Gelsomina MANSUETO
Insegnamento di PATOLOGIA CLINICA
Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
SSD: MED/05
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | -INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. |
Testi di riferimento | Balestrieri-D'Amora-Giordano-Napoli-Pavan, Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei fondamenti della patologia clinica per il settore di interesse. |
Prerequisiti | Adeguata conoscenza della materie di mase. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e lavoro interattivo con gli studenti. |
Metodi di valutazione | La prova d’esame sarà basata sulla comprensione dei percorsi logici e sulla valutazione della conoscenza adeguata di patologie trattate nel corso delle lezioni. Si terrà conto delle verifiche interattive durante il corso. |
Altre informazioni | lezioni con presentazioni di slide. |
Programma del corso | INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN EMATOLOGIA E COAGULAZIONE: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | -INTRODUCTION TO LABORATORY DIAGNOSTICS. |
Textbook and course materials | Balestrieri-D'Amora-Giordano-Napoli-Pavan, Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio - Piccin Editore. |
Course objectives | The student must acquire knowledge of the fundamental notions of clinical pathology for the sector of interest. |
Prerequisites | Adequate knowledge of basic notions. |
Teaching methods | Frontal and interactive lessons with students. |
Evaluation methods | Verification of the understanding of the logical paths and adequate knowledge of pathologies treated during the lessons. Interactive tests during the course will be taken into account. |
Other information | Presentation of lessons with slides. |
Course Syllabus | INTRODUCTION TO LABORATORY DIAGNOSTICS IN HEMATOLOGY AND COAGULATION: |