mail unicampaniaunicampania webcerca

    Aurora DANIELE

    Insegnamento di BIOCHIMICA D'ORGANO E DELLA NUTRIZIONE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA

    SSD: MED/49

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Meccanismi biochimici che presiedono alla funzione dei singoli tipi di cellule specializzate;
    Meccanismi dell’integrazione metabolica-funzionale tra i vari organi e tessuti;
    Caratteristiche generali, l’importanza biochimico-nutrizionale ed il ruolo biologico dei nutrienti energetici;
    Differenze tra alimenti e nutrienti; La biochimica dei processi di digestione, assorbimento ed utilizzazione dei principi nutritivi anche in funzione dello stato di nutrizione e di altre condizioni fisiopatologiche;
    I meccanismi che regolano lo stato di nutrizione ed il bilancio energetico a medio e lungo termine;
    Le correlazioni ed alterazioni biochimiche dell'obesità, del diabete e dell'aterosclerosi;
    Le caratteristiche biochimiche, il meccanismo d’azione ed il ruolo dei bioregolatori

    Testi di riferimento

    1. Caldarera C.M., Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, II ediz., 2003 Devlin T.M., Biochimica, Gnocchi 2. Lehninger A.L., I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
    3. Siliprandi & Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin
    4. F. Salvatore. Biochimica Umana con schede cliniche. Idelson Gnocchi. 5. Le basi molecolari della nutrizione. Di G. Arienti- Piccin.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire i concetti generali della materia, che sono alla base della biochimica generale e della biochimica d'organo, necessari per affrontare futuri
    studi in campo biochimico e biologico.
    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sui meccanismi metabolici e funzionali dei vari organi e tessuti e sull'importanza biochimico nutrizionale e il ruolo biologico dei vari macronutrienti e micronutrienti.

    Prerequisiti

    Conoscenze acquisite nel corso di Biochimica generale ed inorganica Lo studente deve
    possedere le conoscenze fondamentali su:
    struttura e funzione dei prinicapli macronutrienti, proteine, lipidi e carboidrati; struttura e funzione degli amminoacidi.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria applicata a molteplici esempi e risoluzioni di esercizi per quanto rigarda la formulazione di una dieta.
    Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare conoscenze e concetti alla base della biochimica della nutrizione e rsolvere i vari esercizi.
    il corso prevede la frequenza obbligatoria per coloro che vorranno sostenere le prove intercorso. La presenza verrà registrata mediante raccola firme durante le ore di lezione e di esercitazioni. Lo studente non potrà assentarsi alle ore di lezione per più del 25% delle ore.
    Inoltre, lo svolgimento di esercizi svolti a casa o degli argomenti trattati è sottoposto a chiarimenti e a correzioni da parte del docente negli orari di ricevimento.

    Metodi di valutazione

    L'esame consiste nel superamento di una prova scritta di 30 domande a risposta multipla in cui lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite durante il corso e propedeutica per la prova orale, con una votazione di almento 18/30.
    Per la prova orale i parametri di valutazione si basano sulla capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, uso del lessico specialistico, capacità di approfondimenti

    Altre informazioni

    Allo studente è data la possibilità di sostenere una prova scritta di autovalutazione in itinere, strutturata in modo analogo all'esame scritto, ma limitata al programma svolto, con successiva correzione.
    Lo studente, inoltre, potrà avvalersi del materiale didattico (dispense, esercizi, ecc) messo a disposizione dal sito web di Ateneo.
    Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei gironi indicati sulla scheda di insegnamento e su richiesta inoltrata via mail.

    Programma del corso

    Sistema immunitario e peptidi antimicrobici. Le beta defensine. La biochimica del muscolo. Meccanismo della contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco. L’energia “fosfato” nel muscolo scheletrico e cardiaco. Metabolismo muscolare e sua regolazione. Substrati ossidabili dal miocardio. Tessuto muscolare liscio. Test Elisa per la valutazione dei marcatori biochimici specifici del miocardio. La biochimica del tessuto adiposo. Il tessuto adiposo bianco e bruno. Regolazione del metabolismo lipidico a livello del tessuto adiposo. Termogenesi e funzione secretoria. Adiponectina. Leptina. TNF alpha. Biochimica del fegato. Regolazione del metabolismo dei glucidi, lipidi e protidi nel fegato in paragone a quella degli altri tessuti ed organi. Metabolismo epatico dell’etanolo. Proteine plasmatiche. Glicogeno. Biochimica degli ormoni. Classificazione degli ormoni su base funzionale e strutturale. Biosintesi, catabolismo e trasporto degli ormoni in circolo. Meccanismi molecolari dell’azione ormonale. Gli ormoni ipotalamici ed ipofisiari. Gli ormoni steroidei. Gli ormoni tiroidei. (3 ore) La biochimica pancreas. Aspetti molecolari della funzione pancreatica. Le funzioni endocrine a livello pancreatico. Gli ormoni pancreatici: Insulina. Glucagone. Biochimica del tessuto osseo. Riassorbimento dell’osso. Marcatori biochimici del rimodellamento osseo. Anomalie metaboliche e genetiche del tessuto osseo. Collagene. Biochimica dell’accrescimento: generalità sul concetto di accrescimento; accrescimento prenatale; accrescimento post-natale; ormone e asse GH-IGF. Disordini dell’accrescimento e modelli genetici Fabbisogni nutrizionali e bilancio energetico. Nutrienti e fabbisogni nutrizionali essenziali, bilancio energetico. Fattori che influenzano i fabbisogni energetici, valore calorico dei nutrienti, dispendio energetico e sue componenti, metabolismo basale e totale, stato di nutrizione e sue valutazioni, indice di massa corporea e sue correlazioni, composizione corporea e sue modificazioni, regolazione a breve termine e a lungo termine del bilancio energetico, segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'appetito; leptina e adiponectina: ruolo biologico e biochimico. Adattamento al digiuno. Alterazioni dei geni per i recettori e correlazioni con l'obesità.
    Micronutrienti. Vitamine. Sorgenti alimentari delle vitamine. Le vitamine come coenzimi. Le vitamine idrosolubili e liposolubili: funzioni fisiologiche, assorbimento e distribuzione, metabolismo. Minerali. Calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio, ferro, zinco, rame, iodio, fluoro, manganese, etc. Fonti alimentari e fabbisogno. Sindrome da ipovitaminosi. (3 ore) Proteine. Ruolo biochimico-nutrizionale. Valore biologico e fabbisogno proteico. Amminoacidi essenziali. Complementarietà proteica. Bilancio d'azoto. Turnover proteico e sua regolazione. Digestione ed assorbimento delle proteine. Destino degli amminoacidi. Ruolo metabolico-nutrizionale degli amminoacidi ramificati. Malnutrizione proteico-calorica: basi biochimiche ed adattamenti. Glucidi. Ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Trasportatori del glucosio e loro caratteristiche. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Aspetti biochimico-nutrizionali che condizionano l'utilizzazione metabolica dei glucidi. Regolazione biochimica della secrezione di insulina. Trasduzione del segnale dell'insulina e vie metaboliche regolate. Conseguenze metaboliche del deficit di insulina. Diabete di tipo 1 e 2: cause, squilibri metabolici e correlazioni con l'obesità. Meccanismo d'azione degli ormoni antagonisti dell'insulina: glucagone ed adrenalina e loro effetti metabolici. Trasduzione del segnale mediata da proteine G. Ruolo dell'AMP ciclico. Regolazione ormonale della glicogenolisi e glicogenosintesi. Lipidi. Ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione biochimica e funzioni delle diverse lipoproteine. Recettori delle LDL. Genesi della placca ateromatosica. Correlazioni lipidi-obesità e lipidi aterosclerosi. Acidi grassi essenziali e derivati: aspetti biochimico-nutrizionali. Desaturazione degli acidi grassi. Colesterolo esogeno e fattori nutrizionali di controllo. Nutrigenetica e Nutrigenomica. Regolazione trascrizionale del metabolismo da parte dei nutrienti Malattie metaboliche ereditarie

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The main aim of the course is to provide students with the elements for understanding: i) the biochemical mechanisms that govern the function of the individual types of specialized cells; ii) of the metabolic-functional integration between the various organs and tissues; iii) the general characteristics, the biochemical-nutritional importance and the biological role of energy nutrients; vi) differences between foods and nutrients; v) the biochemistry of the processes of digestion, absorption and utilization of the nutritive principles also as a function of the state of nutrition and other physiopathological conditions; vi) the mechanisms that regulate the state of nutrition and the energy balance in the medium and long term; vii) the correlations and biochemical alterations of obesity, diabetes and atherosclerosis; viii) the biochemical characteristics, the mechanism of action and the role of bio-regulators

    Textbook and course materials

    1. Caldarera C.M., Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, II ediz., 2003 Devlin T.M., Biochimica, Gnocchi 2. Lehninger A.L., I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
    3. Siliprandi & Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin
    4. F. Salvatore. Biochimica Umana con schede cliniche. Idelson Gnocchi. 5. Le basi molecolari della nutrizione. Di G. Arienti- Piccin.

    Course objectives

    The course aims to provide the general concepts of the subject, which are the basis of the general biochemistry and organ biochemistry, necessary to face future
    Biochemical and biological studies.
    At the end of the course the student will have acquired theoretical knowledge on the metabolic and functional mechanisms of the various organs and tissues and on the biochemical nutritional importance and the biological role of the various macronutrients and micronutrients.

    Prerequisites

    Knowledge acquired in the course of general and inorganic biochemistry The student must
    possess the fundamental knowledge on: structure and function of macronutrient principles, proteins, lipids and carbohydrates; structure and function of amino acids.

