mail unicampaniaunicampania webcerca

    Franca CERQUA

    Insegnamento di METODOLOGIA DI INTERVENTI OSTETRICI PREVENTIVI ED EDUCATIVI

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/47

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - L’ostetrica nella prevenzione, ruolo nell’ambito dei tumori della sfera femminile, della menopausa, della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e delle disfunzioni del pavimento pelvico
    - Conoscenze teorico - pratiche di infermieristica ginecologica ed ostetrica, le basi di promozione della salute e la prevenzione
    - Interventi assistenziali infermieristici, principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e fattori di rischio
    - Stili di vita sani, processi educativi per la promozione della salute della donna e della collettività. Personalizzazione dell'assistenza orientata alla paziente ed alla famiglia
    - Nozioni di educazione terapeutica alla paziente ed al care giver

    Testi di riferimento

    - Cesare Meloni - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, Casa editrice Ambrosiana.
    - Pescetto, De Cecco, Ragni. Manuale di ostetricia e ginecologia. Ed SEU

    Obiettivi formativi

    - Conoscere l’anatomia del pavimento pelvico, disfunzioni, e relativi fattori di rischio, trattamento
    - Conoscere la fisiologia della menopausa e trasferire le competenze acquisite in un’efficace educazione sanitaria
    - Conoscere lo screening del cervicocarcinoma e mammografico
    - Conoscere e prevenire le malattie sessualmente trasmesse
    - Conoscere i principali esami diagnostici o strumentali, generali e specifici ostetrico-ginecologici
    - Acquisire conoscenze volte alla promozione della salute della donna e della collettività attraverso la prevenzione primaria, secondaria e terziaria

    Prerequisiti

    I contenuti propedeutici dei moduli di Ostetricia e Ginecologia applicata alla prevenzione ed all’assistenza appresi nel triennio.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Test scritto a risposta multipla, lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande.

    Altre informazioni

    Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore, documenti, pubblicazioni e slide proposti dalla docente.

    Programma del corso

    - Concetti generali di prevenzione
    - Il pavimento pelvico – prevenzione e trattamento delle disfunzioni
    - Menopausa – definizione – educazione sanitaria: il ruolo dell’ostetrica
    - La prevenzione dei tumori della sfera femminile: il ruolo dell’ostetrica nell’esecuzione di test di screening
    - Programmi regionali di screening del carcinoma cervicale e mammografico
    - Educazione sanitaria
    - La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, esecuzione dei test diagnostici
    - Educazione sessuale nelle scuole, la contraccezione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - The midwife in prevention, role in the field of tumors of the female sphere, menopause, prevention of sexually transmitted diseases and pelvic floor dysfunctions
    - Theoretical - practical knowledge of gynecological/obstetric nursing, the basics of health promotion and prevention
    - Nursing care interventions, main responsibilities of the midwife in prevention and risk factors
    - Healthy lifestyles, educational processes for the promotion of health of the woman and the community. Personalization of care oriented to the patient and the family
    - Notions of therapeutic education to the patient and the caregiver

    Textbook and course materials

    - Cesare Meloni - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, Casa editrice Ambrosiana.
    - Pescetto, De Cecco, Ragni. Manuale di ostetricia e ginecologia. Ed SEU

    Course objectives

    - Know the anatomy of the pelvic floor, dysfunctions, and related risk factors, treatment
    - Know the physiology of menopause and transfer the skills acquired in effective health education
    - Know the cervical cancer and mammography screening
    - Know and prevent sexually transmitted diseases
    - Know the main diagnostic or instrumental, general and specific obstetric-gynecological tests
    - Acquire knowledge aimed at promoting women's and community health through primary, secondary and tertiary prevention

    Prerequisites

    The preparatory contents of the modules of Obstetrics and Gynecology applied to prevention and assistance learned in the three-year period

    Teaching methods

    Frontal lessons

    Evaluation methods

    Written test with multiple choice answers, the student must answer 75% of the questions correctly.

    Other information

    Tools to support teaching: PC and video projector, documents, publications and slides proposed by the teacher

    Course Syllabus

    - General concepts of prevention
    - The pelvic floor – prevention and treatment of dysfunctions
    - Menopause – definition – health education: the role of the midwife
    - Prevention of tumors of the female sphere: the role of the midwife in performing screening tests
    - Regional screening programs for cervical cancer and mammography
    - Health education
    - Prevention of sexually transmitted diseases, performing diagnostic tests
    - Sexual education in schools, contraception

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype