mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona PICCOLELLA

    Insegnamento di GESTIONE DEL LABORATORIO E TECNICHE STRUMENTALI NELL'ANALISI DEGLI ALIMENTI

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA

    SSD: CHIM/03

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Organizzazione e gestione del laboratorio di analisi chimiche in ambito alimentare
    Analisi statistica nel controllo qualità dei metodi analitici
    Spettrofotometria UV-vis
    Gas cromatografia
    Cromatografia liquida ad alta pressione
    Spettrometria di massa

    Testi di riferimento

    Cabras, Tuberoso – Analisi dei prodotti alimentari (Piccin)
    Molteni - Introduzione all’analisi strumentale degli alimenti (Aracne editrice)

    Obiettivi formativi

    Il corso si prefigge di fornire le conoscenze teoriche delle metodiche di analisi per il controllo qualità e sicurezza di alimenti e di introdurre lo studente all’applicabilità di dette metodiche in un laboratorio di analisi chimiche in base alle normative vigenti.
    Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche dei metodi di indagine e dovrà aver sviluppato una buona autonomia di interpretazione critica di risultati sperimentali e gestione dei dati. Lo studente dovrà, altresì, essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

    Prerequisiti

    Conoscenze acquisite nel corso di Chimica Generale ed Inorganica, di Chimica Organica e di Chimica degli Alimenti.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 32 ore di didattica frontale svolte dal docente.
    La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
    Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare le conoscenze fornite durante le lezioni frontali ed applicarle a casi studio assegnati individualmente dal docente.

    Metodi di valutazione

    Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi verrà verificato attraverso una prova orale. Essa consisterà in un colloquio basato sul caso studio sviluppato a casa durante le ore di lavoro individuale, organizzato in una relazione scritta e un powerpoint. Durante il colloquio sarà accertato il possesso delle conoscenze di base relative ai metodi chimici strumentali di analisi degli alimenti e la capacità critica dello studente nell’applicazione delle competenze acquisite e nell’elaborazione dati. Verrà, altresì, valutata la capacità di ragionamento e di organizzazione dell’esposizione con un idoneo linguaggio scientifico.
    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

    Altre informazioni

    Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (slide delle lezioni, dispense, ecc.) messo a disposizione in aula dal docente.
    Il docente è disponibile per il ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e, in aggiunta, su specifica richiesta inoltrata via email.

    Programma del corso

    Gestione del laboratorio (4 h/0,5 CFU). Controllo di qualità. Personale e documentazione. Normativa vigente.
    Analisi statistica nel controllo di qualità dei metodi analitici (4 h /0,5 CFU). Misure ed errori analitici. Limiti di confidenza. Test statistici di significatività.
    Cromatografia (4 h/0,5 CFU).
    Principi base della cromatografia. Cromatografia su colonna. Fasi stazionarie e fasi mobili. Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Gas cromatografia (GC).
    Fondamenti di spettrofotometria (4 h/0,5 CFU). Definizione di radiazione elettromagnetica. Interazione fra radiazione elettromagnetica e materia: assorbimento ed emissione, livelli energetici e transizioni. Aspetti qualitativi e quantitativi: spettri di assorbimento ed emissione; legge di Lambert-Beer.
    Spettroscopia UV-Vis (8 h/1 CFU).
    Tipi di transizioni elettroniche. Definizione dei gruppi cromoforici. Sistemi coniugati, sistemi aromatici. Strumentazione. Preparazione del campione. Interpretazione degli spettri.
    Spettrometria di massa (8 h/1 CFU).
    I fondamenti. Sistema di introduzione del campione. Principali modalità di ionizzazione. Principali sorgenti ioniche (EI, CI, ESI, APCI, APPI, MALDI): strumentazione e campi di applicazione. Analizzatori: caratteristiche generali. Principi di funzionamento dei più diffusi analizzatori. Caratteristiche di uno spettro di massa e linee di interpretazione. Accoppiamento dello spettrometro di massa a sistemi cromatografici. Spettrometria di massa a tandem, la rivelazione selettiva degli ioni (SIM, SRM, MRM). Metodi quantitativi nell’analisi strumentale. Metodi isotopici nell’analisi degli alimenti: Isotope Ratio Mass Spectrometry (IRMS)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Organization and management of the food chemical analysis laboratory
    Statistical analysis in quality control of analytical methods
    UV-vis spectrophotometry
    Gas chromatography
    High Pressure Liquid Chromatography
    Mass spectrometry

    Textbook and course materials

    Cabras, Tuberoso – Analisi dei prodotti alimentari (Piccin)
    Molteni - Introduzione all’analisi strumentale degli alimenti (Aracne editrice)

    Course objectives

    The course aims to provide theoretical knowledge of analysis methods for food quality and safety control and to introduce the student to the applicability of these methods in a chemical analysis laboratory, based on current regulations.
    At the end of the course the student must have acquired the theory and developed a good autonomy in critical interpretation of experimental results and data management. Furthermore, the student must be able to use the specific language of the discipline.

    Prerequisites

    Knowledge acquired in the courses of General and Inorganic Chemistry, Organic Chemistry and Food Chemistry.

    Teaching methods

    The course consists of 32 hours of lectures. Attendance at lectures is not mandatory, but strongly recommended. In his personal work the student will have to assimilate the knowledge provided during the lectures and apply them to a case study, assigned individually.

    Evaluation methods

    The achievement of the expected learning objectives will be verified through an oral test. It consists of an interview, based on the case study developed at home during individual work, organized in a written report and a powerpoint presentation. During the interview, basic knowledge relating to the chemical instrumental methods of food analysis will be ascertained, together with the student's critical ability in the application of the acquired skills and in data processing. Moreover, the student’s reasoning capability will be evaluated, and his/her ability to organize the exposure with a suitable scientific language.
    The final evaluation will be expressed in thirtieths.

    Other information

    Additional instruction material (slides from lessons, etc.) will be available.
    The professor is available to receive students on the basis of the timetable and whenever required by e-mail.

    Course Syllabus

    Statistical analysis in the quality control of the analytical methods (4 h/0.5 CFU). Analytical measurements and errors. Confidence limits. Statistical tests of significance.
    Chromatography (4 h/0.5 CFU).
    Basics of chromatography. Column chromatography. Stationary and mobile phases. High pressure liquid chromatography (HPLC). Gas-chromatography (GC).
    Spectrophotometry fundamentals (4 h/0.5 CFU). The electromagnetic radiation and its interaction with matter: absorption and emission, energy levels and transitions. Qualitative and quantitative aspects: absorption and emission spectra; Lambert-Beer law.
    UV-Vis spectroscopy (8 h/1 CFU).
    Electronic transitions. Definition of chromophore. Conjugated and aromatic systems. Instrumentation. Sample preparation. Interpretation of spectra.
    Mass spectrometry (8 h/1 CFU).
    Fundamentals. Sample introduction system. Main ionization methods. Main ion sources (EI, CI, ESI, APCI, APPI, MALDI): instrumentation and fields of application. Analyzers: general characteristics and operating principles. Characteristics of a mass spectrum. Hyphenated techniques: LC-MS and GC-MS. Tandem mass spectrometry, selective ion detection (SIM, SRM, MRM). Quantitative methods. Isotopic methods in food analysis: Isotope Ratio Mass Spectrometry (IRMS).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype