesi e la presentazione clinica delle malattie infettive

    Altre informazioni

    gestione di materiale didattico

    Programma del corso

    1.Modello di infezione a trasmissione parenterale (HBV, HCV, HIV)
    2.Modello di infezione a trasmissione aerea e da droplet (virus respiratori, Tubercolosi)
    3.Modello di trasmissione di infezioni da vettori (infezioni viralie protozoarie)
    4.Esantemii infettivi
    5. COVID19
    6. Modello di infezione a trasmissione orofecale (HAV, tifo, paratifo, salmoella, infezioni gastrointestinali virali, batteriche e protozoarie

    7.Epidemiologia, clinica diagnosi e terapia dell’infezione da HIV
    8. Epidemiologia, clinica diagnosi e terapia dell’epatiti virali acute

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype