Antonio PAGLIANO
Insegnamento di SECURITY MANAGEMENT E INTELLIGENCE
Corso di laurea magistrale in Diritto della Sicurezza e dell'Innovazione Tecnologica (LM/SC- Giur)
SSD: IUS/16
CFU: 4,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Negli incontri saranno sviluppati i seguenti aspetti: elementi di security management e risk management. Fondamenti di intelligence, integrità aziendale, cybersecurity e cyberintelligence. Strumenti operativi di security. Case studies. |
Testi di riferimento | Il materiale didattico verrà fornito durante il corso. |
Obiettivi formativi | Gli studenti, attraverso l’attività di laboratorio, si approcceranno a livello teorico-operativo agli elementi di security management. L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti competenze trasversali utili all’esercizio della tutela delle persone e degli interessi aziendali. In particolare, gli studenti impareranno a conoscere e a valutare i fattori di rischio e le attività tecnico-operative vantaggiosi per la gestione strategica delle attività di sicurezza di un’azienda. L’obiettivo ultimo è di utilizzare le competenze acquisite nell’attività laboratoriale in ambito professionale. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | L'insegnamento si svilupperà attraverso attività d’aula programmate e attività di esercitazione pratica (case study; esercizi e simulazioni con serius games; analisi e redazione di documenti per la sicurezza, ecc.). |
Metodi di valutazione | Esame orale concernente nella discussione di elaborati predisposti durante il laboratorio. |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria. |
Programma del corso | L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, in una prospettiva interdisciplinare, le coordinate di base relative alla security management e intelligence. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The following aspects will be developed in the meetings: elements of security management and risk management. Fundamentals of intelligence, business integrity, cybersecurity and cyberintelligence. Operational tools of security. Case studies. |
Textbook and course materials | Teaching materials will be provided during the course. |
Course objectives | Students, through laboratory activities, will approach the elements of security management on a theoretical-operational level. The teaching aims to make students acquire soft skills useful in the exercise of protecting people and business interests. In particular, students will learn about and evaluate risk factors and technical-operational activities beneficial to the strategic management of a company's security activities. The ultimate goal is to use the skills acquired in the laboratory activity in the professional field. |
Prerequisites | No one |
Teaching methods | The teaching will be developed through scheduled classroom activities and practical exercise activities (case studies; exercises and simulations with serius games; analysis and drafting of documents for safety, etc.). |
Evaluation methods | Oral examination based on the discussion of papers prepared during the workshop. |
Other information | Compulsory attendance. |
Course Syllabus | The teaching aims to provide students, from an interdisciplinary perspective, with basic coordinates related to security management and intelligence. |