    Teaching methods

    The course consists of 40 hours of lectures given by the lecturer in which the theory applied to multiple examples and resolutions of exercises will be exposed as far as it is concerned with the formulation of a diet.
    In his personal work the student will have to assimilate knowledge and concepts at the base of the biochemistry of nutrition.
    The course includes the mandatory attendance for those who want to take the tests. The presence will be recorded through a signature collection during the hours of lessons and exercises. The student can not be absent from class time for more than 25% of the hours.
    Furthermore, the carrying out of exercises carried out at home or the subjects dealt with is clarified and corrected by the teacher during the hours of receipt

    Evaluation methods

    The exam consists of passing a written test of 30 multiple choice questions in which the student must apply the knowledge acquired during the course and preparatory for the oral examination, with a score of at least 18/30.
    For the oral test the evaluation parameters are based on the ability of critical connections, ability to synthesize, quality of the organization of the speech and exposure, use of the specialized lexicon.

    Other information

    The student is given the opportunity to take a written test of self-assessment in progress, structured in a similar way to the written exam, but limited to the program carried out, with subsequent correction.
    Furthermore, the student may use the teaching material (handouts, exercises, etc.) made available on the University website.
    The teacher is available for receiving students in the groups indicated on the teaching form and on request sent by mail.

    Course Syllabus

    Immune system and antimicrobial peptides. Beta defensins. Muscle biochemistry. Mechanism of contraction of skeletal and cardiac muscle. The "phosphate" energy in skeletal and cardiac muscle. Muscle metabolism and its regulation. Oxidable substrates from the myocardium. Smooth muscle tissue. Elisa test for the evaluation of myocardial specific biochemical markers. The biochemistry of adipose tissue. The white and brown adipose tissue. Regulation of lipid metabolism at the level of adipose tissue. Thermogenesis and secretory function. Adiponectin. Leptin. TNF alpha. Biochemistry of the liver. Regulation of the metabolism of carbohydrates, lipids and protides in the liver compared to that of other tissues and organs. Hepatic metabolism of ethanol. Plasma proteins. Glycogen. Biochemistry of hormones. Classification of hormones on a functional and structural basis. Biosynthesis, catabolism and hormone transport in the circulation. Molecular mechanisms of hormonal action. Hypothalamic and hypophyseal hormones. Steroid hormones. Thyroid hormones. (3 hours) The pancreas biochemistry. Molecular aspects of pancreatic function. The endocrine functions at the pancreatic level. Pancreatic hormones: Insulin. Glucagon. Biochemistry of bone tissue. Bone resorption. Biochemical markers of bone remodeling. Metabolic and genetic abnormalities of bone tissue. Collagen. Growth biochemistry: general information on the concept of accretion; prenatal growth; post-natal growth; hormone and GH-IGF axis. Growth disorders and genetic models Nutritional needs and energy balance. Nutrients and essential nutritional needs, energy balance. Factors influencing energy requirements, caloric value of nutrients, energy expenditure and its components, basal and total metabolism, state of nutrition and its evaluations, body mass index and its correlations, body composition and its modifications, short-term and long-term regulation term of the energetic balance, gastrointestinal signs and adipose tissue in the control of appetite; leptin and adiponectin: biological and biochemical role. Adaptation to fasting. Alterations of genes for receptors and correlations with obesity.
    Micronutrients. Vitamins. Food sources of vitamins. Vitamins like coenzymes. The water-soluble and fat-soluble vitamins: physiological functions, absorption and distribution, metabolism. Minerals. Calcium, phosphorus, potassium, sodium, chlorine and magnesium, iron, zinc, copper, iodine, fluorine, manganese, etc. Food sources and needs. Hypovitaminosis syndrome. (3 hours) Protein. Biochemical-nutritional role. Biological value and protein requirements. Essential amino acids. Protein complementarity. Budget of nitrogen. Protein turnover and its regulation. Digestion and absorption of proteins. Fate of amino acids. Metabolic-nutritional role of branched chain amino acids. Protein-caloric malnutrition: biochemical bases and adaptations. Carbohydrates. Biochemical-nutritional role. Digestion and absorption of carbohydrates. Glucose transporters and their characteristics. Glycemic index and glycemic load of foods. Biochemical-nutritional aspects that condition the metabolic utilization of carbohydrates. Biochemical regulation of insulin secretion. Insulin signal transduction and regulated metabolic pathways. Metabolic consequences of insulin deficiency. Type 1 and 2 diabetes: causes, metabolic imbalances and correlations with obesity. Mechanism of action of insulin antagonist hormones: glucagon and adrenaline and their metabolic effects. Signal transduction by proteins G. Role of cyclic AMP. Hormonal regulation of glycogenolysis and glycogenosynthesis. Lipids. Biochemical-nutritional role. Digestion and absorption of lipids. Biochemical composition and functions of the different lipoproteins. Receptors of LDL. Genesis of atheromatous plaque. Lipid-obesity correlations and lipid atherosclerosis. Essential fatty acids and derivatives: biochemical-nutritional aspects. Desaturation of fatty acids. Exogenous cholesterol and nutritional control factors. Nutrigenetics and Nutrigenomics. Transcriptional regulation of metabolism by nutrients Hereditary metabolic diseases

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype